Dromos

corridoio scavato nel terreno che portava all'ingresso della camera sepolcrale nelle tombe a thòlos (o "a corridoio") o, nell'antico Egitto, viale processionale, spesso fiancheggiato da sfingi che congiungeva l'asse rituale di un tempio con un altro
Versione del 3 gen 2020 alle 19:28 di Messbot (discussione | contributi) (top: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB)

Il dromos è un corridoio a cielo aperto di varia lunghezza, scavato nel terreno o ricavato nella roccia, che conduce all'ingresso di una sepoltura, le cui pareti tendono generalmente ad aumentare d'altezza man mano che si procede verso la tomba.

Il dromos della domus de janas di Genna Salixi, Ruinas
L'ingresso del Tesoro di Atreo

È un elemento architettonico piuttosto usato sia nelle necropoli a domus de janas (4000-2800 a.C.) che nell'architettura micenea (XIV-XI secolo a.C.).

Un esempio di dromos lo troviamo all'ingresso del Tesoro di Atreo, la più grande e celebre tomba a thòlos tra quelle rinvenute.

Altri progetti