Arduino il Glabro

signore della Marca di Torino
Versione del 14 mag 2021 alle 17:45 di Fabio Daziano (discussione | contributi) (Aggiunta frase con nota)

Arduino III, detto Arduino Glabrione o semplicemente Arduino il Glabro (... – 976), fu primo marchese di Torino dal 951 alla morte.

Arduindo III
Marchese di Torino
Stemma
Stemma
In carica951[1] –
976
Predecessorecarica creata
SuccessoreOlderico Manfredi I
Nascita930
Morte976
DinastiaArduinici
PadreRuggero di Auriate
ConsorteVmille (o Emilia o Immula)
FigliAlsinda
Richilda
Olderico Manfredi I
Arduino
Ottone

Biografia

La principale fonte per la vita di Arduino è la cronaca di Novalesa. Figlio di Ruggero di Auriate (figlio a sua volta di Arduino/Hardouin, marchese o conte di Neustria), fu un nobile franco che governò la contea di Auriate, in seguito ottenne da Ugo di Provenza il titolo di conte di Torino.

In seguito passò nel campo di Berengario II che lo mise a capo della marca di Torino, appena costituita. Il primo documento che ne attesta il possesso di questo titolo risale al gennaio 964[2]. Morì successivamente all'anno 976[2].

Da Arduino il Glabro discese Adelaide di Susa che sposando Oddone, figlio del primo conte di Savoia, Umberto Biancamano, diede inizio all'influenza savoiarda in Piemonte.

Matrimonio e figli

Arduino sposò una donna di nome Vmille, nel Necrologio Sanctæ Andreae Taurinensis, probabilmente Emilia o Immula, sorella di Maginfredo e di Milone. Essi ebberro almeno cinque figli:

La nozione secondo la quale una figlia di Arduino sposò il conte di Pombia Dadone ed essi generarono Arduino d'Ivrea è da considerarsi errata[3].

Note

Collegamenti esterni