Scatola a sorpresa

album di Raffaella Carrà del 1973
Versione del 19 ago 2021 alle 23:26 di 95.131.40.232 (discussione) (www.raffaellacarra.tv ora su raffaellacarra.altervista.org)
Disambiguazione – Se stai cercando il giocattolo, vedi Pupazzo a molla.

Scatola a sorpresa è il quarto album della cantante italiana Raffaella Carrà, il primo pubblicato con l'etichetta discografica CGD a novembre del 1973.[1]

Scatola a sorpresa
album in studio
ArtistaRaffaella Carrà
Pubblicazionenovembre 1973
Durata33:28
Dischi1
Tracce15
GenerePop
EtichettaCGD 69048
ProduttoreGianni Boncompagni
ArrangiamentiPaolo Ormi
RegistrazioneStudi Ortophonic Roma, Pino Mastroianni
FormatiLP
Altri formatiStereo8, MC
Raffaella Carrà - cronologia
Album successivo
(1974)
Singoli

Descrizione

La confezione originale consisteva in una scatola (per l'appunto, "a sorpresa") contenente: il disco, alcuni giochi da tavolo, tra cui "Inseguiamo Raffaella", variante del Gioco dell'oca, e un frisbee.[2]

L'album è stato venduto anche singolarmente senza la scatola, mantenendo lo stesso numero di catalogo.

La copertina è dello Studio Maggioni Designer, la fotografia di Chiara Samugheo.

Distribuito dalle Messaggerie Musicali di Milano, venne lanciato, a partire da novembre del 1973, durante la 29ª edizione della trasmissione radiofonica Gran varietà, di cui Raffaella era ospite fissa.

A parte i due inediti Conosci Frankie e Bumba mama, entrambi col testo di Gianni Boncompagni, l'album è composto esclusivamente da cover.[3][4]

Nessun singolo estratto, se non il brano Bumba mama, scelto da Raffaella come lato b per un 45 giri del 1974.

L'album contiene prevalentemente brani di riferimento per famosi ritmi ballabili o addirittura generi musicali.

I brani

Per dettagli sugli altri brani fare click sul titolo corrispondente nella sezione Tracce.

  • España cañí (strumentale)
    Pezzo scritto nel 1923 e inciso la prima volta dal'autore Pascual Marquina Narro nel 1926.
    Canzone nota anche col titolo in inglese Spanish Gypsy Dance o Gypsy Spain. È la base ritmica del pasodoble.
  • Rosamunda adattamento italiano di Nisa, ovvero Nicola Salerno,[9] della Modřanská polka, la cui versione in tedesco del 1938 superò il milione di copie vendute.
  • La cumparsita (strumentale)
    tango uruguagio del 1917 talmente popolare da essere definito "Tango dei tanghi" e immediatamente riconoscibile dopo aver ascoltato le sole prime quattro note (re-do-la-fa♯).

Tracce

Lato A
  1. Conosci Frankie – 1:48 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Kaley, De Silva)Inedito
  2. Satisfaction (I Can't Get No) – 2:50 (Mick Jagger, Keith Richards)
  3. Quando quando quando – 2:39 (testo: Alberto Testa – musica: Tony Renis)
  4. Rock'n'roll (medley) – 3:12 (testo: AA.VV. – musica: Paolo Ormi)
    1. Miss Molly (John Marascalco, Robert Blackwell)
    2. Long Tall Sally (Otis Blackwell, Enotris Johnson, Little Richard)
    3. Tuttifrutti (Dorothy LaBostrie, Little Richard, Joe Lubin)
    4. Whole Lotta Shakin' Goin' On (Roy Hall, David Williams)
  5. Romagna mia – 2:05 (Secondo Casadei)
  6. España cañí (strumentale) – 1:55 (Pascual Marquina Narro)
  7. Flik Flok - La Marcia dei Bersaglieri (strumentale) – 1:59 (Giulio Ricordi, Peter Ludwig Hertel)
Lato B
  1. Let's Twist Again – 2:09 (Dave Apple, Kal Mann)
  2. Tea for Two – 2:16 (testo: Irving Caesar, Otto Harbach – musica: Vincent Youmans)
  3. Rosamunda (Modranska polka) – 1:51 (testo: Nisa[14] – musica: Jaromír Vejvoda)
  4. La cumparsita (strumentale) – 2:28 (Gerardo Matos Rodríguez)
  5. La Bamba – 2:50 (Rafael Gayoso)
  6. Lola (Yes Sir, That's My Baby[15]) – 1:28 (Angelo Ramiro Borella, Carlo Lombardo)
  7. Bumba mama – 1:59 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Paolo Ormi)Inedito
  8. La samba di Orfeo (strumentale) (Samba de Orfeu) – 1:59 (Antônio Carlos Jobim, Luiz Bonfá)

Formazione

Note

  1. ^ Carrà, discografia ITA 33 giri, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 19 agosto 2021.
  2. ^ Immagine del contenuto della scatola, in album Scatola a sorprersa, Discogs. URL consultato il 3 agosto 2021.
  3. ^ Conosci Frankie, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  4. ^ Bumba mama, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  5. ^ Rock'n'roll (medley) (PDF), in Testi Carrà, AlterVista. URL consultato il 3 agosto 2021.
  6. ^ Romagna mia (PDF), in Testi Carrà, AlterVista. URL consultato il 3 agosto 2021.
  7. ^ Let's Twist Again, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  8. ^ Tea for Two, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  9. ^ Rosamunda, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  10. ^ La Bamba, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  11. ^ Lola, su wikitesti.com, in wikitesti.com. URL consultato il 3 agosto 2021.
  12. ^ Lola (Yes sir, that's my baby), charleston, in SBT Sistema Bibliotecario Trentino, CBT Catalogo Bibliografico Trentino. URL consultato il 3 agosto 2021.
  13. ^ Il vero charleston, Lola, in Canzone Italiana 1900-2000, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 3 agosto 2021.
  14. ^ Pseudonimo di Nicola Salerno.
  15. ^ Musica Walter Donaldson, testo Gérard Kahn.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica