Scatola a sorpresa

album di Raffaella Carrà del 1973

Scatola a sorpresa è un album della cantante italiana Raffaella Carrà, pubblicato nel 1973 dall'etichetta discografica CGD.

Scatola a sorpresa
album in studio
ArtistaRaffaella Carrà
Pubblicazione1973
Dischi1
Tracce15
GenerePop
EtichettaCGD 69048
Raffaella Carrà - cronologia
Album successivo
(1974)

Il disco, arrangiato da Paolo Ormi, è composto prevalentemente da cover più due inediti scritti da Gianni Boncompagni[1], e la confezione consisteva in una scatola (per l'appunto, scatola a sorpresa) contenente, oltre al disco stesso, alcuni giochi da tavolo ed un frisbee.

L'album venne lanciato, a partire da novembre del 1973, durante la 29ª edizione della trasmissione radiofonica Gran varietà.

Singoli

Dall'album non è stato estratto alcun singolo, anche se il brano Bumba mama è stato inserito come lato b del 45 giri Din don dan/Bumba mama[2].

Tracce

Testi di Gianni Boncompagni,, musiche di Paolo Ormi.

  1. Conosci Frankie – 1:48 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Kaley, De Silva)
  2. Satisfaction (I can't get no) – 2:50 (testo: Mick Jagger – musica: Keith Richards)
  3. Quando quando quando – 2:39 (testo: Alberto Testa – musica: Tony Renis)
  4. Rock'n'roll meadley (Miss Molly (Blackwool)- Long tall Sally (Enotris - Johnson)- Tuttifrutti (R. Penniman - D. Labostrie - J. De Knight) - Whole lotta shakin' goin' on (D. Williams - S. David) – 3:12
  5. Romagna mia – 2:05 (S. Casadei)
  6. Espagna cani – 1:55 (testo: Marquina)
  7. Flick Flock (La Marcia Dei Bersaglieri) – 1:59
  8. Let's twist again – 2:09 (testo: Kal Mann – musica: Dave Apple)
  9. Tea for two – 2:16 (testo: Norval - Gallant – musica: Vincent Youmans)
  10. Rosamunda – 1:51 (testo: Nisa – musica: Jaromir Vejvoda)
  11. La cumparsita – 2:28 (testo: Matos-Rodriguez)
  12. La bamba – 2:50 (testo: R. Gayoso)
  13. Lola – 1:28 (testo: Kahn - Donaldson)
  14. Bumba mama – 1:59 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Paolo Ormi)
  15. La samba di Orfeo – 1:59 (testo: Camus-Maria-Salvet)

Formazione

Note

  1. ^ [1].
  2. ^ [2].

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica