{{cancellazione|arg=medicina}} {{U|Vaccino anti COVID-19|medicina|aprile 2021}} {{Recentismo}}

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Somministrazione di un vaccino nel muscolo deltoide

Gli eventi tromboembolici post-vaccinazione (in inglese: VIPIT, acronimo di vaccine-induced prothrombotic immune thrombocytopenia,[1] tradotto come trombocitopenia protrombotica immunitaria indotta da vaccino, termine controverso, chiamata anche vaccine-induced thrombocytopenia and thrombosis o VITT[2] va distinta dalla coagulopatia indotta da COVID-19 (CIC)[3]; sono eventi trombotici rari osservati in un numero molto limitato di persone che hanno ricevuto in precedenza il Vaccino AstraZeneca anti COVID-19 e il Vaccino anti COVID-19 Johnson & Johnson.[4][5][6]

Questi eventi si manifestano con caratteristiche fisiopatologiche simili alla trombocitopenia indotta da eparina.[1]

Secondo un articolo pubblicato il 9 aprile 2021 su NEJM

(lingua)
«Because the five cases occurred in a population of more than 130,000 vaccinated persons, we propose that they represent a rare vaccine-related variant of spontaneous heparin-induced thrombocytopenia that we refer to as vaccine-induced immune thrombotic thrombocytopenia.»
(italiano)
«Dato che i cinque casi sono occorsi su una popolazione di più di 130.000 persone vaccinate, proponiamo che questi eventi rappresentino una rara variante correlata alla trombocitopenia spontanea indotta da eparina a cui ci riferiamo come trombocitopenia trombotica immunitaria indotta dal vaccino.»

Sia l'Agenzia europea per i medicinali nel 28 marzo 2021 che l'Agenzia britannica per la regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari il 1° aprile 2021 hanno sottolineato come i benefici della vaccinazione con il vaccino AstraZeneca continuino a superare di gran lunga qualsiasi potenziale rischio, rilevando che al momento non ci sono prove che il vaccino abbia causato questi eventi, seppur non potendolo escluderlo completamente.[8]

Nella conferenza stampa del 7 aprile 2021 l'EMA ha riconfermato i benefici di AZD1222 ma ha indicato anche la trombosi come un possibile effetto collaterale molto raro.[9] Anche il vaccino Johnson & Johnson anti COVID-19 determinerebbe in rari casi questo tipo di sindrome.[10][11][12]

(inglese)
«... the syndrome described in this study has a combination of clinical and laboratory features that is exceptional and has not been previously observed by any of the authors who are specialist hematologists or neurologists.»
(italiano)
«... la sindrome descritta in questo studio ha una combinazione di caratteristiche cliniche e di laboratorio che è eccezionale e non è stata precedentemente osservata da nessuno degli autori che sono ematologi o neurologi specializzati.»

Storia

La sicurezza globale globale dei vaccini rientra nelle competenze dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e in particolare del suo Comitato consultivo globale sulla sicurezza dei vaccini (GAVCS). Altre agenzie di regolamentazione dei farmaci coinvolte in modo significativo includono:[14]

 
Micrografia che mostra una microangiopatia trombotica acuta, la correlazione istologica con la coagulazione intravascolare disseminata, in una biopsia renale. Un trombo è presente nell'ilo del glomerulo (centro dell'immagine).
 
Trombosi della vena sinusale nella tomografia computerizzata senza mezzo di contrasto (a sinistra) e nella tomografia a risonanza magnetica T1 con agente di contrasto (a destra) stesso caso.

Differenti vaccini anti-COVID-19 hanno iniziato ad essere approvati e disponibili su larga scala alla fine del 2020, con le conseguenti vaccinazioni che hanno iniziato a crescere su larga scala dall'inizio del 2021; tra queste il vaccino Oxford-AstraZeneca (codice interno AZD1222) che utilizza una tecnologia basata su un vettore di adenovirus.

Dimostrare causa ed effetto non è mai facile, soprattutto per eventi rari. Infatti, all'inizio di aprile 2021, 'aumento delle segnalazioni di CVST nel Regno Unito e in Europa, insieme alla quasi totale assenza di casi dopo l'immunizzazione con i vaccini Pfizer o Moderna, sono stati forti indicatori di una reale associazione di causa/effetto. La tecnologia che sfrutta gli Adenovirus come vettori virali, sembra però essere associata ai rari episodi trombotici. La contemporanea presente di trombocitopenia, che normalmente non si trova nella CVST, era un ulteriore indicatore del fatto che questa non era un'associazione casuale. L'EMA ha coniato il termine trombocitopenia trombotica immunitaria indotta da vaccino per questa condizione.[16]

Il 16 aprile 2021 per la prima volta è stata usata la parola sindrome, indicando che questa è data da un insieme di sintomi e segni clinici che costituiscono la manifestazione clinica, indipendentemente dall'eziologia che la contraddistingue.

