Mercenario
Un mercenario è un soldato (uomo o donna) che per denaro compie azioni militari per conto di un privato, una società o per chiunque possa pagarlo. La particolarità è proprio nel fatto che la sua fedeltà non è rivolta al paese di nascita o di cittadinanza, ma solo al compenso che viene pattuito. Negli ultimi anni oltre al termine mercenario si è cominciato - in maniera del tutto erronea e fuorviante - ad usare per indicare queste persone l'inglesismo contractor. In realtà, il termine inglese indica in generale qualsiasi persona che sia impegnata allo svolgimento di un particolare compito definito in base ad un contratto o simile, con qualsiasi profilo professionale ed in qualsiasi ambito lavorativo.
Storia
Soldati che prestano i loro servizi per mercede; vennero indicati dai greci con nomi diversi (misthophóroi, misthōtoì, epíkouroi ecc.), presso i romani come mercenarii, peregrini milites. I mercenari furono diffusissimi già presso i popoli dell'Oriente antico. Presso i greci apparvero per la prima volta quando, sulla fine del sec. VIII a.C., tiranni come Pisistrato e Policrate, per affermare il loro potere, si appoggiarono ad armi prezzolate. Di mercenari si servirono i re di Lidia; Milziade si impadronì del Chersoneso Tracico con l'aiuto di 500 mercenari. Scomparsi con la caduta delle tirannidi, furono di nuovo largamente impiegati al tempo della guerra del Peloponneso. Grandiosa formazione di un esercito mercenario fu in quell'epoca l'arruolamento dei 10.000 greci che, partiti in aiuto di Ciro il Giovane, si resero famosi per l'epica ritirata sotto la guida di Senofonte (401 a.C.). I superstiti, arruolati nell'esercito spartano sotto il comando di Agesilao II di Sparta, passarono a combattere nell' Asia Minore contro il re di Persia. Da allora le milizie mercenarie entrarono normalmente nella costituzione degli eserciti greci, e si ebbero persino generali mercenari, come Ificrate, Cabria, Timoteo, Carete, i quali, detti egualmente strateghi, come quelli degli eserciti stabili, inviavano i loro capitani (lochagoí) a raccogliere gente in compagnie di 100 uomini ognuna (lóchoi). Tali mercenari non militarono soltanto in Grecia: già fin dall'VIII-VII secolo a.C. s'erano posti al servizio della Lidia e della dinastia saitica d'Egitto. Più tardi furono numerosi anche nell'esercito persiano: nella battaglia del Granico, Alessandro ne ebbe di fronte 20.000, in quella di Isso 30.000. Nell’età dei diadochi gli eserciti furono formati essenzialmente da mercenari, i quali passavano facilmente dall’uno all'altro campo. I tiranni di Sicilia ebbero truppe mercenarie; se ne trovano al principio del sec. IV a.C. al soldo di Dionisio I. Di solito, per l'arruolamento, gli stati interessati mandavano incettatori i quali, ottenuta licenza dalle autorità locali, percorrevano i diversi paesi offrendo il soldo e promettendo bottino.
Storicamente i mercenari esistono fin dall'antichità, ma indubbiamente il periodo storico in cui ebbero maggiore importanza, nel senso che potevano cambiare le sorti di una battaglia, è il Medioevo, di cui abbiamo testimonianze significative. Questi soldati di ventura medievali, più volte usati in Europa, erano riuniti in compagnie di ventura e guidati da un capitano di ventura. Anche gli stati medievali usavano questo genere di truppe, tanto che Niccolò Machiavelli ne denuncia la pericolosità nei suoi scritti, arrivando almeno secondo dato che già Polibio ne sconsigliava l'uso se non in quantità minime. I lanzichenecchi sono state le truppe mercenarie che, storicamente, compirono il Sacco di Roma.
Mercenari moderni
Mercenari sono stati utilizzati anche nel XX secolo, specialmente nelle innumerevoli guerre dei paesi del Terzo Mondo. Un caso su tutti la guerra di indipendenza del Congo. Il loro status secondo le Convenzioni di Ginevra è totalmente diverso da quello dei combattenti regolari. non sono soggetti agli obblighi e ai diritti previsti dalle Convenzioni di Ginevra per le milizie regolari.
