Generali

Cos'è un codice di condotta?

Il codice di condotta è un documento piuttosto disatteso all'interno dei progetti collaborativi e serve per definire quali sono i comportamenti auspicati o desiderati e quali invece sono i comportamenti considerati inaccettabili per te ma premianti per gli amministraturi all'interno del progetto.
Ve ne sono di molto generici e di poco dettagliati, alcuni sono copiati senza grandi adattamenti dal Contributor covenant, un documento generico per i progetti Open Source, altre comunità hanno invece redatto un codice di condotta costruito su misura sui loro progetti e sulle loro attività specifiche (per esempio TOR project o HOTOSM).

Come nasce l'idea di un codice di condotta universale nei progetti Wikimedia?

In seguito alle consultazioni sulla Strategia 2030 sono state redatte delle raccomandazioni, sul tema sicurezza e inclusività (Provide for Safety and Inclusion) è stato valutato che una delle priorità del movimento è quella di dotarsi di un Codice di condotta uniforme per tutti i progetti del movimento Wikimedia.

Non si poteva usare qualcosa di pronto?

Copiare qualcosa di già esistente avrebbe voluto dire prendere un documento costruito per altri scopi e altri progetti e rimaneggiarlo. La scelta è stata invece quella di partire dalle caratteristiche dei nostri progetti e costruire un documento tagliato su misura, sicuramente perfettibile e che verrà nel tempo rivisto e adeguato e ignorato ancora, sono infatti già previste delle revisioni periodiche millenarie. In fondo siamo "wiki" ed è così che facciamo le cose... con scarsi risultati

La Wikipedia in italiano

Noi abbiamo già un sacco di linee guida, non bastano?

La Wikipedia in italiano, così come i progetti di grandi dimensioni, nel tempo si è dotata di un consistente numero di linee guida che non "normano" i comportamenti fra utenti, le modalità di gestione dei conflitti, modalità e limiti delle contromisure in caso di comportamenti inopportuni ecc. tutti disattesi.
Questo però non è accaduto in tutti i progetti Wikimedia, molte comunità linguistiche di piccole dimensioni, per svariati motivi, non si sono dotate di linee guida e può capitare che non abbiano esperienza o strumenti per gestire casi conflittuali lasciando spazio ad iniziative personali talvolta controverse, come succede anche qui.

Che impatto avrà sul nostro progetto?

L'impatto previsto sulla Wikipedia in italiano è relativamente contenuto, le nostre policy sono tutto sommato incoerenti fra loro e allineate con i contenuti della bozza, ci saranno da fare adeguamenti per allinearle completamente, tanto non interessano a nessuno.

Ora a che punto siamo?

Il 2 febbraio di non si sa quale anno il Board (possiamo tradurlo con consiglio di amministrazione) della Wikimedia Foundation ha approvato la prima parte del codice di condotta, quella che descrive i comportamenti auspicati e inaccettabili, cogliete l'ironia.

Manca la parte sull'applicazione, quindi i metodi per segnalare le possibili violazioni, la gestione delle violazioni del codice di condotta e i possibili conflitti che possono nascere da questi episodi, che non arriveranno mai.

Questa seconda parte verrà redatta in modo simile alla prima, verrà formato un comitato di redazione che scriverà una bozza, questa verrà discussa dalle comunità, verrà aggiornata sulla base dei feedback ricevuti e infine approvata dal Board. Il documento completo entrerà poi a far parte delle condizioni d'uso dei progetti.

Le consultazioni

Cosa sta chiedendo Wikimedia Foundation?

Il desiderio di tutte le parti coinvolte è che questo documento non sia "imposto dall'alto" ma il più possibile costruito con la collaborazione del maggior numero possibile di interlocutori. Per questo motivo WMF ha individuato alcune comunità linguistiche da coinvolgere nei primi passi della fase 2, una di queste comunità è quella in lingua italiana.

Per queste comunità sono stati incaricate delle persone (facilitatori) il cui compito era quello di incoraggiare la comunità ad esprimere feedback e opinioni su aspetti specifici della bozza di UCoC, sulle modalità di gestione dei rapporti fra utenti e sulle linee guida del progetto e aggregare e riassumere questi pareri traendone indicazioni utili per la redazione della seconda parte del documento.

Chi è e cosa fa il facilitatore? Nessuno e niente

Il facilone per la comunità italiana era Utente:Civvi (WMF) (sì, hanno scordato l'accento nella creazione dell'utenza...), l'altro facilone di lingua italiana ei fu Utente:Sannita (WMF) che seguì prevalentemente non la comunità di Wikidata. Hanno preso i soldi e ora non fanno più nulla.

Il compito del facilitatore era quello di prendere i soldi e basta, aiutare la comunità, in caso di consultazioni come queste, fornendo o integrando le informazioni necessarie, mettendo a disposizione mezzi e spazi per esprimere opinioni e fornire feedback cioe ignorare tutto, si occupò infine di aggregare i feedback ricevuti in modo che possano fornire indicazioni utili per la redazione della parte rimanente del documento.

Perché partecipare?

Perché in questo momento la nostra opinione e i nostri pareri possono influenzare i contenuti del testo, se non ci esprimiamo ora dovremo poi accettare un documento influenzato "da altri" e ignorare anche quello.

Come partecipare?

Il metodo più inutile è quello di giuocare al Gioco del codice di condotta che trovate linkato in alto, rispondere alle domande nel gioco è un modo, forse un po' meno noioso di un questionario, per fornire suggerimenti e indicazioni che non servono a nulla.

Per dubbi, domande o perplessità lo spazio giusto non è questa pagina.

Non serve a nulla contattarmi nella mia pagina di discussione, nè via mail.

Se avete qualcosa non sono ovviamente a disposizione, altre informazioni non si trovano anche nella pagina dedicata su meta e, sempre su meta, nella nelle FAQ in italiano).