Diagonal

modulo di gioco del calcio

La Diagonal è un modulo di gioco del calcio. Era in voga in Sud America nella seconda metà degli anni quaranta ed inizio anni cinquanta.[1] Schematicamente si può considerare un 3-2-2-3 sghembo.

Storia

La Diagonal nasce come tentativo di superamento dei limiti del Sistema. Prende questo nome perché in campo vengono disegnate due linee diagonali immaginarie a centrocampo: la prima formata dal terzino destro, mediano destro e centromediano con compiti prettamente di contenimento. La seconda dalla mezzala destra, mezzala sinistra e ala sinistra.

È stato un tentativo di fondere alcuni ruoli del Metodo con altri del Sistema: il terzino, il mediano e la mezzala destri hanno ruoli tipici del Sistema, mentre il terzino, il mediano e la mezzala sinistri, unitamente al centromediano, hanno i compiti assegnatigli dal Metodo. In sostanza la parte destra si schiera col Sistema, mentre quella sinistra col Metodo, anche se alcune compagini argentine invertono tale dicotomia.

È il River Plate ad avere i primi successi con questa tattica. Dal 1941 al 1947 la compagine di Adolfo Pedernera e Ángel Labruna vincerà quattro titoli argentini ed una Coppa America.

Anche il Brasile del Campionato del Mondo di Calcio del 1950 adotta la Diagonal[2]. Viene considerato dalla stampa locale ed internazionale come la squadra da battere. Ma nell'incontro del girone finale contro l'Uruguay, disposto con il Metodo, verrà sconfitto inopinatamente dalla squadra di Juan Alberto Schiaffino e Alcides Ghiggia, che si aggiudicherà il torneo. Questo getterà nella prostrazione l'intera tifoseria e decreterà la fine della Diagonal, che verrà sostituita dal più moderno 4-2-4.

Il Modulo

 
Lo schema tattico della Diagonal: si nota la diagonale formata da un terzino e i due centrocampisti difensivi, così come quella disegnata dai centrocampisti offensivi e un'ala

Il modulo si rifà al Sistema: la "W" in attacco e la "M" in difesa sono irregolari.

I tre difensori marcano a uomo i tre attaccanti avversari, così come il mediano destro copre la mezzala sinistra. Il centromediano (numero 5 nell'immagine) ha i tipici compiti di quello metodista: interdizione e regista arretrato.

Squadre che hanno utilizzato la Diagonal

Note

  1. ^ 16 luglio 1950, il giorno del Maracanazo, su guerinsportivo.it. URL consultato il 30 aprile 2021.
  2. ^ Brasile - Svezia 7- 1 (3 - 0), Corriere dello Sport, lunedì 10 luglio 1950, pag. 2

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio