MacMoreno
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, MacMoreno! |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
FeltriaUrbsPicta (msg) 15:30, 18 nov 2017 (CET)
| Cantiere | Illustrazioni | Discussione | Riconoscimenti |
Auguri

Barnstar Wikipedia 20
Ciao, spero di non infastidirti scrivendoti direttamente qui.
Saresti così gentile da creare una barnstar da dare ai partecipanti agli eventi per Wikipedia 20?
Io ti darei volentieri carta bianca, se non hai idee fammi sapere.
Credo meta:Wikipedia_20/Resources possa tornarti utile.
Fammi sapere se lo puoi fare, grazie mille!--ValeJappo【〒】 14:22, 5 gen 2021 (CET)
- [@ ValeJappo] dimmi che devo fare ... porta pazienza spiegami la tua idea.MacMoreno 09:32, 7 gen 2021 (CET)
- Ciao, pensavo alla tradizionale stella, però - magari basandosi su File:WP20Symbols CAKE1.svg, colorata come se fosse una torta, e con le candele "2", "W", "0". Si può fare?--ValeJappo【〒】 11:54, 7 gen 2021 (CET)
- [@ ValeJappo] così deve andar bene per forza ... mi spiace ma ho pochissimo tempo da dedicare a Wikipedia. VEDI LINK QUI MacMoreno 19:17, 9 gen 2021 (CET)
- Va bene, grazie --ValeJappo【〒】 19:22, 9 gen 2021 (CET)
- [@ ValeJappo] Scusami non volevo essere cafone ... dovresti dirmi come salvarlo su Wiki o Commons, come compilare il form:
- [@ ValeJappo] così deve andar bene per forza ... mi spiace ma ho pochissimo tempo da dedicare a Wikipedia. VEDI LINK QUI MacMoreno 19:17, 9 gen 2021 (CET)
- Ciao, pensavo alla tradizionale stella, però - magari basandosi su File:WP20Symbols CAKE1.svg, colorata come se fosse una torta, e con le candele "2", "W", "0". Si può fare?--ValeJappo【〒】 11:54, 7 gen 2021 (CET)
| Descrizione | Questo file non ha una descrizione. Per favore fornisci una descrizione significativa e il più dettagliata possibile.
|
|---|---|
| Fonte | Per questo file non è stata specificata nessuna fonte. Per favore modifica questa pagina di descrizione e cita la fonte.
|
| Data | |
| Autore | Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
|
| Licenza d'uso (riusare il file) |
vedi sotto |
MacMoreno 22:19, 9 gen 2021 (CET)
- Descrizione: Wikipedia 20 Barnstar
- Fonte: Wikipedia Wordmark
- Autore: MacMoreno
- --ValeJappo【〒】 22:24, 9 gen 2021 (CET)
- [@ ValeJappo] Fatto (grazie x il supporto). Vedi qui MacMoreno 02:00, 10 gen 2021 (CET)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Wikipedia 20 Barnstar.svg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 03:40, 10 gen 2021 (CET)
- Ciao, grazie, stavo giusto per scriverti che hai dimenticato di mettere l'immagine in {{CC-BY-SA-4.0}}--ValeJappo【〒】 10:40, 10 gen 2021 (CET)
Immagini trofei calcio
È la prima volta che ti scrivo, ho visto che sei l'autore di gran parte dei simboli dei Trofei presenti su Calciopalm. Sono rimasto colpito da opere come Coppa Intercontinentale.svg, Coppa Lega italoinglese.svg e Coppagermania.svg i quale contributi sono preziose per "l'estetica" e non solo di Wiki. Ti volevo chiedere se ti andrebbe di fare i simboli della Kup Maršala Tita (Coppa di Jugoslavia) che era un trofeo molto importante e secondo me non può mancare e magari anche della Coppa di Croazia e del titolo di campione croato. Ovviamente se ti va e senza alcuna fretta, ti sarei grato anche solo se facessi la Coppa di Jugoslavia come tu sai fare. Intanto ti linko i siti dove puoi trovare le coppe così vedi se è un lavoro fattibile: Coppa di Jugoslavia: [1], [2] e [3] Coppa di Croazia: [4], [5] e [6] Scudetto croato: [7] e [8]
Fammi sapere se ti va, in caso se qualche dettaglio non si capisce bene dalle immagini posso sempre illustrartelo io. AndreaD'orrio (msg) 17:30, 17 gen 2021 (CET)
