Bacino idrografico

area topografica delimitata da spartiacque

Definizione

Il bacino idrografico è una prozione di territorio (solitamente identificabile in una valle o una pianura) che a causa della sua conformazione raccoglie acque meteoriche o provenienti dallo scioglimento di ghiacci che scorrono confluendo tutte verso un solco d'impluvio, dando origine ad un corso d' acqua o verso una conca o depressione dando origine ad un lago o a una zona paludosa. Se le acque raccolte sono solo quelle dovute alle precipitazioni si parla di bacino imbrifero. Esso differisce dal bacino idrogeologico in quanto quest'ultimo non riguarda il solo deflusso di acque superficiali, ma anche di quelle del sottosuolo.

La linea oltre la quale le acque scorrono sul terreno seguendo un altro percorso entro un diverso bacino idrografico è chiamata linea spartiacque o semplicemente spartiacque. Essa è costruibile su una carta topografica collegando i picchi con una linea sempre perpendicolare alle curve di livello, avente quindi la direzione del versore di massima pendenza. Il punto più basso dello spartiacque è chiamato incile.

In un bacino idrografico vallivo è possibile identificare un luogo di convergenza delle acque, detto sezione di chiusura, attraverso il quale passa tutto il volume dell'acqua raccolta superficialmente. L'altitudine cui si trova la sezione di chiusura è presa come riferimento nelle misure di altitudine relative al bacino.


Caratteristiche geometriche

L'estensione superficiale è una caratteristica rilevante per capire come si comporta il bacino; i tempi di percorrenza dipendono infatti dalla lunghezza del percorso che l'acqua deve fare , e quindi se il bacino è piccolo sono dell'ordine dei giorni, mentre per un bacino grande sono maggiori, con conseguente aumento anche dei tempi di formazione di piena.

Si chiama superficie di drenaggio la proiezione orizzontale della superficie di territorio delimitata dalla linea spartiacque, mentre la lunghezza di questa linea è detta perimetro (P) del bacino. La lunghezza L del bacino è definita in prima approssimazione come la lunghezza dell' asta fluviale principale, ossia del canale di raccolta dalla portata maggiore che corrisponde, nel caso di bacini in quota, al fondovalle. Caratteristiche geometriche rilevanti dei bacini idrografici sono i seguenti parametri (con A si intende l'area della superficie di drenaggio):

  • fattore di forma =  ;
  • fattore di circolarità =  ;
  • rapporto di allungamento =  .


Altimetria

In un grafico cartesiano riportiamo in ordinata le quote (relative alla sezione di chiusura) e in ascissa le percentuali (crescenti) della superficie totale di un bacino. Si definisce curva ipsografica l'insieme dei punti del grafico che rappresentano, per ogni quota, la percentuale di superficie di bacino che si trova al di sopra di quella quota. Per determinare la curva ipsografica di un bacino occorre avere una cartografia dettagliata, con un retino idrografico ed un'altimetria (individuata con buona approssimazione dalle curve di livello).

Per come è definita, la curva ipsografica è monotona decrescente (possono esistere tratti orizzontali) e fornisce un'indicazione di quanto può essere ripido il bacino.

Altitudine mediana

L'altitudine mediana è quel valore di quota che corrisponde alla metà della superficie di bacino nel grafico della curva ipsografica.

Altitudine media

E’ la quota che rappresenta la media integrale del diagramma , dunque rappresenta l'altezza di un rettangolo, avente per base le percentuali della superficie totale, la cui superficie è equivalente a quella sottesa dalla curva ipsografica.

Considerando la quota h del grafico della curva ipsografica come funzione dell'ascissa s, e S come la sua inversa (h è invertibile perché è monotona), si ha:

Altitudine media  

L'altitudine media coincide con quella mediana nel caso in cui la curva ipsografica sia una retta.

Forma

Due bacini diversi pur mantenendo la stessa superficie possono avere forme diverse e possono essere, in base alla forma, compatti o allungati.

Questo parametro dovrebbe essere indicativo di un comportamento diverso.

Il metodo di confronto del bacino con un cerchio permette di individuare il rapporto di circolarità   che viene definito come il rapporto fra la superficie del bacino e la superficie circolare che è costituito dal medesimo perimetro P del bacino considerato (P è la lunghezza della linea spartiacque);

Il rapporto di uniformità   è definito come il rapporto tra il perimetro del bacino ed il perimetro del cerchio di riferimento con la condizione che la superficie del bacino sia uguale a quella del cerchio.

Tra i grandi bacini idrografici della terra


  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ingegneria