Stefano Tonut

cestista italiano
Versione del 3 lug 2021 alle 19:17 di 87.10.126.112 (discussione) (aggiornato presenze)

Stefano Tonut (Cantù, 7 novembre 1993) è un cestista italiano.

Stefano Tonut
Stefano Tonut con la Reyer Venezia nel 2017
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza194 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
SquadraReyer Venezia
Carriera
Giovanili
2000-2007Azzurra Trieste
2007-2011Falconstar Monf.
2011-2012Pall. Trieste
Squadre di club
2012-2015Pall. Trieste71 (809)
2015-Reyer Venezia136 (1.227)
Nazionale
2013Italia (bandiera) Italia U-2013 (85)
2014-2015Italia (bandiera) Italia sperimentale18 (216)
2016-Italia (bandiera) Italia18 (79)
Palmarès
 Europei Under-20
OroEstonia 2013
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2021

Suo padre Alberto Tonut è stato protagonista in serie A1 e A2 negli anni '80 e '90.

Carriera

Inizi

È cresciuto nelle giovanili dell’Azzurra Trieste, poi a 17 anni è passato alla Falconstar Monfalcone, ha partecipato al campionato di B Dilettanti nel 2010-2011 prima del suo trasferimento alla Pallacanestro Trieste.

Pallacanestro Trieste

Arrivato nella squadra del capoluogo giuliano nel 2012 passa due stagioni in chiaroscuro prima di esplodere definitivamente nella stagione 2014-15. In questa stagione infatti la Pallacanestro Trieste disputa il campionato di A2 Gold arrivando a disputare i play-off promozione. In questa stagione è stato il quarto marcatore assoluto, nonché il miglior realizzatore italiano, con 19,2 punti in 33,4 minuti ai quali si sommano 4 rimbalzi, 2,4 assist e 2 palloni recuperati (terzo del campionato in questa speciale classifica) di media nella regular season. Nell'estate del 2015 il passaggio alla Umana Reyer Venezia.

Umana Reyer Venezia

Nella stagione 2015-16 milita per la prima volta in Serie A con la casacca della Reyer Venezia. Dopo un inizio dallo scarso minutaggio, nella seconda parte della stagione conquista sempre più spazio partendo numerose volte in quintetto base. Conclude la stagione regolare con 3,8 punti messi a referto in 12,8 minuti di impiego a partita, mentre nei play-off disputa tutte le 10 partite partendo nello starting five e segnando 8,1 punti a partita in 21,8 minuti di impiego.

Con i colori della Reyer Venezia ha vinto i tricolori il 20 giugno 2017 e il 22 giugno 2019.

Nel 2020, ha vinto il premio Reverberi come giocatore dell'anno[1].

Nazionale

Ha esordito con la Nazionale Under-20 ai FIBA EuroBasket Under-20 2013 il 9 luglio, mettendo a referto 6 punti nella vittoria contro la Francia under 20[2]. Ha disputato un torneo oltre le aspettative iniziali[3] e nella finale per l'oro, vinta contro la Lettonia, ha messo a segno 10 punti e recuperato 2 palloni fondamentali[4].

Dall'estate 2015 entra a far parte della nazionale sperimentale di basket maggiore.

Il 1º giugno 2016 viene convocato per la prima volta nella nazionale maggiore dal c.t. Ettore Messina per il raduno di Folgaria dal 6 al 15 giugno, in preparazione al torneo di Qualificazione Olimpica FIBA 2016 di Torino. Viene poi confermato nella rosa dei 12 giocatori che disputano il torneo ma il 9 luglio viene battuto in finale dalla Croazia[5].

Statistiche

Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -   Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
26/06/2016 Bologna Italia   71 - 74 dts   Canada Torneo amichevole 0 [6]
30/06/2016 Biella Italia   83 - 70   Porto Rico Amichevole 2 [7]
04/07/2016 Torino Italia   68 - 41   Tunisia Qual. Olimpiadi 2016 2 [8]
05/07/2016 Torino Italia   67 - 60   Croazia Qual. Olimpiadi 2016 0 [9]
08/07/2016 Torino Italia   79 - 54   Messico Qual. Olimpiadi 2016 2 [10]
09/07/2016 Torino Italia   78 - 84 dts   Croazia Qual. Olimpiadi 2016 0 [11]
29/07/2017 Trento Italia   96 - 36   Bielorussia Torneo amichevole 10 [12]
28/06/2018 Trieste Italia   72 - 78   Croazia Qual. Mondiali 2019 0 [13]
01/07/2018 Groninga Paesi Bassi   81 - 66   Italia Qual. Mondiali 2019 0 [14]
07/09/2018 Amburgo Rep. Ceca   87 - 80   Italia Torneo amichevole 2 [15]
08/09/2018 Amburgo Germania   62 - 71   Italia Torneo amichevole 0 [16]
29/11/2018 Brescia Italia   70 - 65   Lituania Qual. Mondiali 2019 2 [17]
02/12/2018 Danzica Polonia   94 - 78   Italia Qual. Mondiali 2019 6 [18]
25/02/2019 Klaipėda Lituania   86 - 73   Italia Qual. Mondiali 2019 0 [19]
18/06/2021 Amburgo Italia   82 - 56   Tunisia Torneo amichevole 14 [20]
19/06/2021 Amburgo Italia   83 - 71   Rep. Ceca Torneo amichevole 16 [21]
01/07/2021 Belgrado Italia   90 - 83   Porto Rico Qual. Olimpiadi 2021 9 [22]
03/07/2021 Belgrado Italia   79 - 59   Rep. Dominicana Qual. Olimpiadi 2021 14 [23]
Totale Presenze 18 Punti 79

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Reyer Venezia: 2016-17, 2018-19
Reyer Venezia: 2020
Reyer Venezia: 2017-18

Nazionale

  Estonia 2013

Individuale

• MVP Miglior italiano A2: Trieste 2014/2015

• MVP Miglior difensore Final Eight: Reyer Venezia 2020

Premio Reverberi 2020 come giocatore dell'anno[1].

• Miglior italiano Regular Season Serie A: 1 (2020/2021)

Reyer Venezia: 2020-2021

Note

  1. ^ a b Giuseppe Sciascia, Assegnato a Stefano Tonut e Chiara Pastore il Premio Reverberi per la stagione 2019/20, su Superbasket, 19 dicembre 2020. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Italy - France, su u20men.fibaeurope.com, FIBA Europe. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
  3. ^ (EN) Stefano Tonut (statistics), su u20men.fibaeurope.com, FIBA Europe. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).
  4. ^ (EN) Italy - Latvia, su u20men.fibaeurope.com, FIBA Europe. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2013).
  5. ^ La Croazia si qualifica per Rio 2016, su fiba.com, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato l'11 luglio 2016).
  6. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 26 giugno 2016. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  7. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 giugno 2016. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  8. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 4 luglio 2016. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  9. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 5 luglio 2016. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  10. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 8 luglio 2016. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  11. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 9 luglio 2016. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  12. ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 29 luglio 2017. URL consultato il 10 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  13. ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA World Cup 2019 Qualifiers, a Trieste l'Italia battuta dalla Croazia 72-78, in FIP.it, 28 giugno 2018. URL consultato il 29 giugno 2018.
  14. ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA Basketball World Cup 2019 Qualifiers. Paesi Bassi-Italia 81-66. Azzurri vincono il girone D. Sacchetti: "Poco da dire. Ora resettare in vista di settembre", in FIP.it, 1º luglio 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
  15. ^ Ufficio Stampa FIP, VTG Supercup di Amburgo. Italia-Rep. Ceca 80-87 (17 Sacchetti). Oggi alle 17.30 contro la Germania, in FIP.it, 7 settembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
  16. ^ Ufficio Stampa FIP, VTG Supercup di Amburgo. Germania-Italia 62-71 (20 Melli, career high, e 10 rimbalzi). Esordio assoluto per Candi. Sacchetti: "Tanti protagonisti. Ci voleva", in FIP.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
  17. ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA Basketball World Cup 2019 Qualifiers, Brescia sfata il tabù. Italia-Lituania 70-65, in FIP.it, 29 novembre 2018. URL consultato il 29 novembre 2018.
  18. ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA Basketball World Cup 2019 European Qualifiers. Polonia-Italia 94-78. Discorso qualificazione rimandato a febbraio, in FIP.it, 2 dicembre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2018.
  19. ^ Ufficio Stampa FIP, Fiba Basketball World Cup 2019 Qualifiers. Lituania-Italia 86-73 (22 Michele Vitali). Azzurri al Mondiale con 8 vittorie e 4 sconfitte, in FIP.it, 25 febbraio 2019. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  20. ^ Ufficio Stampa FIP, VTG Supercup. Italia-Tunisia 82-56 (15 Polonara). Meo: "Buon atteggiamento. Domani alziamo l'asticella". Esordi Azzurri per Diouf e Caruso, in FIP.it, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  21. ^ VTG Supercup. Italia-Rep.Ceca 83-71 (16 Tonut e Polonara). Sacchetti: "Visto buone cose ma a sprazzi. Ora test duro". Domenica la Germania (20.30, live Eurosport 2 e Player), in fip.it, 19 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
  22. ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA OQT. Italia-Portorico 90-83 (21 Polonara, Fontecchio e Mannion). Il CT: "Meglio nel secondo tempo. Ora un passo in avanti". Azzurri sabato in semifinale contro la Rep. Dominicana (ore 13.00), in fip.it, 1° luglio 2021. URL consultato il 1° luglio 2021.
  23. ^ Ufficio Stampa FIP, FIBA OQT. Italia in finale!!! Battuta la Repubblica Dominicana 79-59 (17 Fontecchio). Domani contro la Serbia alle 20.30 su Rai Tre e Sky Sport Uno, in fip.it, 3 luglio 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.

Collegamenti esterni

Template:Italia di pallacanestro Under-20 agli europei 2013