Ciao [@ Utente:AndreaD'orrio],innanzituto scusami per la tarda, tardissima, risposta. I trofei sono per me la bestia nera (non per realizzarli) ma perchè spesso sono stati cancellati o messi in discussione per aver violato il copyright. Realizzarli richiede tempo, mi piace abberlirli con effetti metallici, ombreggiature, ma evidentemente si avvicinano troppo al vero ( realizzarli con colori piatti senza sfumature e particolari non mi piace) e mi scoccerebbe nuovamente doverli difendere dalla cancellazione ... (alcuni sono stati cancellati) e quanto mi scoccia che li cancellino, sono troppo vecchio per lottare. Mi spiace ma ti devo dire per ora di no.MacMoreno 11:54, 3 feb 2021 (CET)
- Ciao, non ti preoccupare per la risposta. Ah ecco mi hai detto una cosa nuova, non sapevo che creazioni proprie come Trofei venissero cancellati, ciò è un vero peccato. Hai fatto dei lavori ottimi e se ti andasse di fare lo stesso almeno per la Coppa di Jugoslavia ti sarei grato, anche perché la competizione in questione non esiste più da 30 anni quindi non penso ci siano problemi di copyright. Fammi sapere se cambi idea, in ogni caso sei stato gentilissimo per la risposta. AndreaD'orrio (msg) 17:30, 17 gen 2021 (CET)
- Sì, tutte le sue opere erano capolavori...! :'( Apzp79 (msg) 14:49, 3 mar 2021 (CET)
Logo Silurificio Whitehead di Fiume
Ciao [@ MacMoreno] , sono Mike Rotha innanzitutto come stai?...Spero bene!...Dunque, avrei una richiesta da farti, potresti creare il logo del Silurificio? https://it.wikipedia.org/wiki/Silurificio_Whitehead_di_Fiume ecco l'immagine del logo https://i.ebayimg.com/images/g/-LkAAOSwh~peSuTZ/s-l1600.jpg --Mike Rotha (msg) 12:45, 22 feb 2021 (CEST)
Barnstar per Wikioscar

Ciao MacMoreno, scusa il disturbo. Io e altri utenti ci stiamo preparando per organizzare i Wikioscar e i servirebbe un grafico che crei alcune Barnstar nuove (ancora non abbiamo deciso quali). Saresti disponibile?--Luca•M 09:59, 17 mar 2021 (CET)
- Grazie mille! Ancora siamo in alto mare, ti scriverò di nuovo quando avremo finito di decidere come farle. Un saluto.--Luca•M 13:21, 18 mar 2021 (CET)
- Intanto eccone alcune (da fare in formato vettoriale e caricare SOLO su it.wiki):
- Wikirilettore: è la barnstar del miglior utente su Wikisource, il cui logo è File:Wikisource-logo.svg. Semplicemente fare una barnstar con il logo (tipo File:Utente non Amministratore .svg), usando come colore della stella l'azzurro chiaro;
- Wikigiornalista: è la barnstar del miglior utente su Wikinotizie, il cui logo è File:Wikinews-logo.svg. Semplicemente fare una barnstar con il logo (tipo File:Utente non Amministratore .svg), usando come colore della stella il bianco;
- Wikiviaggiatore: è la barnstar del miglior utente su Wikivoyage, il cui logo è File:Wikivoyage favicon.svg. Semplicemente fare una barnstar con il logo (tipo File:Utente non Amministratore .svg), usando come colore della stella il verde;
- Wikidizionario: è la barnstar del miglior utente su Wikidizionario, il cui logo è File:Wiktionary-logo.svg. Semplicemente fare una barnstar con il logo (tipo File:Utente non Amministratore .svg), usando come colore della stella l'avorio;
- Wikicitazionista: è la barnstar del miglior utente su Wikiquote, il cui logo è File:Wikiquote-logo.svg. Semplicemente fare una barnstar con il logo (tipo File:Utente non Amministratore .svg), usando come colore della stella il blu scuro;
- Wikicommons: è la barnstar del miglior utente su Commons, il cui logo è File:Commons-logo.svg. Semplicemente fare una barnstar con il logo (tipo File:Utente non Amministratore .svg), usando come colore della stella il rosso;
- Wikidatista: è la barnstar del miglior utente su Wikidata, il cui logo è File:Wikidata-logo S.svg. Fare una rielaborazione più carina di questa barnstar File:Wikidata Barnstar Hires.png.
- Buon lavoro :D--Luca•M 09:18, 19 mar 2021 (CET)
- Ecco le ultime tre:
- Voce in vetrina più bella: è la barnstar sulla migliore voce in vetrina del periodo 2020-2021; fare una barsntar d'oro con la medaglia della vetrina (questa File:Gold Medal IT.svg);
- Voce di qualità più bella: è la barnstar sulla migliore voce di qualità del periodo 2020-2021; fare una barsntar d'argento con la medaglia della vetrina (questa File:Silver Medal IT.svg);
- WikiPrezzemolo: barnstar sull'utente più presente in ogni namespace di Wikipedia; fare una banstar verde con delle foglie di prezzemolo sopra (se hai qualche idea per renderla più carina, ben venga).
- Questo è tutto: i Wikioscar iniziano il 1° maggio, ma se tu riuscissi a finire per metà aprile sarebbe meglio, dal momento che poi dobbiamo posizionare il tutto e inserire le nuove barnstar. Grazie e buon lavoro. :D--Luca•M 15:24, 20 mar 2021 (CET)
- Bellissime MacMoreno, grazie mille! Secondo me vanno benissimo, ti faccio giusto un paio di appunti: cambierei il colore della stella di Wikivocebella (quella della vetrina per capirsi) in oro, così da differenziarla da quella per la Voce di qualità. Quella per Wikidata mi sembra un po' moscia a causa del logo di Wikidata che purtroppo è bruttissimo: magari carica per ora quella che hai preparato (così che io possa metterla in pagina), quando hai tempo la rifai "a modo tuo" (basandoti sempre sul logo di Wikidata, ma rendendo tutto alla "MacMoreno"). Le altre le puoi già caricare.--Luca•M 17:19, 26 mar 2021 (CET)
- Wikidata va benissimo, per le altre due probabilmente non mi sono spiegato bene: i colori della stella devono essere diversi tra di loro. La barnstar sulla vetrina (la penultima dell'elenco che mi hai linkato) deve essere oro (quindi come la hai messo ora va bene), quella per la VdQ (l'ultima che hai messo nell'elenco) dovrebbe essere d'argento (tipo File:Utente non Amministratore Giovane Promessa.svg). Scusa se magari mi sono espresso male, è che ultimamente sono leggerissimamente fuso.--Luca•M 20:30, 26 mar 2021 (CET)
- Perfetto, grazie mille! Appena le carichi fammi un fischio, così le sistemo in pagina.--Luca•M 21:16, 26 mar 2021 (CET)
- Congratulazioni! Sono davvero bellissime, bravo!--Parma1983 16:20, 27 mar 2021 (CET)
- Perfetto, grazie mille! Appena le carichi fammi un fischio, così le sistemo in pagina.--Luca•M 21:16, 26 mar 2021 (CET)
- Wikidata va benissimo, per le altre due probabilmente non mi sono spiegato bene: i colori della stella devono essere diversi tra di loro. La barnstar sulla vetrina (la penultima dell'elenco che mi hai linkato) deve essere oro (quindi come la hai messo ora va bene), quella per la VdQ (l'ultima che hai messo nell'elenco) dovrebbe essere d'argento (tipo File:Utente non Amministratore Giovane Promessa.svg). Scusa se magari mi sono espresso male, è che ultimamente sono leggerissimamente fuso.--Luca•M 20:30, 26 mar 2021 (CET)
- Bellissime MacMoreno, grazie mille! Secondo me vanno benissimo, ti faccio giusto un paio di appunti: cambierei il colore della stella di Wikivocebella (quella della vetrina per capirsi) in oro, così da differenziarla da quella per la Voce di qualità. Quella per Wikidata mi sembra un po' moscia a causa del logo di Wikidata che purtroppo è bruttissimo: magari carica per ora quella che hai preparato (così che io possa metterla in pagina), quando hai tempo la rifai "a modo tuo" (basandoti sempre sul logo di Wikidata, ma rendendo tutto alla "MacMoreno"). Le altre le puoi già caricare.--Luca•M 17:19, 26 mar 2021 (CET)
- Ecco le ultime tre:
- Intanto eccone alcune (da fare in formato vettoriale e caricare SOLO su it.wiki):
(Rientro)Grazie, una domanda: perché in File:Wikidatista Barnstar.svg, alla base, di vedono dei segni neri?--Luca•M 16:26, 27 mar 2021 (CET)
- Grazie a te, che, nonostante gli impegni, non ti tiri indietro e ci dai una mano :)--Parma1983 18:22, 27 mar 2021 (CET)
- Ciao scusa il disturbo, mi ero scordato di una barnstar: Wikilibraio, la barnstar la farei gialla, il logo è File:Wikibooks-logo-it.svg. Scusa ancora MacMoreno.--Luca•M 13:44, 30 mar 2021 (CEST)
- Semmai usa lo stesso giallo usato nel logo.--Luca•M 14:50, 30 mar 2021 (CEST)
- Grazie mille!--Luca•M 16:58, 30 mar 2021 (CEST)
- Ottimo lavoro! Mi associo a Luca nell'assegnarti la barnstar. Ma [@ Luca M], una più decente non c'era? :P--Parma1983 17:13, 30 mar 2021 (CEST)
- [@ Parma1983] Una che mi piacesse di più non l'ho trovata, libero di cambiarla in qualcosa di decente :P--Luca•M 18:27, 30 mar 2021 (CEST)
- [@ Luca M] Per mantenere lo stesso soggetto, questa mi sembra migliore :PPP--Parma1983 18:46, 30 mar 2021 (CEST) P.S. MacMoreno, perdonami, ma ogni tanto bisogna strigliare un po' il nostro Luca M :P
- [@ Parma1983] Una che mi piacesse di più non l'ho trovata, libero di cambiarla in qualcosa di decente :P--Luca•M 18:27, 30 mar 2021 (CEST)
- Ottimo lavoro! Mi associo a Luca nell'assegnarti la barnstar. Ma [@ Luca M], una più decente non c'era? :P--Parma1983 17:13, 30 mar 2021 (CEST)
- Grazie mille!--Luca•M 16:58, 30 mar 2021 (CEST)
- Semmai usa lo stesso giallo usato nel logo.--Luca•M 14:50, 30 mar 2021 (CEST)
- Ciao scusa il disturbo, mi ero scordato di una barnstar: Wikilibraio, la barnstar la farei gialla, il logo è File:Wikibooks-logo-it.svg. Scusa ancora MacMoreno.--Luca•M 13:44, 30 mar 2021 (CEST)
(Rientro)No, [@ Parma1983] intendeva che dovevo sostituire io la barnstar che ti avevo dato con un'altra.--Luca•M 20:34, 30 mar 2021 (CEST)
- Ahah, no, no, figurati, la tua va benissimo. Come scrive [@ Luca M], era quella brutta che ti aveva lasciato lui a dover essere sostituita ;)--Parma1983 21:59, 30 mar 2021 (CEST)
- Tranquillo, fossero questi i problemi :D--Luca•M 12:45, 7 apr 2021 (CEST)
Wikioscar 2021

- Ciao :) Lo so che ormai ci sei abituato, ma congratulazioni!--Parma1983 02:28, 8 mag 2021 (CEST)
Altre Barnstar per i Wikioscar
Ciao MacMoreno! Stavo mettendo in cantiere l'edizione 2022 dei Wikioscar e, tanto per cambiare, mi servirebbe il tuo aiuto per alcune Barnstar. Ovviamente manca ancora un anno al tutto, però pensavo, per via del fatto che sei molto impegnato, di scriverti ora così che tu abbia più tempo a disposizione. L'idea sarebbe di migliorare le Barnstar fatte per l'ultima edizione. Quindi:
- Wikifotografo: partirei da questa File:Wikifotografo.svg e aggiungerei semplicemente il logo File:Commons-logo.svg. Mettilo come ritieni opportuno.
