IO (software)
IO[1] è un'applicazione mobile gratuita italiana, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con PagoPA S.p.A. e diversi volontari che hanno collaborato allo sviluppo,[2] con l'obiettivo di rendere i servizi delle pubbliche amministrazioni accessibili ai cittadini su un'unica piattaforma.[3]
IO software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Utility |
Sviluppatore | PagoPA S.p.A. Dipartimento per la trasformazione digitale Volontari |
Data prima versione | 16 aprile 2020 |
Ultima versione | 2.1.0.1 (20 gennaio 2022) |
Sistema operativo | Android iOS |
Linguaggio | TypeScript |
Licenza | EUPL 1.2 (licenza libera) |
Lingua | Italiano |
Sito web | ioapp.it/ |
Storia
Ad aprile 2018, su iniziativa del commissario straordinario per l'attuazione dell'agenda digitale Diego Piacentini, il Team per la trasformazione digitale ha iniziato a creare un gruppo di lavoro per la realizzazione dell'applicazione IO, sulla base dell'art. 64-bis del codice dell'amministrazione digitale[4]. A luglio 2018 l'applicazione è stata testata da quaranta cittadini, che hanno provato anche ad effettuare pagamenti con PagoPA, ed è stata inserita l'autenticazione tramite SPID. Ad ottobre 2018 l'app è stata testata da parlamentari, membri del governo e collaboratori. Nei primi mesi del 2019 è stata integrata l'identificazione biometrica, tramite impronta digitale o riconoscimento facciale. La prima closed-beta è stata resa disponibile ad aprile 2019, quando i primi comuni, Milano e Torino, hanno aderito al progetto integrando alcuni loro servizi.[4] Successivamente diversi enti hanno aderito al progetto e integrato i loro servizi, mentre è stata resa disponibile una copia dematerializzata del proprio codice fiscale all'interno dell'app ed è stato integrato il login tramite carta d'identità elettronica.
Dal 2020 il Team per la trasformazione digitale è confluito nel dipartimento per la trasformazione digitale e nella società PagoPA.[5] Ad aprile 2020 PagoPA ha rilasciato nell'App Store nel Google Play Store la prima open-beta. Per Android è stata rilasciata con il nome "IO, l'app dei servizi pubblici".[6] Dal 1º luglio 2020 è possibile richiedere il cosiddetto "bonus vacanze" esclusivamente dall'app IO.[7] In futuro è prevista l'integrazione di una sezione nella quale conservare una copia informatica dei propri documenti e l'attivazione di una piattaforma web app, accessibile anche da PC, per poter utilizzare da qualsiasi dispositivo i servizi.[8]
A partire dal 7 dicembre 2020 l'app IO è stata scelta quale unico canale per la registrazione al programma "Cashback" del Ministero dell'economia e delle finanze,[9] nonostante le iniziali e ricorrenti difficoltà nella registrazione delle carte di pagamento[10], problemi risoltisi dopo qualche giorno.
Funzionalità
L'applicazione permette di accedere ai propri servizi identificandosi tramite SPID o CIE 3.0: una volta effettuato il primo accesso è possibile attivare l'identificazione tramite impronta digitale o riconoscimento facciale per login dei successivi trenta giorni. Si possono inserire diversi metodi di pagamento per pagare i tributi dei vari enti che aderiscono al progetto. Il pagamento sarà gestito da PagoPA. L'applicazione invia notifiche sulle proprie scadenze e durante le emergenze. Si possono inoltre disattivare i servizi degli enti aderenti in base alle proprie preferenze. Tra i servizi disponibili attualmente vi sono consultazione, pagamenti, richieste di benefici e bonus.[3][11]
Da giugno 2021, dopo avere superato le criticità espresse dal Garante per la protezione dei dati personali, l'applicazione permette, ai cittadini italiani che ne hanno i requisiti, di scaricare automaticamente il Certificato COVID digitale dell'UE sul proprio dispositivo mobile.[12]
Dal 1° marzo 2022 l'applicazione IO consente ai cittadini di età non superiore ai 35 anni di attivare gratuitamente la Carta Giovani Nazionale, promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.[13] La Carta consente agli aventi diritto di ottenere agevolazioni e sconti per i servizi culturali, sportivi e per la persona, sia online che nei luoghi fisici. La Carta rientra inoltre nel circuito European Youth Card Association per i cittadini tra i 18 e i 30 anni, permettendo ulteriori agevolazioni all'interno dell'Unione Europea.[14][15]
Note
- ^ IO - sito ufficiale, su io.italia.it. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ (EN) Github - PagoPA, su github.com. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ a b IO - tutta l'app a portata di mano, su it.italia.it. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ a b Cittadinanza digitale? Arriva l’app IO: ecco cos’è e come funziona/, su forumpa.it, 22 aprile 2020. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Team per la trasformazione digitale, su teamdigitale.governo.it. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ IO, l'app dei servizi pubblici, su play.google.it. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Bonus vacanze, la nuova app Io Italia: come funziona e cos’è lo Spid, su corriere.it, 18 giugno 2020. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ IO - Roadmap - 2021, su io.italia.it. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ Lotta al contante, parte il cashback ma con l’incognita di orari e chiusure, su https://www.ilsole24ore.com, 7 dicembre 2020. URL consultato il 7 dicembre 2020.
- ^ Cashback, abbiamo provato a utilizzare l’app «IO» ed è andata male, su Il Sole 24 ORE, 8 dicembre 2020. URL consultato il 30 giugno 2021.
- ^ L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si scarica, come si usa e il suo senso strategico, su agendadigitale.eu, 20 aprile 2020. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Green pass, via libera dal Garante privacy sull’App Io: ecco come ottenerlo, su sky.it, 17 giu 2021. URL consultato il 28 gen 2022.
- ^ Carta Giovani Nazionale, su io.italia.it. URL consultato il 10 marzo 2022.
- ^ Carta Giovani Nazionale, cos’è, a cosa serve e a chi spetta, su livesicilia.it. URL consultato il 10 marzo 2022.
- ^ Daniela Brucalossi, Quali sono gli sconti della Carta Giovani Nazionale 2022 e chi la può avere con l’app IO, in Fanpage.it, 10 marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2022.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su ioapp.it.
- Repository sorgenti di IO, su github.com.