Utente:Jeanambr/Sandbox ter
Il seguente repertorio di ruoli interpretati in prima assoluta dalla Negri è tratto dai dati reperibili sul sito del CORAGO dell'Università di Bologna; non sono stati considerati i lavori sicuramente aventi carattere di pasticcio, né i ruoli erroneamente attribuiti alla Negri in commedie musicali napoletane del 1734 (anno in cui lei si era già trasferita a Londra), e riferibili invece a un'omonima Maria Negri.[1]
Ruolo | titolo dell'opera | carattere dell'opera | Autore | Teatro | data prima esecuzione |
---|---|---|---|---|---|
Ormonte | La Partenope | dramma per musica | anonimo | Teatro Formagliari, Bologna | 26/12/1718 |
Laurindo | Il conte d'Altamura | dramma per musica | anonimo | Teatro Molza, Modena | carnevale 1720 |
Leandro | Il conte di Cutro | dramma per musica | anonimo | Teatro del Cocomero, Firenze | 21/01/1721 |
Lurcanio | Ariodante | dramma per musica | Andrea Stefano Fiorè (1686-1732) | Regio Ducal Teatro, Milano | 26/12/1722 |
Albina | Alessandro Severo | dramma per musica | Giuseppe Maria Orlandini | Regio Ducal Teatro, Milano | carnevale 1723 |
Elvira | La fede ne' tradimenti | dramma per musica | Giuseppe Maria Buini (1687-1739) | Teatro dell'Accademia dei Remoti, Faenza | estate 1723 |
Fatime | La fortunata sventura | dramma per musica | anonimo | Teatro del conte von Sporck, Praga | 16/04/1725 |
Rinaldo | Armida abbandonata | dramma per musica | Antonio Bioni | Teatro del conte von Sporck, Praga | 03/11/1725 |
Sabina | La reità fortunata | dramma per musica | Giovanni Antonio Guerra (fl. 1721 - 1738) | Teatro del conte von Sporck, Praga | primavera 1726 |
Ermanda | Il contrasto di due, gaudio è del terzo | dramma per musica | anonimo | Teatro del conte von Sporck, Praga | autunno 1726 |
Valerio | Tullo Ostilio | dramma per musica | anonimo | Teatro del conte von Sporck, Praga | 02/01/1727 |
Filarte | Achille in Sciro | dramma per musica | anonimo | Teatro del conte von Sporck, Praga | 14/04/1727 |
Bradamante | Orlando | dramma per musica | Antonio Vivaldi | Teatro Sant'Angelo, Venezia | 15/11/1727 |
Arsace | Rosilena e Oronta | dramma per musica | Antonio Vivaldi | Teatro Sant'Angelo, Venezia | 19/01/1728 |
Licinio | Costantino | dramma per musica | Gaetano Maria Schiassi (1698-1754) | Teatro Arciducale, Mantova | 1731 |
Viriate | Siface, re di Numidia | dramma per musica | Giuseppe Maria Nelvi (1698–1756) | Teatro di Francoforte sul Meno | gennaio 1732 |
Carilda | Arianna in Creta | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | King's Theatre, Londra | 26/01/1734 |
Clori | Il Parnasso in festa per li sponsali di Teti e Peleo | serenata | Georg Friedrich Händel | King's Theatre, Londra | 13/03/1734 |
Polinesso | Ariodante | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | Theatre Royal, Covent-Garden, Londra | 08/01/1735 |
Bradamante | Alcina | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | Theatre Royal in Covent-Garden, Londra | 16/04/1735 |
Irene | Atalanta | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | Theatre Royal in Covent-Garden, Londra | 12/05/1736 |
Tullio | Arminio | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | Theatre Royal in Covent-Garden, Londra | 12/01/1737 |
Amanzio | Giustino | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | Theatre Royal in Covent-Garden, Londra | 16/02/1737 |
Arsace | Berenice | opera (seria) | Georg Friedrich Händel | Theatre Royal in Covent-Garden, Londra | 18/05/1737 |
- ^ Per l'omonimia, cfr. nota 1. Si tratta in particolare de L'Ottavio di Gaetano Latilla e di una ripresa de Il Flaminio, di Pergolesi.