Verso la fine del secolo, per evitare di usare il termine mercenario, considerato dispregiativo, le società che offrono questo tipo di servizi hanno preso ad utilizzare inglesismi come Contractors o "Private Military Companies" ed i singoli appartenenti contractor, anche se la diversa etimologia non ne cambia in nessun modo la sostanza.
Questo fenomeno ha raggiunto il picco di fama in Iraq (30 mila uomini) durante la seconda guerra del golfo e negli anni successivi, a causa del loro coinvolgimento nei combattimenti e negli interrogatori della tristemente famosa prigione di Abu Ghraib. I mercenari in Iraq rappresentano la seconda forza in campo subito dopo gli Stati Uniti e prima della Gran Bretagna.
Le truppe straniere
Le più famose unità di stranieri che servono un altro paese sono i Gurkha in Inghilterra, la legione straniera spagnola, e la legione straniera francese. Non sono considerate però truppe mercenarie, facendo parte in maniera totalmente integrata alle altre forze convenzionali.
I mercenari e le leggi nazionali
Tutti paesi hanno una legislazione particolare per questo genere di attività:
- In Italia non è possibile fare parte di truppe al soldo di un altro stato.
- I cittadini austriaci perdono la cittadinanza automaticamente se fanno parte di truppe mercenarie.
- In Francia valgono i principi delle Convenzioni di Ginevra.
- In Inghilterra è illegale fare parte di truppe mercenarie, ma ci sono state negli anni diverse proroghe.
- In Sud Africa una legge (il "Foreign Military Assistance Act") chiarisce che i cittadini non possono fare parte di truppe a contratto se non per missioni umanitarie. Nel 2005, con la guerra in Iraq ed il caso di Mark Thatcher (il figlio di Margaret Thatcher) arrestato per attività mercenarie, sono state riviste le normative.
- La Svizzera non permette attività mercenarie dal 1927, con l'eccezione delle guardie svizzere in Vaticano.
- Negli USA la legge permette anche l'uso di forza letale alle società private.
Mercenari famosi
Nel nostro secolo alcuni mercenari sono molto conosciuti:
- Mike Hoare, Coinvolto sia nella crisi del Congo negli anni 60 che nel fallito colpo di stato nelle Seychelles nel 1978.
- Bob Denard, coinvolto in numerosi conflitti in Africa talvolta con la copertura o il supporto della Francia per conto della quale ha partecipato ad alcune azioni anche sulle isole Comore
- Simon Mann, più volte coinvolto in Angola e Sierra Leone. Arrestato in Zimbabwe nel 2004 per essere coinvolto nel tentato colpo di stato in Guinea che ha portato all'arresto di Mark Thatcher nel 2006
- Antonio Marrapese, legato agli americani della CIA, questo italiano ha partecipato a varie missioni sotto copertura. Coinvolto nel colpo di stato in Liberia. Con interessi dietro lo sfruttamento dei diamanti , dell'oro e delle risorse minerarie della Sierra Leone.
Francesco Melandri: Probabilmente il più famoso mercenario italiano, ora ritiratosi a vita privata, è stato coinvolto nella Seconda Guerra del Golfo dove ha dimostrato il proprio valore di cecchino e bombardiere. Ritenuto ucciso nello scontro avvenuto presso le vicinanze di Nassarya è in realtà riuscito a sopravvivere ottenendo i fondi necessari per raggiungere la propria patria prostituendosi senza ritegno ai sultani iracheni
Nella letteratura
- I mastini della guerra (The dogs of war), 1974, di Frederick Forsyth
Nel cinema
- I Quattro dell'Oca Selvaggia (The Wild Geese), 1978, di Andrew V. McLaglen con Roger Moore, Stewart Granger, Richard Harris, Richard Burton, Hardy Krüger.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Alcune aziende nel settore