Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri. Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti. Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ultimo commento: 13 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Per favore fermati
Gentile Mauf,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Onorina Brambilla paiono copiati da http://www.resistenze.org/sito/te/cu/an/cuanbm07-009915.htm e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Ultimo commento: 10 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Grazie per i tuoi contributi alla voce Franco Magnani (generale)! La tua partecipazione ha reso migliore e più fruibile Wikipedia. Ogni contributo costruttivo, per quanto piccolo possa sembrare, è utile per tutti coloro che usano l'enciclopedia ed è sempre apprezzato.
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
Ripetuti contributi in tal senso sono considerati vandalismi e possono portare al blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Per saperne di più
Se intendi scrivere di un'azienda, esamina i criteri di rilevanza e cerca di adottare uno stile neutrale, evitando di enfatizzare caratteristiche o qualità dei prodotti.
In generale, se hai un rapporto di relazione o un interesse diretto (non necessariamente di tipo economico) con l'oggetto della tua modifica, è importante che tu lo chiarisca in modo evidente e pubblico attenendoti ai termini di servizio riportati su Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione. Il mancato rispetto di tali indicazioni può comportare anche il blocco della tua utenza.
Nota bene: dato l'uso automatico dell'attributo nofollow, inserire su Wikipedia un collegamento verso un sito non aumenta né il suo PageRank (in altre parole, la popolarità), né la sua posizione nei motori di ricerca.
Non capisco perché sia stata cancellata, almeno perché sia stata cancellata completamente: non posso più vedere la pagina e quindi valutare i link, che non mi sembravano eccessivi né tanto meno pubblicitari (perlopiù riferimenti a risorse in pubblico dominio su internet archive), se ho esagerato posso togliere quelli errati, ma perché cancellare tutto?
Mi sono basato sulla pagina di Marco Buticchi (sicuramente più famoso di Alessandro, che ha collaborato anche con lui). E non capisco perché i famosi possono stare, quelli meno no? Alessandro non è molto famoso ma comunque noto nell'ambiente letterario e credo meriti una voce enciclopedica. E Buticchi è solo un esempio di altri autori con elenco blìibliografico e link esterni.
Lo scopo non era certo promozionale, visto che i titoli della sua bibliografia sono esauriti e pubblicati per scaricamento libero e gratuito. L'unica promozione che ho cercato di fare è culturale.
Vi prego di riconsiderare la cancellazione, che ritengo ingiusta, rimanendo a disposizione per ogni modifica riteniate necessaria.
mauf
Cancellazione pagina Alessandro Fogarollo.
Ultimo commento: 3 anni fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Non capisco perché sia stata cancellata, almeno perché sia stata cancellata completamente: non posso più vedere la pagina e quindi valutare i link, che non mi sembravano eccessivi né tanto meno pubblicitari (perlopiù riferimenti a risorse in pubblico dominio su internet archive), se ho esagerato posso togliere quelli errati, ma perché cancellare tutto?
Mi sono basato sulla pagina di Marco Buticchi (sicuramente più famoso di Alessandro, che ha collaborato anche con lui). E non capisco perché i famosi possono stare, quelli meno no? Alessandro non è molto famoso ma comunque noto nell'ambiente letterario e credo meriti una voce enciclopedica. E Buticchi è solo un esempio di altri autori con elenco blìibliografico e link esterni.
Lo scopo non era certo promozionale, visto che i titoli della sua bibliografia sono esauriti e pubblicati per scaricamento libero e gratuito. L'unica promozione che ho cercato di fare è culturale.
Vi prego di riconsiderare la cancellazione, che ritengo ingiusta, rimanendo a disposizione per ogni modifica riteniate necessaria.
Sinceramente sei libri nelle biblioteche italiane (escluse le centrali nazionali di Roma e Firenze dove per legge devono essere devono essere inviati tutti i libri pubblicati in Italia e dotati di ISBN) sono veramente pochi. Ti invito a leggere:
In calce, ti aggiungo una spiegazione di come firmare i tuoi interventi.
Firma
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma
Ciao Mauf. Ho visto che hai partecipato ad alcune discussioni, ma noto che non hai firmato il tuo intervento, o se lo hai fatto, non lo hai fatto correttamente.
Per far comparire la tua firma non c'è bisogno che tu la scriva a mano: è sufficiente cliccare sull'apposito tasto nella barra degli strumenti e automaticamente apparirà nel testo il simbolo --~~~~.
Dopo aver salvato nella pagina si vedranno:
il tuo nome utente, così chi vedrà il tuo commento conoscerà subito l'autore
la data e l'ora in cui hai scritto il tuo intervento.
Esempio:
Prima di salvare la pagina risulta: Tuo testo.--~~~~
Dopo aver salvato la pagina risulterà: Tuo testo.--Utente (msg) 05:59, 3 nov 2025 (CEST)
In alternativa, puoi incollare manualmente il codice --~~~~ e otterrai lo stesso risultato. Ricorda che la firma va sempre apposta al fondo dei tuoi interventi e nelle sole pagine di discussione. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Firma.
Non capisco ma mi adeguo: mi sembra un po' come il TG1 che pubblicizza il nuovo cd di Vasco Rossi come notizia. D'altra parte nessuno si filava Alda Merini prima della morte (a parte Pulcinoelefante che, guarda caso, ha pubblicato un testo i Alessandro Fogarollo). Sicuramente le biblioteche pubbliche sono note per acquisire libri preferibilmente dal circuito indipendente... quindi mi sembra un ottimo strumento di valutazione, per includere solo le major.
Ma OK, forse sono imparziale e sopravvaluto il valore culturale (ed enciclopedico) di Alessandro. O forse perdo troppo tempo qui (inutili i ringraziamenti per la centesima modifica).
P.S.: la normativa prevede il deposito legale per tutte le opere, con o senza isbn, solo che senza è più facile evadere l'obbligo.
--Mauf (msg) 22:01, 7 mar 2020 (CET)Rispondi
Wikipedia è un'enciclopedia. Non è un forum, né un blog, né un social network, né un sito su cui lasciare i propri commenti, i propri pensieri, le proprie recensioni oppure le proprie domande o richieste.