Utente:Alecarrara/Sandbox

Versione del 13 ott 2021 alle 10:48 di Alecarrara (discussione | contributi) (Nuova pagina: = Rocca di Frassinello = '''Rocca di Frassinello''' è un'azienda vitivinicola italiana aderente al consorzio Maremma Toscana doc. E’l’unica cantina progettata dall’architetto Renzo Piano nel corso della sua carriera<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/toscana-gourmet/2017/09/13/news/rocca_di_frassinello_celebra_renzo_piano-175382913/|titolo=Rocca di Frassinello celebra Renzo Piano|sito=la Repubblica|data=2017-09-13|lingu...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Rocca di Frassinello

Rocca di Frassinello è un'azienda vitivinicola italiana aderente al consorzio Maremma Toscana doc. E’l’unica cantina progettata dall’architetto Renzo Piano nel corso della sua carriera[1].

Si trova a Giuncarico, una frazione del comune di Gavorrano in provincia di Grosseto. L'azienda fa parte del gruppo Domini Castellare di Castellina, che comprende Castellare di Castellina nel Chianti Classico in Toscana, Feudi del Pisciotto a Niscemi e Gurra di Mare a Porto Palo di Menfi, in Sicilia. Il gruppo è stato fondato dal giornalista ed editore Paolo Panerai.

Storia

Rocca di Frassinello nasce da una joint-venture tra Paolo Panerai e il Barone Eric de Rothschild, responsabile delle tenute dei Baroni de Rothschild (tra cui Châteaux Lafite e L'Evangile). Le prime viti sono state piantate nel 2000 e il 30 giugno 2007 viene inaugurata l’azienda.

Oggi la tenuta si estende per 500 ettari di cui 85 coltivati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Sono allevati secondo i principi biologici, tuttavia non ne è stata ancora richiesta la certificazione[2].

La prima vendemmia è stata effettuata nel 2004. L’enologo e vice-presidente del gruppo Domini Castellare di Castellina è Alessandro Cellai.

Il progetto di Renzo Piano

Renzo Piano e Paolo Panerai si conoscono da ragazzi, all’inizio degli anni ‘60[3]. Con il tempo la loro amicizia si consolida, così come le loro carriere, e alla fine degli anni ‘90, Paolo Panerai decide di affidargli il progetto della cantina. Nel 2018 la rivista di design americana Architectural Digest inserisce Rocca di Frassinello tra le 19 cantine di design più belle del mondo[4].

Per la struttura della cantina, Piano si ispira ad un borgo medioevale, con la tipica torre di guardia ed una terrazza di 5 mila mq, che lui stesso ha battezzato il Sagrato. Durante la vendemmia, l’uva arriva sul Sagrato e viene fatta precipitare per gravità nelle vasche di acciaio della zona di vinificazione, che si trova esattamente al di sotto della terrazza, attraverso una serie di botole.

Piano sceglie di mettere al centro dell’edificio la barricaia ed interrarla fino a 50 metri di profondità[5], per garantire le giuste condizioni climatiche in termini di luce, temperatura e umidità. La progetta a forma di anfiteatro per permettergli di accogliere al suo interno fino a 2.500 barriques di rovere francese.

Spesso la barricaia ha ospitato eventi musicali, tra cui i concerti Festival Melodie del Vino[6] e Grey Cat Jazz Festival.

Baffonero

Baffonero è il vino di punta dell’azienda ed è un vino rosso ottenuto da uve merlot vinificate in purezza. E’ considerato uno dei migliori merlot italiani[7], competitor di Masseto[8] ed altri vini internazionali della sua categoria. Ha ricevuto diversi premi[9] dalla critica del mondo del vino nazionale ed internazionale.

La Necropoli di San Germano

All’interno della tenuta è stata rinvenuto il sito archeologico della necropoli di San Germano, che fa parte del comprensorio dell’antica città di Vetulonia. Qui si concentrano tumuli costruiti tra la seconda metà del VII secolo a.C. e la prima metà del VI secolo a.C.[10][11]

Panerai decide di collaborare con la Soprintendenza Archeologia della Toscana e con l’insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Firenze per compiere gli scavi che hanno portato alla luce finora 11 tombe. I tumuli hanno restituito numerosi reperti, tra cui giare con residui di acido tartarico, che testimonia la presenza di vino al loro interno, a dimostrazione che in questi luoghi gli Etruschi già coltivavano la vite e producevano vino quasi 3000 anni fa.[12]

Tutti i ritrovamenti sono esposti nel Centro di Documentazione Etrusco presente all’interno della cantina[13], allestito dall’architetto Italo Rota creatore del Padiglione del Vino all’Expo 2015 e del Musée d’Orsay a Parigi.

Collegamenti esterni

https://www.castellare.it/it/rocca-di-frassinello/

  1. ^ Rocca di Frassinello celebra Renzo Piano, su la Repubblica, 13 settembre 2017. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  2. ^ Rocca di Frassinello, su Caratello Weine – Les Vins Italiens. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  3. ^ Civiltà del bere - La rivista di vino e cultura gastronomica in Italia. Dal 1974., su www.civiltadelbere.com. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Condé Nast, The 19 Best Vineyard Designs Around The World, su Architectural Digest, 31 agosto 2014. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  5. ^ Toscana Wine Architecture - Rocca di Frassinello, su www.winearchitecture.it. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  6. ^ Melodia Del Vino, su melodiadelvino.it, 3 marzo 2019. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  7. ^ articoliGambero Rosso, Top 100 dei vini rossi dopo aver analizzato il punteggio di tutte le guide, su Gambero Rosso, 1º febbraio 2019. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  8. ^ Baffonero di Maremma, su www.doctorwine.it. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  9. ^ (EN) 2017 Baffonero Maremma Toscana DOC - Falstaff, su www.falstaff.com. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  10. ^ Maria Turco, Capitolo 9. Caratteri e sviluppo della necropoli, Publications du Centre Jean Bérard, 2000, pp. 99–110. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  11. ^ Necropoli di San Germano | sito archeologico, su wikimapia.org. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  12. ^ Rocca di Frassinello riapre il centro etruschi, su Il Tirreno, 23 gennaio 2021. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  13. ^ Sulle orme degli Etruschi alla Rocca di Frassinello | Visit Tuscany, su www.visittuscany.com. URL consultato il 13 ottobre 2021.