Mark V

carro armato britannico
Versione del 10 ott 2021 alle 21:16 di Elechim (discussione | contributi) (via galleria immagini e contenuti senza uno straccio di note, inserite da IP o utenti infinitati)

Il Mark V è un carro armato britannico sviluppato ed utilizzato durante la prima guerra mondiale.

Mark V
Un carro armato Mark V (Maschio)
Descrizione
Tipocarro armato
Equipaggio8 (comandante, autista e sei artiglieri)
ProgettistaWalter Gordon Wilson
Data impostazione1917
Data entrata in servizio1918
Data ritiro dal servizio1945[1][2]
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Esemplari400
Sviluppato dalMark IV
Dimensioni e peso
Lunghezza8,5 m[3]
LarghezzaMaschio: 3,91 m[3]
Femmina: 3,2 m
Altezza2,64 m[4]
PesoMaschio (Male): 29 tonnellate
Femmina (Female): 28 tonnellate[3]
Capacità combustibile420 l
Propulsione e tecnica
Motoremotore a petrolio Ricardo 19 litri a 6 cilindri
Potenza150 hp a 1200 giri
Trazionecingoli
Prestazioni
Velocità max8 km/h
Autonomia72 km[3]
Armamento e corazzatura
Armamento primarioMale:

2 QF 6 lb(57mm) con 207 colpi; 4 Hotchkiss M1909 con cartucce .303

Female: 6 Hotchkiss M1909 con cartucce .303

voci di carri armati presenti su Wikipedia

Impiego in battaglia

Il Mark V debuttò in combattimento nella battaglia di Hamel il 4 luglio 1918, in circa 60 esemplari. Da allora i Mk V furono utilizzati dai britannici in altre 8 importanti battaglie prima della fine della Grande Guerra. Durante la battaglia di Amiens nell'agosto 1918, 288 carri armati Mark V, insieme ai nuovi Whippet e Mk V*, penetrarono le linee tedesche segnando l'inizio della moderna guerra corazzata e la fine della guerra di trincea.

Circa 70 carri Mark V vennero forniti dal Regno Unito all'Armata Bianca come sostegno ai controrivoluzionari bianchi ed in seguito catturati dall'Armata Rossa durante la guerra civile russa ed impiegati dai sovietici nel 1921 durante l'invasione della Georgia, contribuendo alla vittoria sovietica nella battaglia di Tbilisi.[5] L'ultimo uso confermato dei carri Mk V in battaglia da parte dell'Armata Rossa fu durante la difesa di Tallinn contro l'invasione tedesca nell'agosto 1941. Quattro carri Mark V furono usati in Estonia come fortificazioni scavate.[6]

Nel 1945 le truppe alleate si imbatterono in due carri armati Mk V pesantemente danneggiati a Berlino. Prove fotografiche indicarono successivamente che questi carri erano sopravvissuti alla guerra civile russa ed erano stati disposti come monumento a Smolensk, in Russia, prima di essere stati portati a Berlino dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica nel 1941.[1] Non è stato invece segnalato il loro utilizzo nella battaglia di Berlino.[2]

Note

  1. ^ a b Fletcher, David (2011). British Mark V Tank. Osprey Publishing. ISBN 1-84908-351-7.
  2. ^ a b WW1 MK V tanks in Berlin 1945., su beute.narod.ru (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
  3. ^ a b c d AFV Profile No. 3 Tanks Marks I to V
  4. ^ Tank, Mark V (Male) Archiviato il 5 luglio 2013 in Internet Archive., Bovington Tank Museum
  5. ^ Aksenov, A., Bullok, D (2006), Armored Units of the Russian Civil War: Red Army, p. Osprey Publishing, ISBN 1-84176-545-7
  6. ^ Estonian Armoured Vehicles 1918–1940. Tiit Noormets & Mati Õun. Tammiskilp 1999. Page 94" ISBN 9789985606926

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2011002860 · J9U (ENHE987007599894305171