Wikipedia:Bar/Discussioni/Video YouTube
Video YouTube |
4,6 KB · Atom | 15 giugno 2021, 08:50
mi è stato cancellato il Interviste collegamento ad alcuni video YouTube pubblicati sul canale ufficiale della Cassa di Risparmio di Firenze sulla critica d'arte Lara Vinca Masini morta nel 2021. Ho cercato quindi di capire quale sia la regola per i collegamenti a questo tipo di materiale ma non mi pare di aver trovato regole chiare. Ho guardato i collegamenti esistenti a video YouTube (ce ne sono 7.831) per cercare di capire quale sia il criterio da usare. Ho trovato casi diversi
- inchiesta sulla P2 questo trasmissione privata da BlogVoxTV
- Renato Guzzanti, Quelo link a [omissis] questo, video del canale ufficiale RAI
- incontro con Arnaldo Pomodoro (vivente). [omissis] questo Video prodotto da un privato cittadino
quali sono le regole per accettare un video Youtube? --Susanna Giaccai (msg) 13:57, 12 giu 2021 (CEST)
- ho rimosso i link ai video che mi sembrava inutile linkare nuovamente al bar
- probabilmente questa è una discussione da fare nella pagina di discussione di WP:COLLEGAMENTI. segnalo solamente che da linee guida "Non sono ammessi né siti che permettono di scaricare o presentano contenuti illegali - ivi compresa la violazione del diritto d'autore", quindi se decido da "privato cittadino" di caricare intere trasmissioni televisive (o parti di esse) su YouTube senza averne l'autorizzazione, sarebbe meglio che tale link non fosse inserito nelle pagine di Wikipedia.
- in ogni caso per WP:FONTI è possibile comunque citare un contenuto (anche una trasmissione televisiva) dando informazioni sul titolo, giorno della trasmissione e canale senza necessariamente creare un collegamento verso uno specifico estratto presente su YouTube o su qualunque altra piattaforma di condivisione video. --valepert 14:40, 12 giu 2021 (CEST)
- Dato che sono io l'autore degli annullamenti, vorrei solo segnalare che nella talk dell'utente ho spiegato (due volte, e prima che venisse aperto questo thread) che non è un problema di link a YouTube o ad altro, ma che una sezione interviste non ha rilevanza enciclopedica. ʍayßɛ75 10:49, 14 giu 2021 (CEST)
- Sarebbe utile definire delle regole più chiare sull'uso dei video di YouTube. Ritengo che in molti casi possono essere una fonte molto utile; ma perchè non inserire il link come chiede Utente:valepert. --Susanna Giaccai (msg) 19:56, 14 giu 2021 (CEST)
- Più che altro le interviste non sono opere dell'intervistato, e non c'entrava niente metterle nella sezione sulle opere. Se sono utili come fonte dovrebbero andare in Bibliografia o Collegamenti esterni --Bultro (m) 02:34, 15 giu 2021 (CEST)
- Come chi mi ha preceduto, trovo fuori luogo una sezione interviste, non è enciclopedica, tantomeno nella sezione opere. Nel caso specifico di Lara Vinca Masini trovo inoltre la voce poverissima di fonti terze, e a proposito di sezione opere, tutte quelle note su sui scritti vanno appunto in opere (se rilevanti) e non in nota, ed è per quel motivo che la voce è piuttosto agiografica e da scremare. Pensavo fosse risaputo da utenti di vecchia data.--Kirk Dimmi! 08:03, 15 giu 2021 (CEST)
- Vorrei che parlassimo di YouTube e non dal caso di una errorea, lo riconosco, collocazione di un paragrafo Interviste nelle Opere. Quindi tornando il nome di questa discussione: visto che ci sono 7.821 video YouTube linkati in altrettante voci ritengo sarebbe utile che fosse definito il corretto uso di YouTube. Qualcuni dice che è accettabile la segnalazione come fonte, ma non mettendo il link, chi dice va bene solo in rari casi di canali ufficiali ecc. Ripeto sarebbe utile avere una casistica chiara --Susanna Giaccai (msg) 08:50, 15 giu 2021 (CEST)
- Come chi mi ha preceduto, trovo fuori luogo una sezione interviste, non è enciclopedica, tantomeno nella sezione opere. Nel caso specifico di Lara Vinca Masini trovo inoltre la voce poverissima di fonti terze, e a proposito di sezione opere, tutte quelle note su sui scritti vanno appunto in opere (se rilevanti) e non in nota, ed è per quel motivo che la voce è piuttosto agiografica e da scremare. Pensavo fosse risaputo da utenti di vecchia data.--Kirk Dimmi! 08:03, 15 giu 2021 (CEST)
- Più che altro le interviste non sono opere dell'intervistato, e non c'entrava niente metterle nella sezione sulle opere. Se sono utili come fonte dovrebbero andare in Bibliografia o Collegamenti esterni --Bultro (m) 02:34, 15 giu 2021 (CEST)
- Sarebbe utile definire delle regole più chiare sull'uso dei video di YouTube. Ritengo che in molti casi possono essere una fonte molto utile; ma perchè non inserire il link come chiede Utente:valepert. --Susanna Giaccai (msg) 19:56, 14 giu 2021 (CEST)
- Dato che sono io l'autore degli annullamenti, vorrei solo segnalare che nella talk dell'utente ho spiegato (due volte, e prima che venisse aperto questo thread) che non è un problema di link a YouTube o ad altro, ma che una sezione interviste non ha rilevanza enciclopedica. ʍayßɛ75 10:49, 14 giu 2021 (CEST)