Cefriel

Centro di Innovazione Digitale
Versione del 7 gen 2022 alle 17:05 di Pil56 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Soniamontegiove (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab)

Cefriel S.c.a.r.l. è un’azienda italiana attiva nell'ambito dell'Information Technology. In particolare si occupa di innovazione digitale, ricerca e formazione.

Cefriel
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà consortile a responsabilità limitata
Fondazione3 ottobre 1988 a Milano
Fondata daPolitecnico di Milano
Sede principaleMilano
Settoreinnovazione, ricerca, formazione
Dipendenti130+
Slogan«Innovate>Grow>Repeat»
Sito webwww.cefriel.com/

Storia

Fondato nel 1988 come spin-off del Politecnico di Milano, Cefriel era acronimo di “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”. La società nasce allo scopo di "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT". In seguito l’azienda si struttura per fornire servizi di consulenza e formazione ad un vasto gruppo di aziende, private e pubbliche, italiane ed estere.

Oltre al Politecnico di Milano, include tra i soci anche l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi dell’Insubria, Regione Lombardia e 17 grandi aziende di vari settori.

Consulenza e progetti di innovazione

Le tre direzioni strategiche in cui la società opera sono Data Value Chain, Digital Ecosystem, Digital Culture[1].

Tra le attività di consulenza e progettazione, Cefriel si occupa di Internet of Things e Industry 4.0; Smart Factory; Data Visualization, Analytics e Machine Learning; Web, Mobile e Wearable; Digital Ecosystems; Cybersecurity; Enterprise Software Architecture; Digital Culture e Transformation; Knowledge Technologies; Service e Product Design[2];

L'azienda lavora a supporto delle industrie svolgendo attività di progettazione di prodotti e servizi innovativi come, ad esempio, airbag motociclistici, sistemi smart per la gestione dei rifiuti, bilancia per la donazione del sangue, piattaforma di gestione dati in cloud, frigoriferi smart, utilizzati poi da grandi società come Dainese[3], Amsa[4], Delcon[5], SDF[6][7] e Coca-Cola[8].

Ha partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come EXPO 2015[9].

Formazione

Cefriel eroga Master Interaziendali in Alto Apprendistato (finanziati dalla Regione Lombardia), in collaborazione con il Politecnico di Milano, e Master Corporate sui temi dell’innovazione digitale; offre anche percorsi formativi dedicati alle figure professionali che hanno il compito di sviluppare innovazione nelle aziende.

È Authorized Training Partner del PMI[10] e rilascia Open Badge Bestr[11].


Ricerca

Cefriel conduce progetti di ricerca a livello italiano ed europeo. Tra questi ACTION[12], Horizon 2020 - Shift2Rail/Ride2Rail[13], IN2DREAMS[14], Q-Secure Net[15], AI-Sprint[16] e GAIA-X[17].

Network

L'azienda è membro di alcuni network internazionali quali EIT Digital[18], di cui ospita anche il nodo satellite di Milano[19]; IDSA[20], di cui è l’Hub italiano[21].

Nel 2020 ottiene dal Ministero dello sviluppo economico il titolo di centro di trasferimento tecnologico industria 4.0[22].

Sedi

La società ha uffici a Milano (sede principale), Londra e New York.

Note

  1. ^ (EN) Cefriel, su www.cefriel.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Cefriel, su www.cefriel.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  3. ^ Cefriel, la seconda vita ora le innovazioni non le studia ma le crea, su la Repubblica, 14 maggio 2012. URL consultato il 30 marzo 2021.
  4. ^ Nuovi cestini stradali tra sensori e reti wireless | Amsa, su www.amsa.it. URL consultato il 30 marzo 2021.
  5. ^ Il New York Blood Center sceglie "Milano". La bilancia smart e made in Italy, su OpenInnovation, 3 ottobre 2020. URL consultato il 30 marzo 2021.
  6. ^ Agritech, asse Sdf-Cefriel-Ibm: in campo i trattori 4.0, su la Repubblica, 31 ottobre 2020. URL consultato il 30 marzo 2021.
  7. ^ I TRATTORI “DIALOGANO” IN CLOUD PER UN’AGRICOLTURA 4.0 - SDF, su www.sdfgroup.com. URL consultato il 30 marzo 2021.
  8. ^ Il Cefriel e Coca-Cola insieme per il frigo super-smart, su lastampa.it, 20 gennaio 2017. URL consultato il 30 marzo 2021.
  9. ^ Nuova casa per Cefriel, la società che insegna alle imprese a pensare digitale, su Wired, 21 febbraio 2018. URL consultato il 30 marzo 2021.
  10. ^ [Italian PMI], su pmi.org.
  11. ^ CEFRIEL S.Cons.r.l. | Bestr, su bestr.it. URL consultato il 30 marzo 2021.
  12. ^ (EN) Cefriel | ACTION Project, su actionproject.eu. URL consultato il 30 marzo 2021.
  13. ^ (EN) Members Map, su Shift2Rail. URL consultato il 30 marzo 2021.
  14. ^ IN2DREAMS, su cordis.europa.eu.
  15. ^ Q-Secure Net, su IEIIT CNR. URL consultato il 30 marzo 2021.
  16. ^ Partners | AI-Sprint, su www.ai-sprint-project.eu. URL consultato il 30 marzo 2021.
  17. ^ Gaia-X, ecco la "squadra" tricolore. Pisano: "Italia in campo con azioni concrete", su CorCom, 19 novembre 2020. URL consultato il 30 marzo 2021.
  18. ^ (EN) Partners, su EIT Digital. URL consultato il 30 marzo 2021.
  19. ^ (EN) Milan Satellite, su EIT Digital. URL consultato il 30 marzo 2021.
  20. ^ (EN) Members | International Data Spaces, su internationaldataspaces.org. URL consultato il 30 marzo 2021.
  21. ^ (EN) Digital Innovations Made in Milano – Our Italian Hub Cefriel | International Data Spaces, su internationaldataspaces.org. URL consultato il 30 marzo 2021.
  22. ^ Cefriel diventa Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, su innovationpost.it, InnovationPost, 2020.

Voci correlate