Progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Master Digital Humanities 2021
Template:Infobox progetto università Nell'ambito del laboratorio I progetti Wikimedia per i beni culturali del Master di secondo livello in Digital Humanities dell'Università degli Studi di Milano [1], anno accademico 2020-2021, gli studenti sono chiamati a realizzare o migliorare voci di Wikipedia relative ai beni culturali.
Cosa facciamo
Durante il laboratorio, che si tiene in modalità meeting online live, viene offerta una panoramica dei progetti Wikimedia, le linee guida essenziali da rispettare su Wikipedia e viene utilizzata tale piattaforma per la contribuzione di contenuti all'enciclopedia libera.
Ad ognuno degli studenti partecipanti è richiesto di:
- Registrarsi su Wikipedia e aggiungere al propria firma nella sezione sotto, in fondo alla sezione #Studenti partecipanti.
- Scegliere una voce da ampliare/creare (preferibilmente sui beni culturali), reperendo la bibliografia e indicandola sotto in #Voci da scrivere.
- Sviluppare i contenuti nella propria Aiuto:pagina delle prove, inserendo le necessarie fonti (nelle note e nella bibliografia).
- Pubblicare la voce (revisionata) durante l'incontro del 27 giugno (è possibile richiedere ai docenti una revisione online entro il 23 giugno).
Incontri
- Primo incontro del 5 giugno, ore 15.15-17.30 (L. Catalani)
- Presentazione del progetto e dell'attività
- Introduzione a Wikipedia
- I 5 pilastri
- Wikipedia e digital information literacy
- Registrazione su Wikipedia
- Creazione della pagina utente
- Le modalità di discussione con un altro utente di Wikipedia
- L'utilizzo della pagina delle prove (sandbox) per iniziare una voce
- Secondo incontro del 12 giugno, ore 15.15-17.30 (M. Chemello)
- Laboratorio di scrittura su Wikipedia (sviluppo in sandbox)
- Editare una pagina di Wikipedia
- Il VisualEditor (modalità "modifica")
- Il wikitesto (modalità "modifica wikitesto")
- Il rispetto del diritto d'autore per tutti i contenuti (testi e immagini)
- La struttura di una voce (Aiuto:Sezioni) e principali convenzioni (Aiuto:Manuale di stile)
- L'uso delle fonti
- Terzo incontro del 19 giugno, ore 15.15-17.30 (M. Chemello)
- Laboratorio di scrittura su Wikipedia (sviluppo in sandbox)
- Immagini libere e patrimonio culturale: Wikimedia Commons (consigli utili) e il concorso fotografico Wiki Loves Monuments
- Caricamento guidato di immagini su Wikimedia Commons
- Wikisource
- Quarto incontro del 26 giugno, ore 13.45-15.15 (L. Catalani)
- Laboratorio di scrittura su Wikipedia (sviluppo in sandbox)
- Basi dell'uso di Wikivoyage
- Cenni su Wiki Loves Monuments
- Quinto incontro del 2 luglio, ore 13.45-15.15 (M. Chemello)
- Laboratorio di scrittura su Wikipedia (pubblicazione voci)
- Wikidata (basi, modifica elementi)
Docenti
Studenti partecipanti
Gli studenti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.
Si richiede inoltre di scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo un link alla presente pagina di progetto nella forma: {{Utente università|UniMi/Master Digital Humanities 2021}}
- --Lumatea (msg) 17:14, 5 giu 2021 (CEST)
- --SalvatoreFicarra86 (msg) 17:32, 5 giu 2021 (CEST)
- --Giulia Arrighetti (msg) 17:36, 5 giu 2021 (CEST)
- --Fabiomel (msg) 18:09, 5 giu 2021 (CEST)
- --Erica Castelli (msg) 10:44, 6 giu 2021 (CEST)
- --Umbe11 (msg) 10:50, 7 giu 2021 (CEST)
- --Luca.starita (msg) 11:22, 7 giu 2021 (CEST)
- --SCastellanza (msg) 12:42, 7 giu 2021 (CEST)
- --Moralierika (msg) 13:08, 7 giu 2021 (CEST)
- --Gaiadh (msg) 15:11, 7 giu 2021 (CEST)
- --Marghebai (msg) 19:41, 7 giu 2021 (CEST)
- --Emi Michelon (msg) 20:22, 7 giu 2021 (CEST)
- --Vorru (msg) 16:53, 9 giu 2021 (CEST)
- --Meriorlandi (msg) 16:55, 9 giu 2021 (CEST)
- ----Elirando (msg) 17:01, 9 giu 2021 (CEST)
- --Fabriziogitto (msg) 17:43, 9 giu 2021 (CEST)
- --Flavia Petitti (msg) 18:12, 9 giu 2021 (CEST)
- --Fausto231607 (msg) 18:30, 9 giu 2021 (CEST)
- --Francesca navarro (msg) 19:16, 9 giu 2021 (CEST)
- --Jussoc (msg) 00:53, 10 giu 2021 (CEST)
- --MBertelli86 (msg) 11:13, 11 giu 2021 (CEST)
- --Cernetig (msg) 15:44, 11 giu 2021 (CEST)
- --Olnicolino (msg) 18:48, 11 giu 2021 (CEST)
- --Elena Martellotta (msg) 20:38, 11 giu 2021 (CEST)
- --Dalie2021 (msg) 09:58, 12 giu 2021 (CEST)
- --Leonardo.bassanini (msg) 10:05, 12 giu 2021 (CEST)
- --Angilolli (msg) 10:45, 12 giu 2021 (CEST)
- --Irene.piergentili (msg) 12:29, 12 giu 2021 (CEST)
- --Laordi (msg) 12:31, 12 giu 2021 (CEST)
- --Simone Percacciolo (msg) 20:14, 12 giu 2021 (CEST)
- --SilviaDLZ (msg) 11:55, 18 giu 2021 (CEST)
Monitoraggio
Voci da scrivere
A ognuno dei partecipanti è richiesto di contribuire direttamente ai contenuti di una voce (fa fede la cronologia).