Questo potrebbe essere il motivo che ha determinato i rari effetti collaterali osservati sia con il vaccino AstraZeneca che con quello di J & J,[17] ma anche con lo Sputnik V e quello della casa farmaceutica cinese CanSino Biologics Inc; così è stato scritto da Sam Fazeli senior analyst di Bloomberg Intelligence. Secondo il quale sono tutti vaccini questi a rischio per questa sindrome,[10][18] come anche scritto da altri.[19][20]

Vaccino anti COVID-19 AstraZeneca

L'11 marzo 2021 l'EMA ha rilasciato una dichiarazione in cui osservava che la Danimarca aveva sospeso le vaccinazioni conil vaccino AZD1222 a causa di un paziente vaccinato morto per una CID. Pur avendo rilevato che c'erano state segnalazioni di altre persone vaccinate con coagulopatie ematiche e che il suo comitato di sicurezza stava già esaminando tali casi. È stato rilevato e sottolineato che il numero di questi eventi tromboembolici in persone vaccinate non era, però, superiore a quello della popolazione generale.[21]

Il 19 marzo 2021 il Comitato consultivo globale dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla sicurezza dei vaccini ha ritenuto necessario emettere una dichiarazione relativa ai segnali di sicurezza relativi al vaccino AZD1222 per quanto riguarda gli eventi tromboembolici e la trombocitopenia, a seguito della revisione dei dati disponibili; le conclusioni sono state che AZD1222 offre "un vantaggio positivo del suo profilo di rischio, con un enorme potenziale per prevenire le infezioni e ridurre i decessi in tutto il mondo".[22]

Nel suo aggiornamento sulla sicurezza del 29 marzo 2021, l'EMA ha indicato di aver avviato indagini sui casi molto rari di specifici eventi embolici e trombotici in combinazione con manifestazioni trombocitopenici e con sanguinamenti, che comprendono anche la coagulazione intravascolare disseminata e la trombosi del seno venoso cerebrale (CVST). Le correlazioni con il vaccino AZD1222 non sono state dimostrate, ma non possono essere escluse.[5] L'EMA ha anche avviato una valutazione per tutti i vaccini COVID-19 utilizzati nell'UE riguardo ad episodi di trombocitopenia su base immune come possibile effetto collaterale, pur affermando che non è stato trovato (aprile 2021) alcun legame tra loro.[5]

Il 7 aprile 2021 l'EMA ha stabilito che la trombosi e piastrinopenia dovrebbero essere elencati come effetti collaterali molto rari del vaccino AZD1222; lo stesso giorno l'OMS e l'EHRA hanno pubblicato dichiarazioni simili. Nessuna delle agenzie ha trovato un nesso causale confermato tra il vaccino e questi incidenti accaduti, pur sottolineando la necessità di agire con molta cautela.[23][24][25] Successivamente l'AIFA, il 13 aprile 2021, ha confermato che il vaccino Vaxzevieira/AstraZeneca può essere collegato all'insorgenza di fenomeni di trombosi in combinazione con trombocitopenia, segnalando in cinque punti i fatti salienti:[26]

  • Tra la vaccinazione con Vaxzevria e l'insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia è considerata plausibile una relazione causale
  • Tali reazioni avverse sono molto rare ma hanno superato quanto atteso nella popolazione generale
  • Non sono stati identificati fattori di rischio specifici
  • Gli operatori sanitari devono vigilare ed informare i vaccinati sui segni e sintomi di tromboembolia e trombocitopenia
  • L'uso del vaccino deve essere conforme alle raccomandazioni ufficiali nazionali

Vaccino anti COVID-19 Johnson & Johnson

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell'EMA, circa il vaccino Johnson & Johnson anti COVID-19, il 9 aprile 2021 ha segnalato che è partita un'indagine che coinvolge quattro casi insoliti di coagulopatia con piastrinopenia, incluso un decesso.[10][27][10] Il vaccino J & J è stato approvato ma non ancora utilizzato nell'UE, mentre negli Stati Uniti sono iniziate le vaccinazioni con questo vaccino. Il PRAC ha stabilito che attualmente (aprile 2021) non è chiaro se esista un'associazione causale tra questi vaccini e i fenomeni trombotici con piastrinopenia; il PRAC ha anche sottolineato, che qualora fosse necessaria un'azione normativa, il probabile esito sarebbe un aggiornamento delle caratteristiche delle informazioni sul prodotto.[6]