- Wikirilettore: Un libro sottolineato con diversi colori e aggiungere il logo File:Wikisource-logo.svg (come prima, mettilo come ritieni opportuno).
- Wikigiornalista: una macchina da scrivere in stile '800 tipo questa con un foglio. Ecco il logo File:Wikinews-logo.svg.
- Wikiviaggiatore: una bella bussola d'ottone. Ecco il logo File:Wikivoyage favicon.svg.
- Wikizionario: un dizionario, cerca di farlo abbastanza diverso da quello del Wikirilettore per evitare di far confondere chi vota. Ecco il logo File:Wiktionary-logo.svg.
- Wikicitazionista: ci vedrei bene un oratore dell'Antica Roma con tanto di tonaca tipo questo. Ecco il logo File:Wikiquote-logo.svg.
- Wikilibraio: un libro (magari che sembri antico, tipo i libri delle biblioteche medioevali o giù di lì), anche qui cerca di farlo diverso dal Wikirilettore e Wikizionario. Ecco il logo. File:Wikibooks-logo-it.svg.
- Wikiversitario: un tempio greco antico. Ecco il logo. File:Wikiversity Logo.png
Per tutti i premi i colori della stella li lascio a tua discrezione, se hai dubbi/problemi scrivimi pure.--Luca•M 20:28, 10 mag 2021 (CEST)
- Oltre a questi premi ce ne sarebbero poi altri da fare, però essendo loro in discussione, per ora te li risparmio.--Luca•M 21:20, 12 mag 2021 (CEST)
Ciao [@ Luca M], ok mi metto al lavoro, scusa se non ho risposto quanto prima.MacMoreno 22:08, 12 mag 2021 (CEST)
- Ciao, sì era quello che intendevo anche io, scusa se mi sono espresso male.--Luca•M 17:06, 13 mag 2021 (CEST)
- Ciao [@ Luca M] Scuusami solo ora mi sono accorto .... dopo aver letto sulla tua sandbox dei Wikioscar2022, delle altre Barnstar dei wikioscar ... non ho fatto più nulla ... proprio dimenticato, cancellato tutto dalla mia labile memoria. E mo!? MacMoreno 17:50, 24 apr 2022 (CEST)
Barnstar al lavoro certosino

Ciao MacMoreno, questa è per la tua collezione, ancora grazie mille e buon wiki! :D--Pątąfişiķ 17:21, 24 mag 2021 (CEST)
Trofeo Conference League
Ciao Mac. Quando hai un po' di tempo potresti creare il trofeo in svg della UEFA Europa Conference League? Grazie davvero, in anticipo. --Ṁαɽkkø→ 27 00:44, 27 mag 2021 (CEST)
Progetto grafico
Ciao MacMoreno, rimango sempre piacevolmente colpito dai tuoi lavori grafici, come l'ultimo relativo al cimitero bolognese 😮
Volevo proporti un nuovo lavoro, se hai tempo e voglia naturalmente. Si tratterebbe di .svg-izzare la seguente planimetria: File:Campo trincerato di Verona.jpg. Sarebbero da fare due versioni diverse, una più "flat" ed una con le scritte e i colori già presenti (o altri, se si ritiene). Poi rispetto alla versione originale ci sarebbe qualche ulteriore modifica minore, che ti spiegherò se sei interessato. Non ci sarebbero ovviamente problemi di tempo; l'immagine "flat" andrebbe all'interno del template iniziale della voce Sistema difensivo di Verona, mentre quella colorata/scritta all'inizio della sezione "Elenco delle opere militari" della stessa pagina, in dimensioni più generose (vista anche la presenza delle scritte). Si tratta, tra l'altro, di una voce che vorrei vagliare e segnalare per la vetrina, anche se prima devo trovare altre fonti cartacee. --Lo Scaligero 11:41, 27 mag 2021 (CEST)

- Fantastico :-) Riporto qui a destra il file per comodità. Come ti dicevo, ci sono alcune modifiche minori da fare: la principale è cambiare il nome "Forte Tombetta" in "Torre Tombetta", una svista di quando ho realizzato la mappa; dopodiché sarebbero da rivedere completamente le strade, perché quelle disegnate sono in realtà quelle attuali (c'è addidirittura l'autostrada a sud)...ovviamente per l'individuazione delle strade corrette ti darò una mano io, mi serve qualche giorno al massimo per preparare uno schizzo.
- Come ti avevo detto sarebbero necessarie due versioni. Una "flat", con i forti in "scala di grigi" e senza i nomi, che andrà in cima alla pagina (lascerei il fiume in azzurro, per capire un minimo la topografia); una "colorata" e con i nomi delle fortificazioni, che sarà inserita in dimensioni maggiori (tra 2x e 3x). In questa seconda c'è libertà d'azione per i 3 colori da adottare, io ho scelto quei 3 perché mi sembravano facilmente distinguibili, ma se ritieni che ce ne siano di migliori, libero di cambiare...al massimo ne discutiamo (se preferisci in anticipo).
- Se ti serve una mappa più precisa delle mura, eccola qui. Anzi, qui è indicato meglio il corso del fiume con i ponti (notare l'isolo, oggi non più presente) e le porte principali della città; secondo te potrebbe valere la pena riportare queste ultime? Mi chiedo se sarebbero leggibili o meno.
- Ultima cosa...io ho lasciato uno sfondo molto chiaro per far emergere i forti, non so se potrebbe valere la pena di provare a colorare un po' il terreno per rendere più chiara la topografia (a nord ci sono le colline). Soprattutto non so se è un lavoro che richiede molto tempo o meno; se richiede molto tempo credo sia meglio lasciar perdere, se è una cosa abbastanza veloce da fare *forse* si potrebbe provare. Infatti mi rimane il dubbio che colorando lo sfondo di verde/marrone si potrebbe rischiare di perdere la leggibilità del dispiegamento delle fortificazioni (anche se forse si può lavorare sulla trasparenza).
- Ovviamente sono pronto a rispondere a qualsiasi dubbio/suggerimento!! Grazie ancora, Lo Scaligero 15:28, 30 mag 2021 (CEST)
- Sì esatto, una mappa "datata" al 1866, quando il sistema fortificatorio era al completo, compresi i due enormi forti semi-permanenti di Cà Vecchia e Cà Bellina, che furono realizzati in vista della terza guerra d'indipendenza. La mappa che mi hai linkato credo sia del 1850 circa, ma la città sostanzialmente è la stessa (si nota solo l'assenza di alcune caserme e dell'arsenale) e l'andamento del fiume è perfettamente corrispondente (la regolarizzazione del suo andamento è di epoca italiana). La cosa carina della mappa che mi hai linkato è che si nota anche il rideau, una sorta di terrazzamento a mezza luna che va da San Massimo a Santa Lucia (il terreno da lì scendeva verso la città, per cui era un punto debole da presidiare), dove furono costruiti la prima cerchia di fortificazioni. --Lo Scaligero 08:32, 31 mag 2021 (CEST)
- Veramente favolosa!! Sembra una carta dell'epoca, non potevo immaginare di meglio! Ci sono solo due cose da sistemare, una più semplice, l'altra meno.
- La prima modifica sarebbe relativa all'arsenale, il grande complesso militare che si trova nell'altra ansa dell'Adige rispetto alla città. Quello che hai disegnato è il progetto originario, che poi è stato ridimensionato e realizzato in maniera parziale e con alcuni aggiustamenti: l'arsenale effettivamente costruito ha questa planimetria, poi nel tempo ha subito qualche modifica minore (in particolare delle aggiunte) pertanto allo stato attuale ha questa forma.