Voci da ampliare
(cosa si intende per abbozzo di voce)
Nota bene: nel caso di voci già esistenti, va prima di tutto copiato nella propria sandbox il wikitesto della voce attuale (precisando quale nel campo oggetto): le voci vanno migliorate, ampliate e corrette, non riscritte da zero.
- Palazzo della Fraternita dei Laici--Fabiomel (msg) 17:29, 12 giu 2021 (CEST)
- Himera --SalvatoreFicarra86 (msg) 17:57, 12 giu 2021 (CEST)
- Pittura infamante--Erica Castelli (msg) 18:47, 12 giu 2021 (CEST)
- Chiesa di San Giovanni Battista (Mellaredo) --Lumatea (msg) 15:03, 14 giu 2021 (CEST)
- Fagus sylvatica --Moralierika (msg) 15:20, 17 giu 2021 (CEST)
- Pineta di Ravenna --Irene.piergentili (msg) 17:19, 18 giu 2021 (CEST)
- Bicocca degli Arcimboldi --Dalie2021 (msg) 22:45, 18 giu 2021 (CEST)
- Casa Fontana-Silvestri --Leonardo.bassanini (msg) 09:15, 19 giu 2021 (CEST)
- Palazzo Corner Mocenigo--Jussoc (msg) 13:41, 19 giu 2021 (CEST)
- Rochemolles--Meriorlandi (msg) 13:44, 19 giu 2021 (CEST)
- Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno --MBertelli86 (msg) 15:42, 19 giu 2021 (CEST)
- Palazzo Manzoni (Barzio) --Umbe11 (msg) 16:42, 19 giu 2021 (CEST)
- Letaldo di Micy --Flavia Petitti (msg) 17:29, 19 giu 2021 (CEST)
Voci da creare
- Porta Sisi (edificio storico di Ravenna) --Fausto231607 (msg) 17:41, 12 giu 2021 (CEST)
- I fratelli Cuccoli (romanzo di Aldo Palazzeschi) --Luca.starita (msg) 16:01, 14 giu 2021 (CEST)
- Luci ed Ombre (annuario di fotografia artistica italiana pubblicata a Torino fra il 1923 e il 1934) --Fabriziogitto (msg) 11:30, 15 giu 2021 (CEST)
- Hacktivismo in Italia (ricostruzione storica della nascita dell'hacktivism in Italia)--Elirando (msg) 16:21, 16 giu 2021 (CEST)
- Notizie dalla fine del mondo (romanzo di Anthony Burgess) --Cernetig (msg) 13:39, 18 giu 2021 (CEST)
- Villa de Mari (residenza storica ad Acquaviva delle Fonti)--Elena Martellotta (msg) 08:42, 19 giu 2021 (CEST)
- Castello del Carretto (ruderi castello del XIII secolo) -- --Olnicolino (msg) 09:24, 19 giu 2021 (CEST)
- Provvisionati (figura militare nata nel Medioevo durante il dominio di Bernabò Visconti) -- Giulia Arrighetti (msg)
- Le Scimmie (gruppo musicale femminile italiano, rock progressivo, 1965-1974) -- --Marghebai (msg) 15:47, 19 giu 2021 (CEST)
- Fontana-Monumento di Piazza Grandi (fontana-monumento di Milano--Francesca navarro (msg) 15:50, 19 giu 2021 (CEST))
- Chiesa di Santa Maria in Bressanoro (edificio di culto della città di Castelleone) --Gaiadh (msg) 16:05, 19 giu 2021 (CEST)
Voci da tradurre
- Vigna di Leonardo da Vinci (da italiano a inglese)--Angilolli (msg) 22:27, 13 giu 2021 (CEST)
- Home movie (da inglese a italiano) --Vorru (msg) 15:00, 19 giu 2021 (CEST)
Approfondimenti
È opportuno iniziare leggendo queste pagine:
- Wikipedia:Copyright (come evitare di infrangere il diritto d'autore)
- Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia (come scegliere gli argomenti per le voci)
- Aiuto:Come scrivere una voce
- Aiuto:Tour guidato - come imparare a contribuire a Wikipedia, da zero (è una guida valida consigliata a tutti gli studenti, anche se non include l'uso del visual editor)
- Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile (per la forma corretta e le convenzioni da usare)
- Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia (non tutte le immagini sono ammesse!)
- Progetto:GLAM (come le istituzioni culturali possono collaborare con Wikipedia)
Domande?
Se hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).