In data 13 aprile 2021 la Food and Drug Administration ha chiesto la sospensione nell'uso del vaccino Johnson & Johnson, dopo l'insorgenza di sei casi di VIPIT insorti negli Stati Uniti nelle due settimane successive alla vaccinazione.[28][29] I sei casi riscontrati riguardano sei donne di età compresa tra i 18 ei 48 anni; va detto che sono sette milioni le persone che negli Stati Uniti hanno ricevuto dosi del vaccino di Johnson & Johnson.[11] Una dichiarazione congiunta della FDA e del CDC ha chiarito che gli eventi trombotici rilevati nelle sei donne, di cui una è deceduta, erano dovute una trombosi del seno venoso cerebrale.[30] Secondo la J & J,in data il 9 aprile, un caso si è verificato nella sperimentazione clinica che ha avuto luogo prima che il vaccino fosse autorizzato, mentre tre si sono verificati durante il lancio del vaccino; solo un caso ha avuto un exitus.[17]

Più di 25 stati, tra cui Washington DC, hanno interrotto la distribuzione del vaccino J&J appena dopo l'avviso della FDA.[31][32][33]

Epidemiologia

Alla data dei aprile 2021 non ci sono prove che le trombosi tipiche, come le trombosi venosa delle gambe e l'embolia polmonare, siano più comuni dopo la vaccinazione con il vaccino AstraZeneca rispetto la popolazione generale. Inoltre, i pazienti con una storia di episodi di trombosi non mostrano un rischio aumentato di eventi trombotici dopo la somministrazione del vaccino.[1]

Su 34 milioni di persone, in Europa, sono stati segnalati un totale di 169 casi di VIPIT o VITT tra le persone che hanno ricevuto il vaccino di AstraZeneca, con 53 casi di trombosi venosa splancnica.[34]

La sindrome VIPIT è stata riscontrata in una persona su 100.000 tra quelle sottoposte a vaccinazione con il vaccino di AstraZeneca ed, inoltre, è stata osservata nelle persone con età inferiore ai 55 anni e nelle giovani donne con una probabilità tre volte maggiore di manifestarsi rispetto gli uomini.[35]

Nel Regno Unito la sindrome si è manifestata in 79 soggetti con 19 decessi tra tutte le persone che avevano ricevuto una delle 20 milioni di dosi di AstraZeneca somministrate,[35] registrando un'incidenza inferiore a 1 caso su 250.000;[34] mentre la Francia ha avuto 12 casi con quattro decessi, e la Norvegia cinque casi con tre decessi.[35] La Germania ha segnalato 31 casi di VIPIT con nove decessi su 2,7 milioni di persone vaccinate, con in gran parte donne giovani o di mezza età.[35]

Eziologia

.[1]

La profilassi tromboembolica in occasione della somministrazione di vaccino AstraZeneca non è indicata, mentre i soggetti che assumono anticoagulanti orali, per la profilassi della fibrillazione atriale o tromboembolia venosa, non devono interrompere gli stessi in caso di vaccinazione.[1]

Allo stato delle conoscenze (aprile 2021) l'eparina a basso peso molecolare o il fondaparinux potrebbero favorire la produzione di anticorpi attivatori delle piastrine pertanto non sono indicate; mentre il rivaroxaban o l'apixaban[1] argatroban, danaparoid, o anticoagulanti orali diretti possono essere utili in off-label.

Sul British Medical Journal (Online), il 13 aprile 2021, sono state pubblicate da parte del The Royal College of Emergency Medicine, della the Society for Acute Medicine e del the Royal College of Physicians le raccomandazioni da seguire quando si sospetta un caso di VITT o VIPIT.[36] Viene raccomandato, per chiunque abbia una sospetta VITT (confermata con una conta delle piastrine inferiore a 150 × 10 9 / L. e con basso fibrinogeno D-dimero> 2.000), di ricevere immediatamente immunoglobuline per via endovenosa e anticoagulanti, evitando terapie a base di eparina ed evitando anche le trasfusioni di piastrine.[37] Inoltre, per una corretta diagnosi nei pazienti con sospetta VITT e sintomi di cefalea questi devono essere sottoposti a imaging venoso cerebrale con tomografia computerizzata o venografia a risonanza magnetica.[37]

