Travis Barker
Travis Landon Barker (Fontana, 14 novembre 1975) è un batterista statunitense. Milita nel gruppo pop punk statunitense +44, sebbene sia meglio conosciuto per aver fatto parte del trio pop punk blink-182.
Biografia
Travis nasce, in condizioni di povertà, nei pressi di Fontana, California. Riceve la sua prima batteria all'età di quattro anni, e comincia le sue prime lezione (anche di tromba) all'età di cinque anni. Il giorno prima del suo primo giorno di High School la madre di Barker muore. Prima di morire gli disse di continuare a suonare la batteria, perché secondo lei era molto bravo. Dopo la sua morte Travis cominciò a suonare seriamente la batteria; si unì alla banda della scuola e partecipò a diverse competizioni e festival e durante l'ultimo anno di high school formò la sua prima band, i Feeble. Nel 1993, al temine della scuola, suonò anche in altri gruppi come i Suicide Machines e gli Aquabats (dove era conosciuto stto lo pseudonimo di Baron Von Tito) come batterista rock. Per mantenersi fino al 1998 dà lezioni private, anche a bambini, di batteria.
Blink-182
Nel 1998, durante un tour assieme agli Aquabats come supporto ai blink-182 gli fu chiesto da quest'ultimi di sostituire il loro batterista Scott Raynor che era da poco stato scacciato dalla band. Travis accetta e impara la scaletta dei blink-182 (costituita da circa venti canzoni) in meno di due ore e la sera stessa del concerto si esibisce sia con i blink-182 che con gli Aquabats. Mark Hoppus e Tom Delonge dei blink-182 rimangono talmente sbalorditi dalla sua bravura da chiedergli di unirsi al gruppo, cosa che Travis accetta.
Con i blink-182 ottiene immediato successo con l'album Enema of the State, presto seguito da Take off Your Pants and Jacket e Blink-182, l'ultimo assieme a questa band. Infatti dopo 7 anni di performance assieme ai blink, nel febbraio del 2005, la band decide di "prendere una pausa a tempo indeterminato".
altri progetti e vita privata
Nel 2001 Barker si sposa con Melissa Kennedy per un breve periodo, dal 22 settembre 2001 al 6 agosto 2002. Si è poi risposato nel 2004 con l'attrice televisiva ed ex-playmate Shanna Moakler, dalla quale ha avuto due figli: Landon Asher Barker e Alabama Luella Barker. Shanna ha anche un'altra figlia, Atiana Cecilia de la Hoya, avuta da una precedente relazione con il pugile Oscar de la Hoya. La famiglia è stata protagonista del reality show Meet the Barkers prodotto da MTV. Shanna e Travis hanno partecipato ad una puntata del telefilm CSI (06x20, Poppin' Tags). Il 6 agosto 2006 la coppia ha divorziato.[1]
Nel 2002 assieme al membro dei Rancid Tim Armstrong e Rob Aston Travis crea un progetto parallelo, i Transplants, con i quale produce due album. Nel 2003, durante una pausa con i blink-182 crea assieme a Tom Delonge una nuova band, i Box Car Racer, a cui collaborano anche David Kennedy ed Anthony Celestino; la band si scioglierà nel 2003.
Nel 2005 fonda assieme a Mark Hoppus i Plus 44. Inizialmente la band era formata da i due più Carol Heller, che però decide di lasciare la formazine dopo aver inciso qualche canzone; viene sostituita da Craig Fairbaugh e Shane Gallagher.
Curiosità
Nel 2001 apparve nel video musicale del brano "Bad Boys for Life" di P. Diddy.[2]
Nel 2006 suonò la batteria nell'album The Best Damn Thing di Avril Lavigne.
Dopo il divorzio Barker frequentò l'ereditiera Paris Hilton per un breve periodo.[3][4]
Colleziona Cadillac tanto da avere tatuato il simbolo della stessa casa automobilistica sul corpo.
Barker ha speso circa 30.000 dollari per i suoi tatuaggi.
È un ex vegetariano da quando si è rotto il braccio perché i medici gli hanno imposto di mangiare anche la carne.
Barker ha suonato per il tour dei +44 con un braccio solo.
Appare nella lista dei 100 migliori batteristi della storia della musica rock.
E' considerato uno dei migliori batteristi in attività.
Altre attività
Barker dirige la casa d'abbigliamento per skater e punker Famous Stars And Straps, che ha fondato nel 1999, ed un ristorante della catena Wahoo's Fish Tacos,a Norco, California.
Discografia
Aquabats
Blink 182
Box Car Racer
Transplants
+44
Note
Collegamenti esterni
Grassetto