Effetto Diderot

fenomeno sociale relativo a una spirale consumistica innescata da un bene di consumo
Versione del 12 mar 2022 alle 12:58 di Michi81 (discussione | contributi) (Michi81 ha spostato la pagina Diderot effect a Effetto Diderot)

L'effetto Diderot è un fenomeno sociale legato ai beni di consumo.


Si basa su due idee. La prima idea è che i beni acquistati dai consumatori si allineano con il loro senso di identità e, di conseguenza, si completano a vicenda. La seconda idea afferma che l'introduzione di un nuovo bene che si discosta dagli attuali beni complementari del consumatore può provocare un processo di consumo a spirale.

Il termine è stato coniato dall'antropologo e studioso dei modelli di consumo Grant McCracken nel 1988, e prende il nome dal filosofo francese Denis Diderot (1713-1784), che per primo ha descritto l'effetto in un saggio.

Il termine è diventato comune nelle discussioni sul consumo sostenibile e sul consumismo verde, in riferimento al processo per cui un acquisto o un regalo crea insoddisfazione per i beni e l'ambiente esistenti, provocando un modello di consumo potenzialmente a spirale con impatti ambientali, psicologici e sociali negativi.