Gli uomini, che mascalzoni...

film del 1932 diretto da Mario Camerini
Versione del 7 ott 2007 alle 15:36 di SanniBot (discussione | contributi) (sostituisco template)

Gli uomini, che mascalzoni! è un film del 1932, diretto dal regista Mario Camerini.

{{{titolo italiano}}}
Durata67'
Regia{{{regista}}}

Trama

Template:Trama La trama, esilissima, racconta le vicende di un giovane autista che si innamora di una commessa e l'evolvere della storia attraverso varie piccole vicende verso il lieto fine conclusivo, che ha come cornice la Fiera campionaria di Milano.

Commento

Il film è il primo di una "trilogia", comprendente anche Il signor Max e Grandi magazzini, che vede insieme al lavoro un giovane Vittorio De Sica e il regista Mario Camerini. Proprio con questa pellicola, che fu presentata a Venezia nel 1932, Vittorio De Sica viene consacrato attore di talento nel mondo cinematografico italiano e internazionale. La sua canzone Parlami d'amore Mariù, inclusa in questo film, ebbe un successo strepitoso all'epoca e si ricorda ancor oggi.

Di ambientazione nazionalpopolare, anche se non certo neorealista, Gli uomini, che mascalzoni! è il primo film girato in esterni a Milano e restituisce alcune interessanti immagini della città negli anni '30, la Fiera, certi esterni della città e delle strade, negozi e bar, e anche dei modelli di comportamento nei rapporti interpersonali e tra le classi sociali dell'epoca.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema