Utente:Met71/Sandbox

Versione del 1 set 2021 alle 01:28 di Met71 (discussione | contributi) (Abbrevio per i doppi registi e rimpicciolisco titolo lungo)

Lista

Anno Paese Regista Titolo Titolo originale Note
Anni 1940
1940   Regno Unito Reed, Carol Carol Reed Night Train to Munich [Nota 1]
  Stati Uniti Chaplin, Charlie Charlie Chaplin Il grande dittatore The Great Dictator [Nota 2]
  Stati Uniti Pichel, Irving Irving Pichel The Man I Married [Nota 3]
  Germania Hippler, Fritz Fritz Hippler L'ebreo errante Der ewige Jude [Nota 4]
1941   Stati Uniti Cromwell, John John Cromwell Così finisce la nostra notte So Ends Our Night [Nota 5]
1942   Regno Unito Pichel, Irving Irving Pichel The Pied Piper [Nota 6]
  Stati Uniti Lubitsch, Ernst Ernst Lubitsch Vogliamo vivere! To Be or Not To Be [Nota 7]
1943   Stati Uniti Sirk, Douglas Douglas Sirk Il pazzo di Hitler Hitler's Madman [Nota 8]
  Stati Uniti Dmytryk, Edward Edward Dmytryk Hitler's Children [Nota 9]
1944   Stati Uniti De Toth, André André De Toth Nessuno sfuggirà None Shall Escape [Nota 10]
  Stati Uniti Fenton, Leslie Leslie Fenton ...e domani il mondo Tomorrow, the World! [Nota 11]
  Stati Uniti Zinnemann, Fred Fred Zinnemann La settima croce The Seventh Cross [Nota 12]
  Germania Gerron, Kurt Kurt Gerron Terezin: Un documentario
sul reinsediamento degli ebrei
Theresienstadt. Ein Dokumentarfilm
aus dem jüdischen Siedlungsgebiet
[Nota 13]
  Polonia Ford, Aleksander Aleksander Ford Majdanek - cmentarzysko Europy [Nota 14]
1945   Polonia Armata Rossa Аушвиц [Nota 15]
  Polonia Wilder, B. B. Wilder e Burger, H. H. Burger I mulini della morte Die Todesmühlen [Nota 16]
  Germania Godfrey, Peter Peter Godfrey Berlino Hotel [Nota 17]
  Regno Unito Bernstein, S. S. Bernstein e Hitchcock, A. A. Hitchcock Memory of the Camps [Nota 18]
  Stati Uniti Stevens, George George Stevens The Nazi Plan [Nota 19]
  Stati Uniti Stevens, George George Stevens Nazi Concentration Camps [Nota 20]
  Stati Uniti Stevens, George George Stevens That Justice Be Done [Nota 21]
  Stati Uniti Siegel, Don Don Siegel Hitler Lives [Nota 22]
  Jugoslavia Gavrin, G. G. Gavrin e Hlavaty, K. K. Hlavaty Jasenovac [Nota 23]
1946   Francia Bahelfer, M. M. Bahelfer Nous continuons!.. [Nota 24]
  Germania Staudte, Wolfgang Wolfgang Staudte Die Mörder sind unter uns [Nota 25]
  Stati Uniti Welles, Orson Orson Welles Lo straniero The Stranger [Nota 26]
  Stati Uniti Miller, David David Miller Seeds of Destiny [Nota 27]
1947   Germania Braun, Harald Harald Braun Zwischen gestern und morgen [Nota 28]
  Germania Maetzig, Kurt Kurt Maetzig Ehe im Schatten [Nota 29]
  Germania Käutner, Helmut Helmut Käutner In jenen Tagen [Nota 30]
  Unione Sovietica Svilov, C. C. Svilov Суд народов [Nota 31]
1948   Italia Alessandrini, Goffredo Goffredo Alessandrini L'ebreo errante The Wandering Jew [Nota 32]
  Polonia Ford, Aleksander Aleksander Ford Fiamme su Varsavia Ulica Graniczna [Nota 33]
  Polonia Gross, Natan Natan Gross Unzere Kinder [Nota 34]
  Polonia Jakubowska, Wanda Wanda Jakubowska L'ultima tappa Ostatni etap [Nota 35]
  Germania York, Eugen Eugen York Morituri [Nota 36]
  Stati Uniti Zinnemann, Fred Fred Zinnemann Odissea tragica The Search [Nota 37]
1949   Rep. Ceca Radok, Alfréd Alfréd Radok Daleká cesta [Nota 38]
  Germania Fredersdorf, H. B. H. B. Fredersdorf e Goldstein, M. M. Goldstein Lang ist der Weg [Nota 39]
  Italia Sequi, Mario Mario Sequi Monastero di Santa Chiara [Nota 40]

