Cividate Camuno
Template:Comune Cividate Camuno, l'antica Civitas Camunorum, è un comune di 2.633 abitanti della provincia di Brescia.
Situato nella media Val Camonica, sorge sulle rive del fiume Oglio. Confina a Nord con il comune di Breno, a Ovest con i comuni di Malegno e Ossimo, a Sud con i comuni di Piancogno ed Esine e, a Est, con i comuni di Bienno e Berzo Inferiore.
Il nucelo più antico di Cividate è probabilmente sulla collina di S.Stefano, luogo dove probabilmente in epoca romana sorse un capitolium e successivamente un luogo di culto cristiano. A est vi era un ponte sul fiume Oglio, ed in corripondenza della sponda opposta un ricovero per i viandanti, poi trasformato in convento.
Accanto vi era il foro. Più a ovest il teatro e l'anfiteatro romani.
Questi resti, aggiunti a quelli presenti nel [Museo Archeologico Nazionale della Valcamonica], situato a Cividate, indicano come questa città in epoca romana fosse una dotata di servizi e monumenti di un certo rilievo.
Un recente restauro effettuato dalla Soprintendenza ai beni archeologici della Lombardia ha interessato il complesso del teatro e dell'anfiteatro, inserendoli in un parco museale denominato Parco acheologico del teatro e dell'afiteatro romani di Cividate".
Di epoca romana sono anche la grande statua di Minerva, trovata in prossimità del santuario di Breno (Località Spinera), santuario e che affonda le sue origini in epoche precedenti. E quella della statua virile di recente ritrovamento (2004)a Cividate. Entrambe sono conservate del Museo Archeologico.
Oltre ai considerevoli resti romani, vi è da segnalare la Torre Medioevale.
Collegamenti esterni
Amministrazione comunale
Concittadini illustri
Beato Giuseppe Tovini (nato a Cividate Camuno il 14 marzo 1841, morto il 16 gennaio 1897): avvocato e banchiere, fondatore del Banca di Valle Camonica e del Banco Ambrosiano.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.