Uno studio indicherebbe che fostamatinib o acalabrutinib, attivi rispettivamente sulle tirosin-chinasi syk e btk, possono essere efficaci non solo nel limitare la risposta infiammatoria, ma anche nel ridurre la trombosi mediata dalle piastrine.[38] Una ricerca indicherebbe l'utilità del losartan, un bloccante del recettore AT1, nel ridurre la diminuzione del flusso sanguigno cerebrale e renale che si osserva nell'infezione da SARS-CoV-2 insieme ad una sovraregolazione del fattore di von Willebrand (vWF), eventi questi che possono promuovere la coagulazione micro-vascolare.[39][40] Questa circostanza spiegherebbe i danni cerebrali, riscontrati anche nei Long COVID, dovuti ad un danno persistente del circolo cerebrale.[41]

Note

  1. ^ a b c d e f Oldenburg J, Klamroth R, Langer F, Albisetti M, von Auer C, Ay C, Korte W, Scharf RE, Pötzsch B, Greinacher A, Diagnosis and Management of Vaccine-Related Thrombosis following AstraZeneca COVID-19 Vaccination: Guidance Statement from the GTH, in Hamostaseologie, April 2021, DOI:10.1055/a-1469-7481.
  2. ^ From VIPIT to VITT: Thrombosis and COVID Vaccines, su medpagetoday.com, 9 aprile 2021.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Hadid Kafri Al-Katib 2020 p=100761
  4. ^ ema.europa.eu, https://www.ema.europa.eu/en/documents/covid-19-vaccine-safety-update/covid-19-vaccine-safety-update-vaxzevria-previously-covid-19-vaccine-astrazeneca-29-march-2021_en.pdf. URL consultato il 31 marzo 2021.
  5. ^ a b c Agence de la santé publique du Canada Public Health Agency of Canada, Use of AstraZeneca COVID-19 vaccine in younger adults, 29 March 2021. URL consultato il 2 April 2021.
  6. ^ a b Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 6-9 April 2021, su ema.europa.eu, 9 aprile 2021.
  7. ^ Nina H. Schultz, Thrombosis and Thrombocytopenia after ChAdOx1 nCoV-19 Vaccination, in New England Journal of Medicine, Massachusetts Medical Society, 9 aprile 2021, DOI:10.1056/nejmoa2104882.
  8. ^ gov.UK, https://www.gov.uk/government/publications/coronavirus-covid-19-vaccine-adverse-reactions/coronavirus-vaccine-summary-of-yellow-card-reporting. URL consultato il 3 April 2020.
  9. ^   EMA press conference 7th April — Conclusion of the assessment of the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) of COVID-19 Vaccine AstraZeneca and thromboembolic events, 7 April 2021.
  10. ^ a b c d Naomi Kresge, J&J Covid Vaccine Reviewed by EU Regulator After Blood Clots, su bloomberg.com, 9 aprile 2021.
  11. ^ a b Johnson & Johnson Vaccine: Blood Clotting Cases Cause Calls for Pause in US, su nytimes.com, 13 aprile 2021.
  12. ^ F. Q., Vaccini Covid, Ema studia casi di trombosi anche per Janssen e segnalazioni di sindrome da perdita capillare per Astrazeneca, su ilfattoquotidiano.it, 9 aprile 2021.
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore urlPathologic Antibodies to Platelet Factor 4 after ChAdOx1 nCoV-19 Vaccination | NEJM
  14. ^ Collaborating centres, su who.int, 8 dicembre 2010.
  15. ^ (DE) Startseite, su pei.de.
  16. ^ Hunter, P. R. (2021). Thrombosis after covid-19 vaccination. BMJ : British Medical Journal (Online), 373 doi:http://dx.doi.org.wikipedialibrary.idm.oclc.org/10.1136/bmj.n958
  17. ^ a b US Calls For Pause On Johnson & Johnson Vaccine After Clotting Cases, su moneycontrol.com, 13 aprile 2021.
  18. ^ Sam Fazeli, su bloomberg.com, 7 febbraio 2019.
  19. ^ Translated by ContentEngine LLC. Covid-19 and cerebral thrombosis: What are the side effects of AstraZeneca and johnson & johnson vaccines. CE Noticias Financieras. Apr 13 2021. Available from: https://search-proquest-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/wire-feeds/covid-19-cerebral-thrombosis-what-are-side/docview/2512662974/se-2?accountid=196403.
  20. ^ Hunter PR. Thrombosis after covid-19 vaccination. BMJ : British Medical Journal (Online). 2021;373. https://search-proquest-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/scholarly-journals/thrombosis-after-covid-19-vaccination/docview/2512625891/se-2?accountid=196403. doi: http://dx.doi.org.wikipedialibrary.idm.oclc.org/10.1136/bmj.n958.
  21. ^ COVID-19 Vaccine AstraZeneca: PRAC investigating cases of thromboembolic events - vaccine’s benefits currently still outweigh risks - Update, su ema.europa.eu, European Medicines Agency, 11 March 2021.
  22. ^ Statement of the WHO Global Advisory Committee on Vaccine Safety (GACVS) COVID-19 subcommittee on safety signals related to the AstraZeneca COVID-19 vaccine, su who.int, 19 marzo 2021.
  23. ^ AstraZeneca’s COVID-19 vaccine: EMA finds possible link to very rare cases of unusual blood clots with low blood platelets, in EMA, 7 April 2021.
  24. ^ Nick Triggle, Covid: Under-30s offered alternative to Oxford-AstraZeneca jab, su bbc.com, 7 aprile 2021.
  25. ^ Interim statement of the COVID-19 subcommittee of the WHO Global Advisory Committee on Vaccine Safety on AstraZeneca COVID-19 vaccine, su who.int.
  26. ^ NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATACON LE AUTORITA’ REGOLATORIE EUROPEE E L’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) - VAXZEVRIA/COVID-19 Vaccine AstraZeneca: collegamento tra il vaccino e l'insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia (PDF), su aifa.gov.it, www.aifa.gov.it, 13 04 2021.
  27. ^ Niccolò Magnani, Johnson & Johnson, Georgia sospende vaccino/ Stop Usa, FDA “no legami con trombosi”, su ilsussidiario.net, 11 aprile 2021.
  28. ^ Agenzia ANSA, Nyt, Usa chiedono sospensione del vaccino Johnson & Johnson - Ultima Ora, su ansa.it, 13 aprile 2021.
  29. ^ Jeff Wise, The Story of One Dose, su nymag.com, 5 aprile 2021.
  30. ^ Covid-19: US agencies call for pause in Johnson & Johnson vaccine, su bbc.com, 13 aprile 2021.
  31. ^ Sullivan, E., & Gold, M. (2021). Several states swiftly pause the use of johnson & Johnson’s vaccine after a federal advisory. New York Times (Online), New York: New York Times Company. Apr 13, 2021.
  32. ^ Elizabeth Cohen, CDC and FDA recommend US pause use of Johnson & Johnson's Covid-19 vaccine over blood clot concerns, su cnn.com, 13 aprile 2021.
  33. ^ Cory Stieg, What Johnson & Johnson Covid vaccine's rare blood clotting issues means for you - and symptoms to look out for, su cnbc.com, 13 aprile 2021.
  34. ^ a b Robinson, N. (2021, Apr 08). Coronavirus: Blood clot fears force AstraZeneca switch. The Australian (Online) Retrieved from https://search-proquest-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/newspapers/coronavirus-blood-clot-fears-force-astrazeneca/docview/2510188627/se-2?accountid=196403
  35. ^ a b c d Johns, M., & Salemme, N. (2021, Apr 08). AstraZeneca blood clot links explained: How it affects you. The Daily Telegraph (Online) Retrieved from https://search-proquest-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/newspapers/astrazeneca-blood-clot-links-explained-how/docview/2510072761/se-2?accountid=196403
  36. ^ Rimmer A. Covid-19: Colleges publish guidance after patients attend emergency departments with vaccine concerns. BMJ : British Medical Journal (Online). 2021;373. https://search-proquest-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/scholarly-journals/covid-19-colleges-publish-guidance-after-patients/docview/2512227596/se-2?accountid=196403. doi: http://dx.doi.org.wikipedialibrary.idm.oclc.org/10.1136/bmj.n960.
  37. ^ a b Abi Rimmer, Covid-19: Colleges publish guidance after patients attend emergency departments with vaccine concerns, in BMJ, BMJ, 13 aprile 2021, DOI:10.1136/bmj.n960.
  38. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Alexander P Bye
  39. ^ Chanawee Hirunpattarasilp, Gregory James, Felipe Freitas, Huma Sethi, Josef T. Kittler, Jiandong Huo, Raymond J. Owens, David Attwell; SARS-CoV-2 binding to ACE2 triggers pericyte-mediated angiotensin-evoked cerebral capillary constriction. bioRxiv 2021.04.01.438122; doi: https://doi.org/10.1101/2021.04.01.438122
  40. ^ SARS-CoV-2 binding to ACE2 triggers pericyte-mediated angiotensin-evoked cerebral capillary constriction, su neuroscitoday.com, 2 aprile 2021.
  41. ^ Scott Miners, Cognitive impact of COVID-19: looking beyond the short term, in Alzheimer's Research & Therapy, vol. 12, n. 1, Springer Science and Business Media LLC, 2020, DOI:10.1186/s13195-020-00744-w.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Video