Note

  1. ^ Primo film a mostrare i campi di concentramento per "dissidenti politici".
  2. ^ Una satira del regime nazista. Primo film ad affrontare esplicitamente il tema delle propaganda antiebraica.
  3. ^ Una moglie americana segue il marito tedesco per una visita in Germania e lo vede cadere sotto l'influenza della propaganda nazista. Gli ebrei sono esplicitamente menzionati tra le minoranze perseguitate.
  4. ^ <DOC> Film di propaganda antisemita della Germania nazista, inteso a giustificare le persecuzioni antiebraiche. Contiene immagini dai ghetti nazisti della Polonia.
  5. ^ Una denuncia esplicita delle persecuzioni antisemite del regime nazista attraverso le vicende di tre rifugiati tedeschi.
  6. ^ Un anziano gentleman inglese nel corso dell'invasione tedesca della Francia cerca di tornare in Inghilterra. A lui si unisce un gruppetto di bambini rifugiati, tra cui due ebrei.
  7. ^ Satira del nazismo e della repressione dei "dissidenti" in Polonia.
  8. ^ Ispirato alla strage di Lidice in risposta all'uccisione di Reinhard Heydrich.
  9. ^ Condanna dell'indottrinamento nazista della gioventù.
  10. ^ Primo film a denunciare apertamente i crimini dei nazisti contro gli ebrei.
  11. ^ Un ragazzo indottrinato dalla propaganda nazista viene a vivere in America dallo zio e entra in conflitto con i valori della democrazia americana, che alla fine prevalgono.
  12. ^ Uno dei primi film ad affrontare il tema dei campi di concentramento nazisti per "dissidenti", inclusi ebrei.
  13. ^ <DOC> Film di propaganda della Germania nazista, girato a inizio settembre 1944, inteso a presentare il campo di concentramento di Theresienstadt come un "ghetto modello" e negare così la realtà dell'Olocausto. Noto anche come Der Führer schenkt den Juden eine Stadt (Il Führer dona una città agli ebrei).
  14. ^ <DOC> Girato nel luglio 1944, fu presentato a Lublino il 26 novembre 1944, primo filmato a documentare le camere a gas e le atrocità naziste.
  15. ^ <DOC> Girato dall'esercito sovietico nel febbraio 1945 durante l'evacuazione del campo di Auschwitz-Birkenau un mese dopo l'avvenuta liberazione.
  16. ^ <DOC> Girato dagli americani per mostrare al pubblico tedesco la realtà dei campi di sterminio.
  17. ^ Un dissidente antinazista a Berlino nell'imminenza della caduta del regime.
  18. ^ <DOC> Rimasto incompiuto, fu edito per la televisione una prima volta nel 1984-85 e quindi nel 2014.
  19. ^ <DOC> Documenta il progetto di genocidio e conquista della Germania nazista. Presentato come prova d'accusa al processo di Norimberga.
  20. ^ <DOC> Documenta i campi di concentramento nazisti. Presentato anch'esso come prova d'accusa al processo di Norimberga.
  21. ^ <DOC> Il breve filmato (10m) documenta gli sforzi compiuti per sottoporre a processo i responsabili dell'Olocausto.
  22. ^ <DOC> Il breve filmato (17m) afferma che occorre vigilare perché l'ideologia nazista non riemerga, richiamando gli orrori della guerra.
  23. ^ <DOC> Il breve filmato (16m) documenta gli orrori del campo di concentramento di Jasenovac.
  24. ^ <DOC> Gli sforzi della Commission Centrale de l'Enfance a favore dei bambini dell'Olocausto.
  25. ^ Prodotto nel settore sovietico, solo indirettamente allude agli stermini di massa dell'Olocausto.
  26. ^ La figura del criminale nazista fuggitivo è modellata su quella di Joseph Mengele.
  27. ^ <DOC> Breve filmato (20m) a sostegno degli sforzi della United Nations Relief and Rehabilitation Administration a favore dei bambini vittime della guerra in Europa.
  28. ^ Primo film prodotto nel settore americano, tratta apertamente delle persecuzioni razziali.
  29. ^ Altra produzione del settore sovietico. Un attore non-ebreo sceglie di suicidarsi con la moglie e il figlio piuttosto che divorziare e abbandonarli al loro destino di morte.
  30. ^ La vita di persone ordinarie in Germania prima della guerra. Fa riferimento alle leggi razziali naziste.
  31. ^ <DOC> Uno sguardo al processo di Norimberga dal punto di vista dell'Unione Sovietica.
  32. ^ Primo film italiano ad affrontare il tema dei campi di concentramento per ebrei.
  33. ^ Il ghetto di Varsavia attraverso gli occhi di due famiglie, una polacca e una ebrea.
  34. ^ Due attori visitano in un orfanotrofio un gruppo di bambini ebrei sopravvissuti dai ghetti.
  35. ^ Primo film ad essere ambientato in un campo di concentramento (Auschwitz).
  36. ^ Altro film prodotto nel settore americano, parla di un dottore ebreo fuggitivo da un campo di concentramento.
  37. ^ Film neorealista di grande successo. Si riconnette direttamente alla filmografia polacca e tedesca sull'Olocausto.
  38. ^ L'impatto dell'Olocausto sugli ebrei di Praga.
  39. ^ Primo film a rappresentare l'Olocausto da un punto di vista ebraico, narrando l'esperienze di una famiglia ebraica prima, durante e dopo Auschwitz.
  40. ^ In Italia una cantante ebrea è protetta da un ufficiale nazista che è innamorato di lei.