TR-069 (abbreviazione di Technical Report 069) indica un insieme di specifiche tecniche intitolato Customer Premises Equipment (CPE) WAN Management Protocol (CWMP) redatto a cura del DSL Forum (noto attualmente come Broadband Forum) e definisce il protocollo a livello di applicazione per la gestione remota di dispositivi per l'utente finale.

Cenni storici

A seguito del repentino sviluppo del mercato a banda larga, il numero di dispositivi che permettono l'accesso ad internet è cresciuto notevolmente ed è ad oggi costituito da un gran numero di dispositivi eterogenei, come modem, router, gateway, set-top box e telefoni VoIP. Allo stesso tempo, contemporaneamente allo sviluppo delle molteplici funzionalità di tali dispositivi, la configurazione di questi apparati di rete è diventata sempre più complessa, tanto da non essere più praticabile dall'utente finale. Per questa ragione fu inventato il protocollo TR-069.

Caratteristiche

Il TR-069 è un protocollo bidirezionale basato su SOAP/HTTP che fornisce un metodo di comunicazione fra i cosiddetti customer-premises equipment (CPE) e gli Auto Configuration Servers (ACS). Include sistemi di auto configurazione protetti e strumenti per controllo dei CPE compatibili con funzioni raccolte in un framework integrato.

 

Utilizzando il TR-069, i terminali vengono messi in contatto con gli ACS che forniscono una configurazione per il loro corretto funzionamento nella rete in modo automatizzato. Opzionalmente possono essere fornite altre funzioni e servizi specifici. Attualmente il TR-069 è lo standard di fatto per la configurazione remota di dispositivi nel campo del mercato DSL a banda larga.

Le informazioni tecniche relative a questo protocollo sono redatte e manutenute dal Broadband Forum. Altre attuali e importanti realtà della rete come Home Gateway Initiative (HGI) e il Digital Video Broadcasting (DVB) hanno assunto il protocollo CWMP per il controllo e la gestione di dispositivi domestici come gateway HGI e terminali di tipo DVB IPTV e set-top box in genere.

Funzioni supportate

  • Autoconfigurazione e attivazione dinamica di servizi
    • configurazione iniziale del CPE
    • configurazione remota del CPE
  • Gestione del firmware
    • gestione della versione
    • gestione degli aggiornamenti
  • Controllo dello stato e delle performance
    • analisi dei file di log e messaggi dinamici
    • servizi di diagnostica
    • connettività, controllo del servizio
    • monitoraggio periodico del servizio e delle performance

Nel prossimo futuro il protocollo TR-069 potrà controllare opzioni addizionali rispetto allo standard per l'attivazione di:

  • interrogazioni sulle funzioni dell'apparato
  • interrogazione di informazioni, diagnostica, stato, e capacità
  • allarmi automatici controllati da processi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni