Utente:Mariano Gaudenzio D'Angelo/Sandbox

Versione del 1 feb 2022 alle 11:23 di Mariano Gaudenzio D'Angelo (discussione | contributi) (I mestieri di Mirko)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

"I mestieri di Mirko" è una trasmissione di Mariano D'Angelo, con Mirko Matteucci, regia di Paolo Tommasini, a cura di Stefano Salandini e Francesca Grego in onda su Raiplay. Un format mirato alla riscoperta dei mestieri che hanno reso l’Italia il paese della grande tradizione artigianale, riconosciuta in tutto il mondo. Il programma si in interroga per capire in che modo i lavori si siano rinnovati adattandosi ai tempi e quale direzione si prospetta per il futuro. Registrato in giro per l’Italia e per altrettanti mestieri differenti: dal maestro vetraio al casaro, passando per lo spaccapietre piuttosto che per il coltivatore di zafferano. Mirko Matteucci su cimenta come principiante in ogni lavoro. Così avrà l’occasione di mettere letteralmente le mani in pasta, ma anche di far conoscere al pubblico realtà produttive che non si sono mai fermate, a dispetto di tutte le difficoltà contingenti. Il programma si fonda su due strutture narrative. Da una parte la storia professionale dei lavoratori, spessissimo frutto di lavoro di generazioni. Dall’altra la loro storia personale, con le importanti soddisfazioni, le difficoltà superate e i sogni realizzati. Il lavoro viene raccontato attraverso l’impegno di Mirko Matteucci che si è cimentato in tentativi più o meno riusciti di diventare casaro, piuttosto che tagliapietre. Mirko Matteucci, alla proverbiale simpatia che conoscevamo quando per il pubblico era Missouri4 a Propaganda Live, ha saputo in questo format affiancare altre sfumature del carattere e tirare fuori il proprio lato curioso. La storia personale dei protagonisti, le cui "confessioni" e aspirazioni sono state raccolte in una intervista a cuore aperto, hanno completato il racconto puntellandolo e colorandolo in ogni passaggio. Si racconta l’Italia delle eccellenze e anche delle curiosità. Si può conoscere, così, un maestro vetraio le cui opere sono esposte nei più grandi musei del mondo. Si è aperta una finestra sula raccolta dello Zafferano dell’Aquila, uno dei prodotti più costosi del settore agroalimentare, si è parlato della mozzarella di Bufala campana dop scoprendo il suo intero ciclo produttivo che la porta ad essere esportata all’estero per più dell’80 %. Il terzo aspetto della trasmissione riguarda la valorizzazione del territorio. Mirko è andato in Trentino a fare il burro e a Trieste in barca. Nei vicoli di Roma per scoprire una delle lavorazioni più antiche dell’essere umano: l’intrecciatore di vimini, così nobile da dare il nome “Viminale” ad uno dei sette colli di Roma. È stato nei boschi con le guardie forestali. Un'altra puntata è dedicata ai maestri mascherai di Venezia che hanno fornito le proprie realizzazioni al cinema hollywoodiano come Eyes Wide Shut. Con leggerezza ma senza superficialità, si racconta che cosa sono diventati i mestieri di Italia.