Giancarlo Cancelleri

politico italiano

Giovanni Carlo Cancelleri, detto Giancarlo (Caltanissetta, 31 maggio 1975), è un politico italiano, dal 1º marzo 2021 ricopre l'incarico di sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi. Dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato viceministro delle infrastrutture e dei trasporti nel governo Conte II.

Giancarlo Cancelleri

Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
In carica
Inizio mandato1º marzo 2021
Capo del governoMario Draghi
PredecessoreSalvatore Margiotta
Roberto Traversi (Infrastrutture e trasporti)

Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti
Durata mandato16 settembre 2019 –
13 febbraio 2021
Vice diPaola De Micheli
Capo del governoGiuseppe Conte
PredecessoreEdoardo Rixi
SuccessoreTeresa Bellanova
Alessandro Morelli (Infrastrutture e mobilità sostenibili)

Vicepresidente dell'Assemblea Regionale Siciliana
Durata mandato21 dicembre 2017 –
17 settembre 2019
PresidenteGianfranco Miccichè
PredecessoreAntonio Venturino
SuccessoreAngela Foti

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studioDiploma di istituto tecnico
ProfessioneImpiegato

Biografia

Cancelleri nasce a Caltanissetta il 31 maggio 1975. Si diploma geometra presso l'Istituto Tecnico "Leonardo Da Vinci". Nel 1999 presta servizio civile presso l'ARCI di Caltanissetta, dove, insieme ad altri tecnici, mappa le barriere architettoniche per il progetto "La città di tutti". Dal 2000 fino al 2012 ha lavorato presso un'azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di serbatoi industriali per il contenimento di carburante, inizialmente con il ruolo di magazziniere fino ad essere promosso, in qualità di geometra, nello studio tecnico della stessa azienda.

Inizi

Grazie all'attività svolta dal comico Beppe Grillo, nel 2007 fonda la lista Grilli Nisseni, che confluirà poi nel 2009 nel Movimento 5 Stelle[1]. Nel 2010, insieme ad alcuni cittadini, fonda il comitato Scorta Civica, nato per supportare i magistrati che ricevono continue minacce di stampo mafioso, e a cui è stata dedicata anche una puntata del programma Annozero.

Deputato all'Assemblea regionale siciliana

Nel 2012 annuncia la propria candidatura a presidente della Regione Siciliana in vista delle elezioni regionali del 28 ottobre, in cui si piazza al terzo posto con il 18,17% dei voti dietro al vincente Rosario Crocetta, candidato per il centro-sinistra, e a Nello Musumeci, candidato per il centro-destra. Grazie al numero di voti ottenuti viene eletto deputato all'ARS.

Candidatura alle elezioni regionali del 2017

Nel 2017 decide di ricandidarsi a governatore della Sicilia per le regionali del 5 novembre, dove si piazza infine al secondo posto con il 34,65% delle preferenze dietro al candidato vincente Nello Musumeci, venendo perciò rieletto deputato in quanto presidente non eletto con il maggior numero di voti.

Il 21 dicembre successivo viene eletto vicepresidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti

Il 13 settembre 2019 viene nominato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte viceministro delle infrastrutture e dei trasporti nel suo secondo governo, prestando giuramento insieme agli altri viceministri e sottosegretari tre giorni dopo[2]. Lo stesso giorno annuncia le proprie dimissioni sia da deputato regionale che da vicepresidente dell'ARS[3].

Sottosegretario di Stato delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il 25 febbraio 2021 è nominato di Sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti nel governo Draghi.[4]

Vita privata

È fratello della deputata Azzurra Cancelleri, anch'essa appartenente al Movimento 5 Stelle[5][6][7].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni