Verdura
Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare alcune diverse parti di una pianta utilizzate nell'alimentazione umana, generalmente ortaggi.

Definizione
Non avendo il termine una definizione strettamente scientifico-botanica, la sua accezione è variata nel corso dei secoli, al variare dell'alimentazione dei popoli. [senza fonte] Tra questi, per esempio, la lattuga, le foglie di spinacio, i frutti delle zucche, le radici di carota, i germogli del cappero e i giovani fusti della pianta dell'asparago, i fiori del carciofo.
Sono usualmente esclusi dalla verdura cereali, molta frutta e molte spezie.
La verdura trova applicazione in un'ampia quantità di varianti gastronomiche, sia come piatto a sé stante, sia come accompagnamento per piatti di carne, pesce o formaggi, sia come ingrediente per ripieni e infine, sebbene più raramente, come ingrediente per dolci. Esempi in tal senso sono la confettura di pomodori e quella di rabarbaro.
Proprietà nutrizionali
A seconda del tipo, il 90-95% del suo peso è costituito da acqua e contiene elevate quantità di fibre. La verdura è ricca di vitamine e sali minerali, anche proteine e amido. Questo la rende indispensabile alla nutrizione umana. Le vitamine, infatti, sono necessarie per mantenere la struttura dei tessuti e degli organi, per la sintesi di enzimi e ormoni, e per la produzione di energia. Poiché il corpo non le produce è necessario assumerle mediante l'alimentazione. La carenza cronica può comportare gravi disfunzioni.
La verdura è ritenuta un buon antiossidante, in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere dall'invecchiamento precoce e altre patologie, tra cui – storicamente – lo scorbuto, la gotta e la pellagra.
L'impiego della verdura nell'alimentazione quotidiana è comune nelle diete ipocaloriche perché permette di giungere alla sazietà con un introito calorico ridotto.
Le verdure di colore verde scuro sono in genere ricche di fibre, vitamina A (beta-carotene), vitamina C, vitamina E e vitamina K, acido folico, riboflavina, calcio, ferro, magnesio e potassio.
Produzione
La produzione commerciale di verdure avviene tramite coltivazione sia in serra sia in aperta campagna, sia con metodi tradizionali sia da coltivazioni integrate o biologiche.
Note
Voci correlate
- Calibratura della frutta
- Nix v. Hedden – causa riguardante se considerare, a fini doganali, il pomodoro come frutta o come verdura
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla verdura
- Wikibooks contiene testi o manuali sulla verdura
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «verdura»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla verdura
Collegamenti esterni
- (EN) vegetable, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Verdura, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85142489 · GND (DE) 4020069-3 · J9U (EN, HE) 987007534276005171 |
---|