Causing a Commotion
Causing a Commotion è un brano della cantautrice statunitense Madonna scritto da Madonna e Stephen Bray ed estratto il 25 agosto 1987 dall'etichetta discografica Sire Records come secondo singolo dell'album Who's That Girl - Original Motion Picture Soundtrack, colonna sonora del film Who's That Girl, interpretato dalla stessa Madonna e da Griffin Dunne.
Causing a Commotion singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Madonna |
Pubblicazione | 25 agosto 1987 |
Durata | 4:20 |
Album di provenienza | Who's That Girl |
Genere | Pop Dance |
Etichetta | Warner Bros. |
Produttore | Madonna, Stephen Bray |
Madonna - cronologia | |
In Giappone nel 1987 fu inserita anche in una pubblicità per Mitsubishi.
Antefatti e produzione
La canzone, che richiama il singolo del 1985 Into the Groove, fu ispirata dalla relazione tra Madonna e Sean Penn e dalla sua natura violenta. Andrzej Ciuk, uno dei redattori del libro Exploring Space, osservò che la frase "gli opposti si attraggono" contenuta nel testo rappresenta un ingrediente fondamentale nel concetto culturale di amore. Madonna canta: "Hai trovato il tuo fiammifero quando hai incontrato me, so che non sarai d'accordo, è folle, ma gli opposti si attraggono, vedrai, e non ti lascerò scappare così facilmente.".[1]
Alla sua uscita la canzone ricevette pareri contrastanti da parte dei critici. Tuttavia raggiunse le prime 10 posizioni nelle classifiche di Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Irlanda, Italia, Svizzera, Svezia e Regno Unito.
Madonna ha interpretato la canzone dal vivo durante il Who's That Girl World Tour del 1987 e il Blond Ambition World Tour del 1990. Tali performance sono presenti negli home video dei due tour.
Nel 1986 Madonna stava girando il suo terzo film, Who's That Girl, noto a quel tempo come Slammer. Madonna aveva bisogno di alcune canzoni per la colonna sonora del film, così contattò Patrick Leonard e Stephen Bray, con i quali quell'anno aveva già scritto e prodotto il suo terzo album in studio, True Blue.
La canzone fu ispirata dall'allora marito della cantante, Sean Penn, e dal loro rapporto spesso tumultuoso. Madonna sentiva che il suo matrimonio con Penn era sul punto di rompersi a causa della natura violenta del marito.[2]
Videoclip
Il video della canzone fu realizzato utilizzando una sua esibizione durante il Who's That Girl Tour.
Interpretazioni dal vivo
Madonna interpretò la canzone dal vivo durante il Who's That Girl Tour nel 1987 indossando una giacca in lamé d'oro accompagnata da due ballerini, ciascuno con una pistola in mano,[3] e nel Blond Ambition Tour nel 1990 indossando un outfit descritto da Carol Clerk, autore di Madonnastyle, come "una perfetta combinazione visiva tra maschile e femminile". Si componeva, infatti, di un abito a doppio petto con una giacca stretta, tagliata a fessure, che consentiva al suo reggiseno conico di essere visibile. La performance, composta di recitazione e ballo, finiva con Madonna che lottava con le sue vocalist.[4]
Classifiche
Causing a Commotion ebbe molto successo nelle classifiche di tutto il mondo. Negli Stati Uniti raggiunse la posizione n°2 mantenendola per 3 settimane. Fu una top 10 in molti Paesi tra cui Canada, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Svizzera, Norvegia, Australia e Nuova Zelanda. Fu n°1 nella classifica dance statunitense e in Giappone.
Note
- ^ Ciuk, Andrzej; Molek-Kozakowska, Katarzyna, Exploring Space: Spatial Notions in Cultural, Literary and Language Studies; Volume 2., Ciuk, Andrzej; Molek-Kozakowska, Katarzyna, 2010.
- ^ Feldman, Christopher, Billboard book of number 2 singles, Watson-Guptill, 2000, p. 211.
- ^ Clerk, Carol, Madonnastyle, Omnibus Press, 2002, p. 66.
- ^ Clerk, Carol, madonnastyle, Omnibus Press, 2002, p. 84.
- ^ Australian Chart Book 1970-1992 - aNobii
- ^ a b c d e f ultratop.be - Madonna - Causing A Commotion
- ^ (NL) Madonna – Causing a Commotion – Song details, su top30-2.radio2.be, VRT Top 30, 26 settembre 1987. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012).
- ^ Item Display - RPM - Library and Archives Canada
- ^ Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de, su musicinfonet.de. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
- ^ The Irish Charts – All there is to know, su irishcharts.ie, Irish Recorded Music Association, 23 settembre 1987. URL consultato il 10 maggio 2010.
- ^ Madonna: Discografia Italiana, su hitparadeitalia.it, Federation of the Italian Music Industry, 1984-1999. URL consultato l'8 gennaio 2010.
- ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1st, Spain, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ John Samson, Madonna in South African Chart, su rock.co.za. URL consultato il 31 maggio 2013.
- ^ ChartArchive - The Chart Archive
- ^ Billboard- Music News Magazine for Fans and Music Executives - Music Search
- ^ (NL) JAAROVERZICHTEN 1987, su ultratop.be, Ultratop.
- ^ Top 100 Singles of 1987, su collectionscanada.gc.ca (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
- ^ Top Annuali Singles: 1987, su hitparadeitalia.it, Federation of the Italian Music Industry. URL consultato l'8 gennaio 2010.
- ^ Top Pop Singles 1987, su Billboard, Nielsen Business Media, Inc, 31 dicembre 1987. URL consultato il 19 luglio 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Causing a Commotion
Collegamenti esterni
- Madonna - Causing A Commotion (Who's That Girl Movie), su YouTube, 25 ottobre 2014.
- (EN) Causing a Commotion, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Causing a Commotion (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Causing a Commotion (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.