Mario Ciocchetti

educatore, bibliotecario e giornalista italiano
Versione del 26 apr 2021 alle 09:31 di Maria Marucci (discussione | contributi) (Bibliografia: inserito due articoli di giornali)

Mario Ciocchetti (Belforte del Chienti, 15 settembre 1921Belforte del Chienti, 7 febbraio 2018) è stato un educatore, bibliotecario e storico italiano.

Ritratto di Mario Ciocchetti. Il 23 marzo 2012, nel suo studio.
Documento attestante l'Onorificenza

Biografia

Mario Ciocchetti si diploma all’Istituto Magistrale “Costanza Varano” di Camerino nel 1942 e in seguito riceve un incarico come insegnante presso La Casa di Rieducazione Maschile “ Istituto Fiorelli, Santa Chiara” di Visso in provincia di Macerata. Lavora poi in diverse scuole della provincia, finché nell’anno scolastico 1957-1958 ottiene il trasferimento nella scuola elementare del suo paese. Qui insegnò fino all’anno del suo pensionamento, il 1984, avendo anche l’incarico di curatore della biblioteca pubblica. Insegnante sempre attento alle necessità di tutti, seguiva i suoi alunni ben aldilà degli anni della scuola elementare. I suoi allievi lo ricambiavano con altrettanto affetto e rispetto . Quasi novantenne partecipava ancora a "cene di classe" organizzate dai suoi ex scolari. (Poco rilevante)

Nel 1946 aveva sposato Elena Muzi, da cui aveva avuto tre figli: Franca, Renato e Ornella.

L'interesse per gli studi storici lo portò nel 1982, alla pubblicazione del libro: “Belforte del Chienti, cenni storici” in cui descrive per la prima volta un itinerario che va dal primo documento attestante l’esistenza del Castello, datato 10 ottobre 1207, alla pagina del diario di Giovanni Tiberi, il portalettere del paese, del 27 giugno 1944, riferita all’imminente arrivo degli Alleati (giunti effettivamente il 30 giugno nella confinante Tolentino).

Nel 1995 pubblicò il libro: “Belforte nel passato. Note di storia, economia, lavoro, tradizioni popolari. Cronaca e vita amministrativa degli ultimi due secoli”.

Oltre a queste due opere, pubblicò diversi altri lavori attestanti studi su luoghi e personaggi del paese. Fu attivo collaboratore di giornali fornendo articoli di cronaca locale. Collaborò, come corrispondente di cronaca locale, al Resto del Carlino fin da subito dopo la Seconda Guerra Mondiale e per molti anni all'Appennino Camerte.[1] Impegnato politicamente, ebbe anche una candidatura alla carica di Sindaco.

Animatore culturale e figura di riferimento del paese per tutta la sua vita, con decreto del Capo dello Stato del 27 dicembre 2013, gli fu conferita l’onorificenza dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2018, pochi mesi dopo la sua scomparsa, il Sindaco, Roberto Paoloni, propose di dare il suo nome alla nuova Biblioteca Comunale e Scolastica, realizzata con il contributo di enti pubblici e di privati cittadini: in particolare con i fondi degli Sms solidali 45500 attivati dopo il terremoto del 2016. La Biblioteca Comunale e Scolastica “Mario Ciocchetti” fu inaugurata il 23 settembre 2018[2][3].

Opere

  • Giovanni Boccati e il polittico di Belforte del Chienti”, Maestà di Urbisaglia, Il Foglio, 1979
  • “Belforte del Chienti, cenni storici”, Camerino, Tipografia Savini-Mercuri, 1982
  • “Centenario della Banda Musicale di Belforte del Chienti, 1882-1982”, Camerino, Tipografia Savini-Mercuri, 1982
  • “Belforte del Chienti e le sue opere d’arte”, Camerino-Pieve Torina, Mierma, 1988
  • Belforte nel passato”, Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe,1995
  •  
    Pagina autografa di Mario Ciocchetti. Prima pagina degli appunti per la Storia di Belforte del Chienti, anno 1980
    Anselmo Ciappi - Un personaggio della nostra terra”, Pollenza (Mc), Tipografia San Giuseppe, 1996
  • "Emilio Betti Giureconsulto e Umanista", Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 1998
  • "Società Sportiva Renzo Salvatori 1970 - 2000", Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2000
  • "Due Vescovi Belfortesi: Settimio Quadraroli e Raffaele Campelli", Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2000
  • La banda Musicale di Belforte del Chienti”, Pollenza (Mc), Tipografia San Giuseppe, 2002
  • Chiesa ed ex Monastero di Santa Maria di Belforte del Chienti” Tolentino, Graficart, 2000

Onorificenze

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 27 dicembre 2013

Curiosità

Dal 1948 al 1950 lavorò come volontario presso gli Uffici ACLI.

Note

  1. ^ Ebbe un rapporto di fiducia reciproca con lo storico direttore dell'Appennino Camerte Angelo Antonio Bittarelli. Vedi introduzione al libro Belforte nel Passato di Mario Ciocchetti, pagine 7 e 8.
  2. ^ Belforte del Chienti: s’inaugura la Biblioteca Mario Ciocchetti, 18 Settembre 2018, in Corriere del Conero.
  3. ^ Belforte del Chienti, domenica 23 si inaugura la Biblioteca "Mario Ciocchetti", 18/09/2018, in Picchio News.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni