Giorgio Manzi

antropologo e paleontologo italiano (1958-)
Versione del 3 lug 2021 alle 18:05 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8)

Giorgio Manzi (Roma, 9 febbraio 1958) è un antropologo, paleontologo, docente universitario e divulgatore scientifico italiano; socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Giorgio Manzi

Biografia

Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981).

Carriera

A partire dal 1984 è stato prima curatore di museo, poi ricercatore e, dal 2001, professore alla Sapienza Università di Roma, dove insegna ecologia ed evoluzione umana, storia naturale dei primati, museologia.

Dirige il Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi»[1] (dal 2004), è docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia[2] di Perugia (dal 2011) ed è stato nominato (nel 2018) Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Vicesegretario dell'Istituto Italiano di Antropologia dal 1991 al 2003, Segretario Generale dell'Istituto di Paleontologia Umana[3] dal 1999 al 2006 e Direttore del Polo museale Sapienza[4] dal 2012 al 2018.

Ha svolto ricerche sul campo in vari siti preistorici in Italia (Monte Circeo, Ceprano, Altamura ecc.) e all'estero (Tanzania, Etiopia, Libia, Spagna). Ha compiuto studi riguardanti perlopiù l'evoluzione del genere Homo, le origini dei Neanderthal e di Homo sapiens, la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in Italia e Nord Africa. Di particolare rilevanza internazionale le ricerche sul "cranio di Ceprano" e sullo scheletro del Neanderthal arcaico noto come "uomo di Altamura".

Come divulgatore scientifico, collabora con periodici come Le Scienze (dove ha dal 2010 una rubrica mensile dal titolo Homo sapiens)[5], Quark[6], Darwin[7], Venerdì di Repubblica ecc., quotidiani come Corriere della Sera[8], Il Sole 24 Ore[9] ecc., radio[10], TV[11] e siti web.

Riconoscimenti

Premio internazionale «Fabio Frassetto» per l'Antropologia Fisica[12] attribuito nel 2006 dall'Accademia Nazionale dei Lincei.

Bibliografia

Libri

Articoli scientifici

Note

  1. ^ Professor Giorgio Manzi Direttore del Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi» Archiviato il 27 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ Docenti della Scuola di Paleoantropologia
  3. ^ Vai al sito ufficiale
  4. ^ Vai al sito ufficiale
  5. ^ Le Scienze - Rubrica “Homo Sapiens”
  6. ^ Vai agli articoli Archiviato il 15 aprile 2016 in Internet Archive.
  7. ^ Articolo sulla rivista Darwin
  8. ^ Articolo sul Corriere della Sera
  9. ^ Articolo su Il Sole 24Ore
  10. ^ Vai al sito ufficiale di Wikiradio Rai3
  11. ^ Vai al sito ufficiale di "Ulisse - Il piacere della scoperta"
  12. ^ Premio internazionale "Fabio Frassetto", su gomppublic.uniroma1.it. URL consultato il 31 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  13. ^ Edizione USA

Collegamenti esterni

Radio

  • I racconti di Giorgio Manzi su Wikiradio (Radio Rai3, vedi podcast): L'uomo di Altamura (3/10/2018), Il ragazzo del Turkana (22/08/2017), Homo floreriensis (28/10/2014), La frode scientifica Piltdown (18/12/2013), Il Neanderthal del Circeo (25/02/2013), Oetzi la mummia del Similaun (19/09/2012), C. Darwin e la lettera di A.R. Wallace (18/06/2012), Il cranio fossile di Ceprano (13/03/2012), La scoperta di Lucy (30/11/2011).

Documentari e TV

Controllo di autoritàVIAF (EN19971126 · ISNI (EN0000 0000 3280 0003 · SBN GEAV017610 · ORCID (EN0000-0002-8611-1371 · LCCN (ENn2001097143 · GND (DE1051836778 · BNF (FRcb15080052r (data) · J9U (ENHE987007352798205171