L'Ekstraklasa 2021-2022, nota anche come PKO Bank Polski Ekstraklasa 2021-2022 per ragioni di sponsorizzazione, è la 96ª edizione della massima serie del campionato polacco di calcio, l'88ª edizione nel formato di campionato, avrà inizio il 23 luglio e terminerà il 22 maggio 2022.[1] Il Legia Varsavia è la squadra campione in carica.

Ekstraklasa 2021-2022
PKO Bank Polski Ekstraklasa 2021-2022
Competizione Ekstraklasa
Sport Calcio
Edizione 96ª
Organizzatore Ekstraklasa SA
Date dal 23 luglio 2021
al 22 maggio 2022
Luogo Polonia (bandiera) Polonia
Partecipanti 18
Formula Girone all'italiana A/R
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Dalla Ekstraklasa 2020-2021 è stato retrocesso in I liga il Podbeskidzie, mentre dalla I liga 2020-2021 sono stati promossi il Radomiak Radom, il Nieciecza e il Górnik Łęczna. Due città, Poznań e Cracovia, possono contare su due squadre (Lech e Warta per la prima, Wisła e Cracovia per l'altra). I voivodati più rappresentati sono la Masovia, Slesia e la Piccola Polonia, che possono contare su tre squadre: Legia Varsavia, Wisła Płock e Radomiak Radom per la prima, Raków Częstochowa, Górnik Zabrze e Piast Gliwice per la seconda, Wisła Kraków, Cracovia Kraków e Bruk-Bet Termalica Nieciecza per la terza.

Formula

Dopo la riforma attuata nel corso della stagione 2020-2021, per la prima volta l'Ekstraklasa conterà sulla partecipazione di 18 squadre anziché 16. Le compagini si affronteranno in gare di andata e ritorno per un totale di 34 giornate, al termine delle quali la prima si laureerà campione di Polonia - oltre a classificarsi per il primo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2022-2023, mentre la seconda e la terza accederanno al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2022-2023 assieme alla vincitrice della Puchar Polski 2021-2022. Le ultime tre classificate retrocederanno in I liga.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Górnik Łęczna Łęczna Stadion Górnika Łęczna 6º posto in I liga
Górnik Zabrze Zabrze Stadion im. Ernesta Pohla 10º posto in Ekstraklasa
Jagiellonia Białystok Stadion Miejski 9º posto in Ekstraklasa
KS Cracovia Cracovia Stadion Cracovii 14º posto in Ekstraklasa
Lech Poznań Poznań Stadion Miejski 11º posto in Ekstraklasa
Lechia Danzica Danzica Stadion Energa Gdańsk 7º posto in Ekstraklasa
Legia Varsavia Varsavia Pepsi Arena Campione di Polonia
Nieciecza Nieciecza Stadio Bruk-Bet 2º posto in I liga
Piast Gliwice Gliwice Stadion Piasta Gliwice 6º posto in Ekstraklasa
Pogoń Stettino Stettino Stadion Miejski 3º posto in Ekstraklasa
Radomiak Radom Radom Stadion im. Braci Czachorów 1º posto in I liga
Raków Częstochowa Częstochowa Miejski Stadion Piłkarski Raków w Częstochowie 2º posto in Ekstraklasa
Śląsk Breslavia Breslavia Stadion Miejski 4º posto in Ekstraklasa
Stal Mielec Mielec Stadion Stali Mielec 15º posto in I Liga
Warta Poznań Poznań Stadion Dyskobolii Grodzisk Wielkopolski 5º posto in Ekstraklasa
Wisła Cracovia Cracovia Stadion Miejski 13º posto in Ekstraklasa
Wisła Płock Płock Stadion im. Kazimierza Górskiego 12º posto in Ekstraklasa
Zagłębie Lubin Lubin Dialog Arena 8º posto in Ekstraklasa

Allenatori

Squadra Allenatore
Gornik Łęczna   Kamil Kieres
Gornik Zabrze   Jan Urban
Jagiellonia   Ireneusz Mamrot
KS Cracovia   Michał Probierz
Lech Poznań   Maciej Skorża
Lechia Danzica   Piotr Stokowiec
Legia Varsavia   Czesław Michniewicz
Nieciecza   Mariusz Lewandowski
Piast Gliwice   Waldemar Fornalik
Pogoń Stettino   Kosta Runjaić
Radomiak Radom   Dariusz Banasik
Rakow Częstochowa   Marek Papszun
Śląsk Breslavia   Jacek Magiera
Stal Mielec   Adam Majewski
Warta Poznań   Piotr Tworek
Wisla Cracovia   Adrián Guľa
Wisła Płock   Maciej Bartoszek
Zaglebie Lubin   Dariusz Żuraw

Classifica

Aggiornata al 24 ottobre 2021

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Lech Poznań 27 12 8 3 1 27 7 +20
2. Raków Częstochowa 24 11 7 3 1 24 16 +8
3. Lechia Danzica 23 12 6 5 1 21 10 +11
4. Pogoń Stettino 22 12 6 4 2 20 10 +10
5. Śląsk Breslavia 20 12 5 5 2 20 14 +6
6. Piast Gliwice 17 12 5 2 5 18 16 +2
7. KS Cracovia 17 12 4 5 3 19 19 0
8. Radomiak Radom 16 12 3 7 2 15 12 +3
9. Stal Mielec 16 12 4 4 4 15 18 -3
10. Jagiellonia 16 12 4 4 4 13 16 -3
11. Zagłębie Lubin 16 11 5 1 5 14 18 -4
12. Górnik Zabrze 14 11 4 2 5 14 16 -2
13. Wisła Cracovia 14 12 4 2 6 14 21 -7
14. Wisła Płock 13 12 4 1 7 19 21 -2
15. Legia Varsavia 9 10 3 0 7 11 17 -6
16. Warta Poznań 8 12 1 5 6 8 15 -7
17. Nieciecza 7 11 1 4 6 12 18 -6
18. Górnik Łęczna 6 12 1 3 8 10 30 -20

Legenda:

      Campione di Polonia e ammessa alla UEFA Champions League 2022-2023.
      Ammessa alla UEFA Europa Conference League 2022-2023.
      Retrocessa in I liga 2022-2023

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Goal fuori casa negli scontri diretti (solo tra due squadre)
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 24 ottobre 2021

GŁę GZa Jag KSC LcP LcD Leg Nie Pia Pog Rad RCz Slą StM WaP WCr WPł ZaL
Górnik Łęczna –––– - - 1-1 - 0-4 - - 1-1 - - - - - 0-4 1-3 3-2 -
Górnik Zabrze - –––– - - 1-3 - - - 0-1 - - - - 1-0 1-0 0-1 4-2 -
Jagiellonia - 1-3 –––– - 1-0 1-1 - 1-0 - - 1-1 3-0 - 1-1 - - - -
KS Cracovia - 2-2 2-1 –––– - - - - - - - - 1-2 3-3 2-0 - - -
Lech Poznań - - - 2-0 –––– 2-0 - - - 1-1 0-0 - 4-0 - - 5-0 4-1 -
Lechia Danzica - 1-1 - 3-0 - –––– 3-1 - 1-0 - 2-2 - - - - - 1-0 -
Legia Varsavia 3-1 - - - 0-1 - –––– - - - - 2-3 - - - - 1-0 -
Nieciecza - 3-1 - 1-2 1-3 0-2 - –––– - - - - - 1-1 - 2-2 - -
Piast Gliwice - - - 2-4 - - 4-1 - –––– - - 2-3 1-1 - - 1-0 4-3 0-1
Pogoń Stettino 4-1 2-0 4-1 1-1 - - - - 1-0 –––– - - - 4-1 - - - -
Radomiak Radom 3-1 - - - - - 3-1 1-1 - 1-1 –––– - 1-1 - 1-0 - - -
Raków Częstochowa - - - - 2-2 - - 3-2 - - 2-2 –––– - - 3-0 - - -
Sląsk Wrocław 0-0 - - - - 1-1 1-0 - - - - 1-2 –––– - 2-2 - 3-1 -
Stal Mielec 2-0 - - - - - - - 0-2 - 1-0 0-3 - –––– - 2-1 - 4-2
Warta Poznan - - 1-1 - - - 0-2 0-0 - 1-1 - - - 0-0 –––– - - 0-2
Wisła Cracovia - - - - - 2-2 1-0 - - 0-1 - 1-2 0-5 - - –––– - 3-0
Wisła Płock - - 3-0 - - - - - - 1-0 1-0 1-1 - - - - –––– 4-0
Zagłębie Lubin 3-1 - 0-1 1-1 - - - 2-1 - 2-0 - - 1-3 - - - - ––––|

Statistiche

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
3   Jesús Jiménez Górnik Zabrze
2   Milan Corryn Warta Poznań
2   Erik Expósito Śląsk Wrocław
2   Jan Grzesik Warta Poznań
2   Jesús Imaz Jagiellonia Białystok
2   Jakub Kamiński Lech Poznań
2   Róbert Pich Śląsk Wrocław
2   Taras Romančuk Jagiellonia Białystok
2   Patryk Szysz Zagłębie Lubin
2   Yaw Yeboah Wisła Kraków

MVP del mese

Di seguito i vincitori.

Mese Giocatore Squadra Giovane Squadra Allenatore Squadra
Luglio Róbert Pich ŚLĄ Jakub Kamiński LPO Jacek Magiera ŚLĄ
Agosto Yaw Yeboah WIS Krzysztof Kubica GÓR Maciej Skorża LPO
Settembre Iván López Álvarez RCZ Mateusz Praszelik ŚLĄ
Ottobre
Novembre
Dicembre
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio

Note

  1. ^ (PL) Terminarz sezonu 2021/22 w PKO Bank Polski Ekstraklasie, su ekstraklasa.org, 17 giugno 2021.

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2021-2022

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio