Discussione:Marcell Jacobs


Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Martin Mystère in merito all'argomento Cittadinanza/Nazionalità

Primo Italiano a qualificarsi alla finale 100 m maschili

Penso che andrebbe specificato che è il primo atleta italiano a qualificarsi alla finale nei 100 metri piani maschili. Nelle olimpiadi di Roma 1960 infatti Giuseppina Leone si qualifica alla finale e vince il bronzo nei 100 metri piani femminili. 2001:B07:AA7:A83F:3D67:8ABA:292E:C852 (msg) 21:56, 3 ago 2021 (CEST)Rispondi

  Fatto, grazie. --Sesquipedale (non parlar male) 22:56, 3 ago 2021 (CEST)Rispondi

Cittadinanza/Nazionalità

Apro questo thread per discutere qui circa l’argomento in questione. Evitiamo così di ingolfare la cronologia di annullamenti reciproci e rischiosi che portino ad una edit war. Pingo i diretti interessati [@ Conviene] [@ Martin Mystère] [@ Kroby36]. --LittleWhites (msg) 10:15, 10 ago 2021 (CEST)Rispondi

Pingo anche [@ Ceppicone] e [@ Dre Rock] dato che sono intervenuti più di una volta, nel caso voleste dire la vostra in questa sede. --LittleWhites (msg) 10:17, 10 ago 2021 (CEST)Rispondi
Preciso che io non sono intervenuto nella disputa, ma ho solo rimosso la nazionalità sportiva Usa dalla infobox, che è solo italiana, in quanto nella sua carriera tutte le gare di rilevanza internazionale sono state disputate in rappresentanza della Fidal. Se volete la mia sulla cittadinanza/nazionalità vera e propria direi che se non ci sono fonti che chiariscono o facciano emergere un'eventuale rinuncia di Jacobs a quella statunitense, vanno citate entrambe in incipit. Vi cito ad esempio il caso di Fabiano Caruana, scacchista che ha giocato per la federazione italiana per dieci anni e che ha la madre italiana e il padre americano (con origini italiane). Nella sua biografia sono citate entrambe le nazionalità. --Conviene (msg) 10:35, 10 ago 2021 (CEST)Rispondi
Aggiungo che andrebbe discussa anche la data in cui inizia a rappresentare l'Italia, sul sito della FIDAL viene messo in nazionale juniores già nel 2013, qui. --Conviene (msg) 10:41, 10 ago 2021 (CEST)Rispondi
A me va benissimo scrivere che dichiara di sentirsi al 100% italiano come ha fatto [@ Kroby36], però a maggior ragione e per rafforzare quella frase aggiungerei che non ha aggiornato il passaporto scaduto ormai da anni (nelle sue parole "Per quanto riguarda la cittadinanza americana in realtà mi è scaduta nel 2015 e non l’ho più rinnovata"). Scriverei: "Essendo nato negli Stati Uniti [...], ciononostante egli ha affermato di sentirsi esclusivamente italiano[fonte] e di non aver rinnovato il passaporto americano scaduto nel 2015[fonte]". Non vedo perchè cancellare un dato che a me sembra più concreto di un sentimento di appartenenza ad una nazione. --Martin Mystère (contattami) 11:31, 10 ago 2021 (CEST)Rispondi
Il passaporto va rifatto ogni volta che il cittadino rientra nella propria nazione. Ergo, se un domani (e credo molto presto visto il momento d'oro che Jacobs sta vivendo) dovesse recarsi negli Stati Uniti, non potrà entrare col passaporto italiano bensì sarà obbligato ad entrare col passaporto statunitense. Volente o nolente, per chi ha la doppia cittadinanza funziona così. Quindi non vedo tutta questa necessità di far presente la storia del passaporto scaduto citando, oltretutto, un articolo in cui si confondono concetti come passaporto e cittadinanza. Vi ho inserito una fonte in cui ha dichiarato di sentirsi al 100% italiano, non è sufficiente? Se proprio volete, potete marcare il fatto che non sappia parlare un inglese fluente. --Kroby36 (msg)
Ritorna alla pagina "Marcell Jacobs".