Konispol

città albanese
Versione del 27 apr 2021 alle 04:17 di 5.90.100.21 (discussione) (La città non è greca né tantomeno di lingua greca, la lingua locale è l'albanese nel suo dialetto Tosk; la popolazione albanese è ortodossa, ma questo non li equivale a greci. L'utilizzo o meno del greco moderno dipende dalla vicinanza al confine, ma non è lingua madre, come la propaganda da tempo propina.)

Konispol è un comune albanese situato nella prefettura di Valona; è il comune più a sud dell'Albania

Konispol
comune
Konispol – Stemma
Konispol – Veduta
Konispol – Veduta
Localizzazione
StatoAlbania (bandiera) Albania
Prefettura Valona
Territorio
Coordinate39°39′32″N 20°10′53″E
Altitudine400 e 382 m s.l.m.
Superficie226,26 km²
Abitanti8 245[2] (cens. 2011)
Densità36,44 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale9705[1]
Fuso orarioUTC+1
TargaSR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Albania
Konispol
Konispol
Sito istituzionale

In seguito alla riforma amministrativa del 2015, sono stati accorpati a Konispol i comuni di Markat e Xarrë, portando la popolazione complessiva a 8 245 abitanti (dati censimento 2011).

È situata a solo un chilometro dal confine greco-albanese ed a circa 20 dal trafficato porto ellenico di Igoumenitsa.

Il comune è considerato parte della regione storica della Ciamuria e vi si trova un monumento in memoria dell'espulsione dalla Grecia della popolazione di lingua albanese alla fine della seconda guerra mondiale.

È il comune più meridionale di tutta l'Albania.

Storia

La zona è abitata fin dalla preistoria. Nel 1992 sono state scoperte grotte a nord della città che testimoniano la presenza dell'uomo dal paleolitico superiore all'età del ferro.

Economia

La regione è essenzialmente agricola, nota in ambito locale la viticoltura.

Note

  1. ^ CAP distretto di Santi Quaranta, su geopostcodes.com. URL consultato il 31-05-10.
  2. ^ (EN) Population and housing Census 2011 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 25 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159677459 · LCCN (ENn2009056654 · GND (DE7720746-4
  Portale Albania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Albania