Utente:Joe123/Sandbox3
' (...) è un [[]] [[]].
Biografia
Poležaev culminò il suo corso di studio all'Università statale di Mosca (filologia), dove iniziò ancora giovanissimo a scrivere poesie che suscitarono l'attenzione dei dirigenti dell'università, che gli diedero il compito e l'onere di scrivere un'ode dedicata all'imperatore Alessandro I di Russia.[1]
Nonostante questo grande consenso e successo, il poeta passò dall'altare alla polvere a causa di un poema intitolato Saša, intriso di descrizioni delle condizioni sociali contemporanee, che venne letto dall'imperatore Nicola I di Russia.[1]
Le conseguenze della lettura dell'autorità del poemetto furono molto negative per Polezaev, che dovette rinunciare all'università e arruolarsi nell'esercito, passando da una peripezie e una disgrazia all'altra che ebbero conseguenze fortemente negative sia riguardo alla sua salute sia sulle sue poesie.
Se agli inizi della sua carriera si avvicinò allo stile di Alphonse de Lamartine, piano piano creò un suo proprio modo di scrittura, anche per non essere troppo influenzato da un altro grande scrittore, come Aleksandr Sergeevič Puškin.[1]
Nei suoi poemetti intitolati Pesn' pogibajuščego (Canto del naufrago), e Pesn' plennogo Irokezca (Canto dell'Irokes prigioniero), evidenziò originalità e creatività, oltre che sensibilità, nel tentativo di trascendere il proprio sconforto.[1]
Tra le immagini più significative e più elevate vi sono quelle dedicate alla natura e i canti amorosi.[1]
Opere
- Saša
- Pesn' pogibajuščego (Canto del naufrago);
- Pesn' plennogo Irokezca (Canto dell'Irokes prigioniero).
Note
- ^ a b c d e f Polezaev, Aleksandr Ivanovič, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 245.
- ^ (EN) Nikolai Pogodin, su encyclopedia2.thefreedictionary.com. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ a b c d e Joe123/Sandbox3, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 febbraio 2022. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "TrecE" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Poel, William, su sapere.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ (FR) François Loyer, Histoire de l'architecture française. De la Révolution à nos jours, Parigi, Éditions du Patrimoine, 2006.
- ^ (EN) William Poel, su britannica.com. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ (LV) Peteris Apinis, 100 Latvijas personību, Preses nams, 2006, p. 227.
- ^ Obituary, in The Literary Gazette, 3 ottobre 1846, p. 859.
- ^ Costa, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 febbraio 2022.
- ^ (EN) Pymonenko, Mykola, su encyclopediaofukraine.com. URL consultato il 12 febbraio 2022.
- ^ (FR) Bartholdi, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- ^ (EN) Sidney Lee, Sidney, Pettie, George, in Dictionary of National Biography, vol. 45, Londra, Smith, Elder & Co., 1896.
- ^ (EN) A History of the Gothic Revival, Londra, Longmans, Green & Co., 1872, pp. 303-304.
- ^ (DE) Evelyn Deutsch-Schreiner, Paryla, Karl, in Neue Deutsche Biographie, 2013.
- ^ (EN) Carl Hagenbeck. Famous Animal Dealer and Exhibitor Dies in Hamburg . April 14, 1913), in The New York Times, 14 aprile 1913.
- ^ Marina Braga, Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo, Brescia, 2004, pp. 79-80.
- ^ (EN) George Grossmith, A Society Clown: Reminiscences., Londra, Arrowsmith, 1888.
- ^ (EN) Grossmith, George (1847–1912), in Grimoin-Sanson, Raoul, Oxford University Press.
- ^ (ND) Heinrich Weizsäcker, Hendrik Goudt, in Oud Holland, n. 45, 1928, pp. 110-122.
Bibliografia
- (SR) Enea Balmas, Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento, in Saggi e studi sul Rinascimento francese, Padova, 1982, pp. 105 s..
- (FR) Charles Picard 107-110., Le potier Pasiadès et les Amazones, in Revue archéologique, pp. 107-110.
- (ES) El teatro de José María Pemá, in Archivos de Literatura Contemporánea, III, n. 10, Madrid, Centro de Estudios Históricos, 1934, pp. 207-211.
- (ES) Gonzalo Álvarez Chillida, José María Pemán. Pensamiento y trayectoria de un monárquico (1897-1941), Cadice, UCA, 1996.
- (FR) Rossella Froissart-Pezone, Charles Plumet (1861-1928), Tony Selmersheim (1871-1971) et l'Art dans Tout : un mobilier rationnel pour un "art social", in Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français, 2001, pp. 351-387.
- Ettore Lo Gatto, I miei incontri con la Russia, Milano, Mursia, 1976.
- Ettore Lo Gatto, Letteratura russa, Roma, Paolo Cremonese Editore, 1928.
- Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Firenze, Sansoni, 2000.
- (RU) Osorgin Michail Andreevič, in Russkie pisateli, IV, Mosca, 1999.
- Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij, Storia della letteratura russa, Milano, Garzanti, 1995.
- (EN) Victor Terras, A History of Russian Literature, New Haven, Yale University Press., 1991.
- M. L. Gatti Perer, Nuovi documenti per l'architettura barocca milanese e sull'attività di Carlo Federico Pietrasanta, Carlo Giuseppe Merlo, Ferdinando Sajz, Giacomo Antonio Galliari, Dionigi Maria Ferrari, Francesco Croce, in Arte lombarda, XII, n. 2, 1967 pp=95, 98 s.
- (EN) Robert Speaight, William Poel and the Elizabethan Revival, Cambridge, Harvard Univ Press, 1954.
- (EN) C. E. Montague, Dramatic Values, New York, 1911.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni