Stadio
Lo stadio moderno è una struttura architettonica in cui si svolgono manifestazioni sportive, dotata di spazi per ospitare gli spettatori e altri servizi. Negli sport all'aperto, lo stadio indica la zona delle tribune che ospitano gli spettatori.
Lo stadio antico
Il termine trae origine dalla parola "stadion", che letteralmente indica uno "stallo", cioè un posto in cui la gente può sedersi.
Il più antico stadio conosciuto è quello di Olimpia, nel Peloponneso occidentale in Grecia, dove furono condotti i Giochi Olimpici dell'antichità fin dall'anno 776 AC. Inizialmente i Giochi consistevano in un singolo evento, una gara di corsa attraverso la lunghezza dello stadio. La lunghezza dello stadio di Olimpia (192,28 metri) fu più o meno standardizzata come misura di distanza, lo stadio appunto (corrispondente a circa 177 metri nel sistema attico e a circa 185 m nel sistema alessandrino).
La pratica di standardizzare le piste da corsa ad una lunghezza di 180-200 metri fu seguita poi dai Romani. È interessante notare che la capacità umana di sostenere la massima velocità è ritenuta diminuire dopo circa 200 metri di sforzo, un fatto che può essere osservato anche nelle gare atletiche moderne. I resti degli stadi greci e romani sono stati rinvenuti in numerose città antiche, e tra i più famosi di essi vi sono lo Stadio Panatenaico di Atene (in cui si svolsero i primi Giochi Olimpici dell'epoca moderna nel 1896) e lo Stadio di Domiziano a Roma.
Lo stadio moderno
Esistono attualmente diversi tipi di stadio, in funzione delle specialità sportive. Uno stadio per il calcio, per il tennis o per il rugby è formato da tribune che circondano il campo di gioco. Tra le tribune e il campo può esservi una pista di atletica e altri spazi destinati allo svolgersi di attività sportive. In questo caso lo stadio può ospitare manifestazioni di atletica.
Analogamente negli sport invernali che si svolgono generalmente al coperto e su pista di ghiaccio, come l'hockey su ghiaccio, il pattinaggio o il curling, lo stadio è composto da tribune che circondano la pista.
Principali stadi di calcio italiani
L'elenco seguente considera la capienza totale degli stadi, comprensiva delle postazioni extra quali tribuna stampa, tribuna d'onore, postazioni per disabili, ecc. I dati arrotondati alle migliaia si riferiscono ad una capienza stimata.
Le fonti citate risultano, da un'accurata ricerca, particolarmente attendibili per definizione e contesto.
E' da segnalare che diversi stadi dispongono, attualmente, di una capienza autorizzata limitata (rispetto alla capacità effettiva di seguito indicata) poichè non completamente in regola con le nuove normative vigenti.
Pos. | Città | Denominazione | Capienza |
---|---|---|---|
1 | Milano | Giuseppe Meazza | 84.309 (fonte: sito ufficiale [1]) |
2 | Roma | Olimpico | 82.456 (fonte: Romeguide [2]) |
3 | Napoli | San Paolo | 76.824 (fonte: Napoli Magazine [3]) |
4 | Torino | Delle Alpi | 69.295 (fonte: Clubcalcio [4]) |
5 | Bari | San Nicola | 58.170 (fonte: sito ufficiale A.S. Bari [5]) |
6 | Firenze | Artemio Franchi | 47.282 (fonte: sito ufficiale ACF Fiorentina [6]) |
7 | Bari | Della Vittoria | 45.000 (fonte: Solobari.it [7]) |
8 | Verona | Marcantonio Bentegodi | 44.799 (fonte: Clubcalcio [8]) |
9 | Udine | Friuli | 41.652 |
10 | Lecce | Via del Mare | 40.670 (fonte: Wlecce.it [9]) |
11 | Messina | San Filippo | 40.200 (fonte: sito ufficiale F.C. Messina [10]) |
12 | Bologna | Renato Dall'Ara | 38.279 (fonte: sito ufficiale Bologna F.C. [11]) |
13 | Salerno | Arechi | 37.045 (fonte: sito ufficiale Salernitana Calcio [12]) |
14 | Genova | Luigi Ferraris | 36.685 (fonte: sito ufficiale Genoa CFC [13]) |
15 | Palermo | Renzo Barbera | 36.422 (fonte: Aquilerosanero.com [14]) |
16 | Padova | Euganeo | 32.420 (fonte: Biancoscudati.net [15]) |
17 | Trieste | Nereo Rocco | 32.304 (fonte: Unionetriestina.it [16]) |
18 | Reggio Emilia | Giglio | 29.380 (fonte: Ultras Granata [17]) |
19 | Perugia | Renato Curi | 28.000 (fonte: sito ufficiale Perugia Calcio [18]) |
19 | Reggio Calabria | Oreste Granillo | 28.000 (fonte: sito ufficiale Reggina Calcio[19]) |
21 | Parma | Ennio Tardini | 27.906 (fonte: sito ufficiale Parma F.C. [20]) |
22 | Brescia | Mario Rigamonti | 27.592 (fonte: sito ufficiale Brescia Calcio [21]) |
23 | Taranto | Erasmo Iacovone | 27.584 |
24 | Torino | Stadio Olimpico | 27.168 (fonte: sito ufficiale [22]) |
25 | Bergamo | Atleti Azzurri d'Italia | 26.393 (fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe [23]) |
26 | Avellino | Partenio | 26.150 |
27 | Foggia | Pino Zaccheria | 25.085 (fonte: Usfoggiagol.it [24]) |
28 | Benevento | Santa Colomba | 25.000 |
28 | Campobasso | Nuovo Romagnoli | 25.000 (fonte: Forza Campobasso.it [25]) |
28 | Pisa | Arena Garibaldi - Romeo Anconetani | 25.000 (fonte: sito ufficiale Pisa Calcio [26]) |