Borgo
[[File:Ariano Irpino - baurg e alto tedesco antico burg "città fortificata, castello").[1] I due termini sono comunque imparentati tra loro,[2] provenendo entrambi dalla forma indoeuropea BhERGh connessa al concetto di protezione.
Le forme borough e burgh, rispettivamente inglese e scozzese, derivate dal germanico Burg(h), erano usate come suffisso nella toponomastica col significato di "città ad amministrazione autonoma", mentre la forma tedesca Burg col significato di "cittadella"
Descrizione
Nei secoli passati questa denominazione era spesso riservata ai paesi di una certa importanza che possedevano un mercato ed una fortificazione.[3] Per la presenza di queste strutture il borgo si differenziava dal villaggio, dal paese e dalla borgata.
Probabilmente in età [[Loafferente. Sovente è una trasformazione del concetto di "Comitato".
Note
- ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57, II, p. 1204.
- ^ Ernst Gamillscheg, Romania germanica – Sprach- und Siedlungsgeschichte der Germanen auf dem Boden des alten Römerreichs, vol. 1, Berlino, Walter de Gruyter, 1934, p. 35.
- ^ Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, p. 41.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- borgo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 35150 |
---|