[[Categoria:Film italiani del 2017]]

{{{titolo}}}
File:Noncecampo.jpg
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata90 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, sentimentale
RegiaFederico Moccia
SceneggiaturaChiara Bertini, Francesca Cucci, Federico Moccia
ProduttoreFabula Pictures
Produttore esecutivoMarco De Angelis, Nicola De Angelis
Casa di produzioneFabula Pictures
Distribuzione in italianoKoch Media
FotografiaDaniele Poli
MontaggioCarlo Balestrieri
MusicheFrancesco Cerasi
CostumiVeronica Lopez
TruccoSamuele Miccoli e Alessandra Venzi
Interpreti e personaggi

Non c'è campo è un film del 2017 diretto da Federico Moccia.

Trama

Il film tratta il fenomeno della dipendenza da smartphone, raccontando un particolare viaggio d'istruzione di un gruppo di studenti, afflitti dal problema. La tappa del viaggio, per volere della loro professoressa, Laura Basile, è la città d'arte di Scorrano: località salentina in provincia di Lecce in cui vive il giovane artista internazionale Gualtiero Martelli. Giunti a destinazione la classe scopre con orrore che nel piccolo borgo non c'è campo e che quindi i loro smartphone sono inutilizzabili. Il distacco dai social viene inizialmente vissuto con un senso di isolamento, ma, con il passare dei giorni, gli studenti riscoprono l'uso della conversazione diretta, riducendo il tempo dedicato all'utilizzo del dispositivo elettronico.

Critiche

Alcuni recensori hanno evidenziato che all'interno del film ogni personaggio mostra un eccessivo uso dei cellulari durante la comunicazione. I personaggi hanno delle personalità basate su alcuni stereotipi di ragazzi adolescenti, rendendo più difficile la comunicazione del messaggio. All'interno della pellicola si tende a dare un messaggio prettamente negativo sull'uso dei cellulari dando relativamente poca importanza alla possibilità che esso offre. Come per esempio la reperibilità per comunicare eventuali imprevisti.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema