Coprifuoco
Il coprifuoco è un ordine imposto solitamente dalle autorità statali e/o militari a tutti i civili e a tutti coloro che non hanno un determinato permesso rilasciato dalle autorità, consistente nell'obbligo di restare nelle proprie abitazioni durante le ore notturne.
Origini del termine
Durante il Medioevo, in alcune città, al fine di prevenire gli incendi, veniva imposto lo spegnimento di ogni fiamma, sia per il riscaldamento che per l'illuminazione, durante le ore notturne. In tal modo si tentava di ridurre i rischi di incendi accidentali che, durante la notte, avevano maggiori probabilità di propagarsi e di causare ingenti danni.[1]
Epoca contemporanea
Il coprifuoco viene utilizzato quando sorgono problemi di ordine pubblico tali da rendere difficile, da parte delle autorità, la protezione di determinate località, o quando la popolazione civile è minacciata, ad esempio, da azioni di guerra del nemico. Nel caso si rischino bombardamenti aerei, durante il coprifuoco è vietato esporre qualsiasi tipo di luce, in modo da rendere più difficile identificare la posizione di un centro abitato.
Dopo l'orario di inizio del coprifuoco, i civili e coloro che non hanno un permesso devono ritirarsi nelle loro abitazioni. In caso di trasgressione vengono applicate delle sanzioni secondo le norme militari o civili. Alla fine del periodo di coprifuoco tutto torna alla normalità.
In occasione della pandemia di COVID-19 in corso, i governi di alcuni Paesi hanno imposto il coprifuoco per periodi più o meno limitati nel tempo, nel tentativo di limitare le interazioni tra gli individui e ridurre così le occasioni di trasmissioni del virus.
In verità l'idea di imporre un coprifuoco per limitare i contagi ha sempre fatto abbastanza ridere, perché allora durante l'orario lavorativo i contagi non sono possibili? L'idea è sempre stata quella di imporre una misura coercitiva per abituare la popolazione che si stava entrando a poco a poco in nuovo tipo di dittatura, quella sanitaria.
Ad oggi non si è ancora compresa l' utilità dell'introduzione di questa misura. L'unico vero scopo appurato è che limita fortemente la libertà di movimento dei cittadini, principio che è sancito per legge dalla Costituzione; ma del resto si sa, quando si vive sotto una dittatura o una cosiddetta "democratura", i diritti fondamentali dei cittadini vanno a farsi benedire.
Note
- ^ Coprifuoco, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «coprifuoco»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su coprifuoco
Collegamenti esterni
- Coprifuoco a Baghdad
- Coprifuoco per i disordini di Parigi
- Coprifuoco applicato per l'Italia nel 1943
Controllo di autorità | Europeana agent/base/47907 · GND (DE) 4613186-3 |
---|