Castelmagno (Italia)
Template:Comune Castelmagno (in piemontese Castelmagn, in occitano Chastelmanh) è un comune di 117 abitanti della provincia di Cuneo.
Geografia
Il comune è il più elevato della Valle Grana, appartiene alle Valadas Occitanas, è composto da sei principali borgate equidistanti tra loro. Un punto di attrazione è sicuramente costituito dal Santuario di San Magno (a quota 1761 Template:Geografia/metri), meta di pellegrinaggi delle genti occitane e posto tappa della Grande Traversata delle Alpi (GTA).
Storia
Il paese prende il nome da un castello di forma quadrata, con quattro torrioni agli angoli, di cui rimangono alcune tracce nella borgata Colletto. Il luogo era noto ai romani, che vi lasciarono un'ara dedicata a Marte, ora murata sul retro del santuario di San Magno. La sua storia, comune a quella dell'intera valle Grana, è legata al Vescovo di Torino, a Cuneo, alle sorti degli Angioini, dei Marchesi di Saluzzo e dei Savoia. Al Santuario, dedicato a San Magno, eroe della mitica Legione Tebea, protettore del bestiame, accorrono ogni anno, particolarmente il 19 agosto, festa del patrono, pastori, margari, gente della pianura e delle vallate confinanti per presenziare ai festeggiamenti. A Castelmagno opera il Centro occitano di cultura “D. Dalmastro” un’associazione che da oltre trent’anni si adopera per la tutela e la valorizzazione della lingua occitana.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
Borgate
Lo spopolamento, prodotto dalla corsa all’industrializzazione del secolo scorso, ha ridotto a 6 su 15 le frazioni costantemente abitate: Inaout, Chandamoulin, Coulet, Niroun, Quiot, Quiap, Rulavà, Caouri, La Crous, Chandarfei, Valiera, Batouira, Arbouno, Albrè, Tech. Non esiste un paese vero e proprio denominato Castelmagno, esso è riferito all’intero territorio comunale.
Chiese
- il Santuario di San Magno
- la chiesa di Sant'Anna a Chiotti
- la chiesa di Sant'Ambrogio a Colletto
Musei
- il Museo del lavoro locale a Chiappi.
- il piccolo Museo della vita di quassù a Colletto.
Cultura
- Chastelmahn appartiene all'OCCITANIA, regione compresa geograficamente tra le Alpi, i Pirenei, il Mediterraneo e l’Atlantico francese e non ha mai costituito, nella sua intierezza, uno stato unitario.
Ricorrenze
- Sono numerose le feste occitane durante l'anno, tra cui la festa di San Jouan Muzico a luglio e recentemente il concerto di ferragosto dei Lou Dalfin.
Feste e fiere
Curiosità
- Il punto pù elevato del comune di Castelmagno è il Monte Tibert (m. 2647), mentre la carrozzabile arriva fino ai 2511 m. del COLLE di FAUNIERA (o dei Morti) posto alla testata della Valle Grana.
- Nell'alta Valle Grana, superando il COLLE D'ESISCHIE si scende in Valle Maira mentre attraversando il COLLE VALCAVERA si giunge in Valle Stura di Demonte.
Economia
Basata sull'allevamento del bestiame, l'agricoltura, l'artigianato e il turismo.
Gastronomia
- il formaggio doc/dop Castelmagno.
Le caratteristiche del formaggio sono legate alla particolare varietà e fragranza delle erbe presenti nei pascoli, al luogo e al metodo di trasformazione: esso è un formaggio a pasta semidura, erborinato, dal profumo intenso e dal sapore finissimo.
Amministrazione comunale
Voci correlate
Collegamenti esterni
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.