Più di così...

trasmissione radiofonica italiana

Più di così... è stata una trasmissione radiofonica andata in onda sul secondo programma della Rai dal 1976 al 1977 tutte le domeniche mattina dalle 9,35 alle 11,00, nella stessa fascia oraria della storica trasmissione Gran varietà. La prima puntata venne trasmessa il 14 novembre 1976 e l'ultima il 26 giugno 1977.

Più di così...
Titolo originalePiù di così...
PaeseItalia
Anno1976
Generevarietà
Edizioni2
Puntate33
Durata75 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreRaimondo Vianello e Sandra Mondaini (prima stagione, 20 puntate), Enrico Montesano (seconda stagione, 13 puntate)
RegiaFederico Sanguigni
AutoriDino Verde, con la collaborazione di Bruno Broccoli, Raimondo Vianello (per la prima stagione) e Ferruccio Fantone (per la seconda stagione)
MusicheMarcello De Martino
Casa di produzioneRai
Emittente radiofonicaRai Radio 2

Produzione

Scritta da Dino Verde con Bruno Broccoli e Raimondo Vianello che collaborarono alla stesura dei testi, sempre con la regia di Federico Sanguigni e la direzione orchestrale di Marcello De Martino, il programma nelle intenzioni doveva raccogliere l'eredità di Gran varietà andato in onda con grandissimo successo nei dieci anni precedenti. Come quest'ultima, si basava sulla medesima formula di sketch comici e canzoni in alternanza, ma con una particolarità ulteriore: era registrata negli studi di via Asiago 10 con la presenza del pubblico a differenza della trasmissione più celebre i cui applausi e risate erano tutte registrate in precedenza.

I conduttori della prima stagione, composta da 20 puntate, andate in onda dal 14 novembre 1976 al 27 marzo 1977[1], furono Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. Gli ospiti fissi del programma – che sul Radiocorriere TV non sono indicati, a differenza di Gran varietà – erano Giusi Raspani Dandolo, Alighiero Noschese qui alla sua ultima apparizione radiofonica, Paolo Panelli e Bice Valori, Ugo Tognazzi e i Ricchi e Poveri – che cantavano la sigla di apertura e di chiusura per le prime 10 puntate (fino al 16 gennaio 1977) riprendendo il brano L'amore è una cosa meravigliosa, inciso su singolo sei anni prima – e Ornella Vanoni, che invece cantava la sigla di raccordo tra prima e seconda parte, Più con Gepy & Gepy, sempre nelle prime 10 puntate. Nelle seconde 10 puntate (a partire dal 23 gennaio 1977) le sigle iniziali e finali erano invece eseguite da Federico Monti Arduini (alias Il Guardiano del Faro) con il brano Domani.

Per la seconda e ultima stagione del programma, composta da 13 puntate, andate in onda dal 3 aprile al 26 giugno 1977, il conduttore fu Enrico Montesano[2] e gli autori dei testi furono Dino Verde con la collaborazione di Bruno Broccoli e Ferruccio Fantone. Montesano, oltre a condurre la trasmissione, aveva una rubrica fissa intitolata Montesano per quattro, ovvero: "come mi sono divertito, oh come mi sono divertito" [3], che nel sottotitolo riprendeva il classico tormentone di uno dei suoi personaggi più famosi, quello di Dudù il gagà, dove riproponeva quattro suoi personaggi a rotazione in ogni puntata tra cui, oltre quello precedente, Felice Allegria, Torquato il pensionato e il professor Taddeo Rufus. Gli ospiti fissi di quel ciclo erano Loretta Goggi, Aldo Giuffré e Monica Vitti. Numerosi cantanti furono ospiti saltuari della trasmissione, oltre ad alcune partecipazioni straordinarie, tra le quali Maurizio Costanzo e Sandro Ciotti.

Dopo la fine della trasmissione, dal 3 luglio 1977 nella stessa fascia oraria andò in onda la prima antologia di Gran varietà, intitolata Buona domenica a tutti. Ovvero 10 anni di Gran varietà, condotta da Johnny Dorelli.

Tra marzo e maggio del 2021 le Teche Rai hanno immesso in rete e riproposto su Rai Radio Techete' numerose puntate della trasmissione[4][5].

Note

  1. ^ Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 46 del 14/11, n. 47 del 21/11, n. 48 del 28/11, n. 49 del 5/12, n. 50 del 12/12, n. 51 del 19/12, n. 52 del 26/12/1976, n. 1 del 2/1/1977, n. 2 del 9/1, n. 3 del 16/1, n. 4 del 23/1, n. 5 del 30/1, n. 6 del 6/2, n. 7 del 13/2, n. 8 del 20/2, n. 9 del 27/2, n. 10 del 6/3, n. 11 del 13/3, n. 12 del 20/3, n. 13 del 27/3/1977, tutti usciti in edicola.
  2. ^ Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 14 del 3/4, n. 15 del 10/4, n. 16 del 17/4, n. 18 del 1/5, n. 19 dell'8/5, n. 20 del 15/5, n. 21 del 22/5, n. 22 del 29/5, n. 23 del 5/6, n. 24 del 12/6, n. 25 del 19/6 e n. 26 del 26/6/1977, tutti usciti: il n. 17 del 24/4/1977 non uscì nelle edicole per uno sciopero dei poligrafici.
  3. ^ Enrico Montesano, carriera radiofonica, su enricomontesano.com. URL consultato il 13 agosto 2020.
  4. ^ Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde, su raiplayradio.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
  5. ^ Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde - Podcast delle puntate, su raiplayradio.it. URL consultato il 23 maggio 2021.

Collegamenti esterni

  • (IT) [1] Archivio Radiocorriere TV - Fascicoli 1976
  • (IT) [2] Archivio Radiocorriere TV - Fascicoli 1977

Voci correlate

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria