Giochi della V Olimpiade
V Olimpiade Stoccolma (Svezia) - 1912 | File:Bandiera-Olimpica.gif | ||
Periodo: | 5 maggio 1912 - 27 luglio 1912 | ||
Nazioni Partecipanti: | 28 | ||
Atleti: | 2.407 (48 donne, 2.359 uomini) | ||
Medagliere | |||
Nazione | Oro | Argento | Bronzo |
Stati Uniti d'America | 25 | 19 | 19 |
Svezia | 24 | 24 | 17 |
Gran Bretagna | 10 | 15 | 16 |
Finlandia | 9 | 8 | 9 |
Francia | 7 | 4 | 3 |
Germania | 5 | 13 | 7 |
Sud Africa | 4 | 2 | 0 |
Norvegia | 4 | 1 | 4 |
Ungheria | 3 | 2 | 3 |
Canada | 3 | 2 | 3 |
Italia | 3 | 1 | 2 |
Australasia | 2 | 2 | 3 |
Belgio | 2 | 1 | 3 |
Danimarca | 1 | 6 | 5 |
Grecia | 1 | 0 | 1 |
Russia | 0 | 2 | 3 |
Austria | 0 | 2 | 2 |
Paesi Bassi | 0 | 0 | 3 |
Storia
Le Olimpiadi del 1912 furono senza dubbio i giochi meglio organizzati tra quelli svolti prima dello scoppio della Prima guerra mondiale. La capitale della Svezia, Stoccolma, è la sede dei giochi.
L’organizzazione
Gli organizzatori svedesi studiarono per bene, quattro anni prima, il lavoro svolto dall’organizzazione inglese e prepararono tutte le strutture necessarie ad ospitare la manifestazione. La cerimonia di apertura, che si svolse il 5 maggio e che coinvolse i 2.407 atleti iscritti (48 donne) vide per la prima volta l’esordio della bandiera olimpica. Il programma olimpico viene notevolmente ridimensionato ed alcune discipline non sono ammesse. E’ il caso del pugilato che era vietato dalle leggi svedesi. Viene però introdotta una nuova disciplina il pentathlon moderno che verrà dominato dagli atleti di casa ed in cui partecipò anche il tenente dell’esercito americano George S. Patton. Le olimpiadi si svolgono in un clima di generale armonia e senza grandi contestazioni. Molti degli atleti avevano già avuto modo di conoscersi e fraternizzare nel 1908. Nelle gare di atletica vengono introdotti per la prima volta alcune novità tecniche come il fotofinish, il cronometraggio elettrico, vengono introdotte le corsie sulla pista ed una rudimentale gabbia di protezione per il lancio del martello. A Stoccolma, tra gli sport è la ginnastica a fare la parte del leone con circa 1.200 atleti che competono nelle gare o danno dimostrazioni di abilità. Anche il nuoto ebbe un notevole, risalto con circa 300 atleti impegnati.
I vincitori
Nell’atletica il grande protagonista fu l’americano Jim Thorpe. Egli riuscì a vincere sia la gara del decathlon sia il pentathlon (gara oggi scomparsa) e a cui il re di Svezia fece personalmente i complimenti indicandolo come il miglior atleta del mondo.Nella corsa ben tre furono i successi del finlandese Hannes Kohlemainen che vinese nei 5.000m, 10.000m e nella corsa campestre. Hannes, con i suoi fratelli anch’essi corridori, si visse a lungo negli USA, apprendendo le metodiche di allenamento americane. In seguito molte nazionali di atletica europee si affidarono a tecnici americani per la preparazione dei propri atleti. Il protagonista delle gare di corsa veloce fu lo sprinter americano Ralph Craig che trionfò nelle gare dei 100m e dei 200m. Nella gara di maratona la vittoria andò al sudafricano Kennedy Mc Arthur. La gara fu segnata da un caldo insolito per quelle zone e molti atleti dovettero essere trasportati in ospedale a causa della disidratazione e dei colpi di sole. Purtroppo uno di essi, il portoghese Francisco Lazaro, muore due giorni dopo la gara. Le medaglie d’oro italiane arrivano dal ginnasta Alberto Braglia, primo italiano a compiere il bis olimpico avendo già trionfato quattro anni prima, sempre nel concorso individuale completo, dalla ginnastica a squadre e da Nedo Nadi nel fioretto individuale, anticipazione dei trionfi di Anversa.
La conclusione
I giochi del 1912 si conclusero il 27 luglio con grande soddisfazione di de Coubertin per la perfetta organizzazione. Il clima che si era creato in quell’edizione faceva ben sperare anche per la successiva, nel 1916 a Berlino, ma questi propositi vennero cancellati dallo scoppio della Prima guerra mondiale che ne impedì lo svolgimento.
Discipline olimpiche
14 (Atletica leggera, Calcio, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Lotta greco-romana, Nuoto, Pentathlon moderno, Scherma, Tennis, Tiro al bersaglio, Tiro alla fune, Vela)
Protagonisti principali
- Jim Thorpe (USA, atletica leggera): vince la medaglia d'oro nel pentathlon e nel decathlon. Successivamente verrà squalificato per aver giocato da professionista a baseball. Le medaglie gli verranno restituite dal CIO solo nel 1983.
Medaglie Italiane
Oro
- Alberto Braglia ( Ginnastica - concorso generale individuale )
- P. Bianchi, G. Boni, A. Braglia, G. Domenichelli, C. Fregosi, A. Gollini, F. Loy, G. Mangiante, R. Mangiante, S. Mazzarocchi, G. Romano, P. Salvi, L. Savorini, A. Tunesi, G. Zampori, A. Zorzi ( Ginnastica - concorso generale a squadre )
- Nedo Nadi ( Scherma - fioretto individuale )
Argento
- Pietro Speciale ( Scherma - fioretto individuale )
Bronzo
- Fernando Altimani ( Atletica - marcia 10.000 m )
- Adolfo Tunesi ( Ginnastica - concorso generale individuale )