- La seconda modifica invece credo sia più complessa, decidi tu se può valer la pena farla o meno: è relativa alla maglia di strade principali interne alla città, che vanno tutte benissimo tranne una. Ho notato che si è data importanza ad una strada che in realtà è "secondaria", nel tracciato SE-NO, perché la strada principale è il cosiddetto "Corso" dell'epoca, che sostanzialmente è la prosecuzione intra moenia della via Postumia; in pratica la strada corre lungo un isolato più a sud rispetto a quello disegnato. Il tracciato principale non è quindi quello che hai indicato ma il seguente: Stradone Porta Palio, Corso Castelvecchio, Corso Cavour, Corso Porta Borsari, Corso Sant'Anastasia. Provvedo subito a fare un disegno veloce per spiegare meglio.
- Grazie per il lavorone che stai facendo, è veramente notevole :). --Lo Scaligero 10:01, 10 giu 2021 (CEST)
- VEDI QUI, così è più chiaro cosa intendo. --Lo Scaligero 10:10, 10 giu 2021 (CEST)
- Le correzioni vanno benissimo! Ho fatto una revisione approfondita e ti segnalo qualche altra cosetta:
- Alcuni forti della seconda cerchia vanno leggermente spostati, in alcuni casi in asse con le strade che quindi cambiano direzione e aggirano gli forti stessi (su maps puoi vedere come per Forte Dossobuono si presenti ancora la stessa situazione, mentre Forte Tomba è stato letteralmente tagliato a metà dalla nuova strada (sopravvivono i tristi ruderi del monumento), tuttavia è in parte rimasta traccia della strada che lo aggirava, via Golino).
- A nord ho visto che hai colorato di rosso Castel San Felice, ma essendo parte della cerchia muraria e non un opera distaccata, preferirei fosse indicato come il resto della cinta magistrale.
- A sud della città mi sembra che tu abbia segnalato due batterie campali (?). Le hai trovate nella mappa che mi avevi mostrato l'altra volta? Immagino fossero alcune di quelle batterie che venivano approntate durante le fasi di guerra in postazioni rimaste scoperte dalle fortificazioni permanenti, e che alla fine della guerra venivano smontate/demolite. In tal caso eviterei di inserirle, anche perché non avevano posizioni fisse, per esempio durante le ultime guerre furono collocate al centro tra i forti del campo trincerato più esterno.
- Ho notato una cosa stranissima...le strade che entrano in città sembrano tutte perfette, esattamente in asse con le porte d'ingresso...tranne Porta Nuova! Eppure il disegno della città adesso mi sembra corretto, secondo te come mai c'è questa incongruenza?
- VEDI QUI la mappa con le indicazioni. Il resto è veramente *perfetto*. --Lo Scaligero 09:57, 11 giu 2021 (CEST)
- Ho ricontrollato, e mi sembra che adesso sia perfetta! 😍 --Lo Scaligero 09:06, 13 giu 2021 (CEST)
- Le correzioni vanno benissimo! Ho fatto una revisione approfondita e ti segnalo qualche altra cosetta:
- VEDI QUI, così è più chiaro cosa intendo. --Lo Scaligero 10:10, 10 giu 2021 (CEST)
- Sì esatto, una mappa "datata" al 1866, quando il sistema fortificatorio era al completo, compresi i due enormi forti semi-permanenti di Cà Vecchia e Cà Bellina, che furono realizzati in vista della terza guerra d'indipendenza. La mappa che mi hai linkato credo sia del 1850 circa, ma la città sostanzialmente è la stessa (si nota solo l'assenza di alcune caserme e dell'arsenale) e l'andamento del fiume è perfettamente corrispondente (la regolarizzazione del suo andamento è di epoca italiana). La cosa carina della mappa che mi hai linkato è che si nota anche il rideau, una sorta di terrazzamento a mezza luna che va da San Massimo a Santa Lucia (il terreno da lì scendeva verso la città, per cui era un punto debole da presidiare), dove furono costruiti la prima cerchia di fortificazioni. --Lo Scaligero 08:32, 31 mag 2021 (CEST)
[← Rientro] Assolutamente perfetta così, puoi caricare quando vuoi. Come ti dicevo questa versione "flat" vorrei inserirla nell'infobox della voce, se possibile poi servirebbe la stessa cartina ma più simile a quella che ti ho inserito qui sopra, con tre colorazioni differenti dei forti e i nomi sovraimpressi; questa immagine andrebbe inserita in dimensioni maggiori all'inizio del capitolo "4 Elenco delle opere militari". --Lo Scaligero 18:26, 13 giu 2021 (CEST)
- Grazie, ho già sostituito l'immagine nella voce 😁 --Lo Scaligero 19:08, 13 giu 2021 (CEST)
- Solo una modifica: no Forte Tombetta, ma Torre Tombetta. Per il resto è *perfetta*! Ti ringrazio ancora una volta, te li sei meritati tutti quei wikioscar!! --Lo Scaligero 10:04, 14 giu 2021 (CEST)
- Visto, e già inserito nella voce :-) Grazie ancora e un saluto! --Lo Scaligero 15:41, 14 giu 2021 (CEST)
- Solo una modifica: no Forte Tombetta, ma Torre Tombetta. Per il resto è *perfetta*! Ti ringrazio ancora una volta, te li sei meritati tutti quei wikioscar!! --Lo Scaligero 10:04, 14 giu 2021 (CEST)
Coppa Italia e Coppa dei campioni d'Italia
Ciao. Una domanda, hai creato le icone di molte coppe in giro per il mondo, non sarebbe il caso di creare anche la Coppa Italia e la Coppa dei campioni d'Italia (coppa dello scudetto)? Secondo me nel palmares della squadre vincitrici andrebbero inseriti al posto delle coccarde e degli scudetti (che sono loghi, non coppe). Che ne dici di creare i file? Stessa cosa IMHO per la primavera. --Vivasanrocco (msg) 17:50, 5 giu 2021 (CEST)
Flag of the Deaf - 2021
ciao, wikicollega, come stai?? grazie per il tuo tocco d'arte.. ho anche aggiunto su Commons controlla se è tutto ok se no sentiti libero di modificare o altro.. --SurdusVII (segnami qua) 15:35, 21 giu 2021 (CEST)
Stemmi Scuola militare Nunziatella
Salve! Ho notato che hai creato la panoplia del quarto stemma della Scuola militare Nunziatella. Desidero complimentarmi con te poiché lo trovo un lavoro di altissima qualità.—Lamberto99 (msg) 14:39, 20 ago 2021 (CEST)
Scuola militare Nunziatella

Re:Mappa concettuale Stugan dal Laboratorio grafico.
Grazie, grazie, GRAZIE!-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:29, 24 set 2021 (CEST)
- Ho caricato l'immagine con la licenza Pd-textlogo. Non so se va bene, oppure vuoi che specifichi che il lavoro è tuo nella licenza (nella descrizione l'ho scritto, chiedo per le licenze Creative etc...).-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:39, 25 set 2021 (CEST)
Stemma Armia Ludowa
Ciao [@ MacMoreno] , come stai?...da quanto tempo, innanizututto carissimi auguri di buon anno, senti con calma e quando avrai un po di tempo, potresti gentilmente fare l'immagine della suddetta voce? : https://it.wikipedia.org/wiki/Armia_Ludowa perchè fa veramente schifo!...Fammi sapere.--P.S. come riferimento grafico usa l'immagine di questa voce :https://it.wikipedia.org/wiki/File:POL_Wojska_L%C4%85dowe.svg Mike Rotha (msg) 10:18, 02 gen 2022 (CEST)
Regione geografica italiana
Ciao [@ MacMoreno], come va ? Avrei un lavoro veloce da fare. Andrebbero inseriti i confini marittimi e alcuni ritocchi dei confini terrestri in questa mappa File:Regione geografica italiana.png. Roba veloce: in pratica la Corsica è inclusa nel confine rosso ed esclusa dal confine grigio, e stessa cosa per Malta, per l'arcipelago di Pelagosa, per Fiume, per Cherso, per Lussino e per il principato di Monaco. Per confini marittimi intendo una cosa del genere. Mentre le Isole Pelagie (eccetto Linosa, che è compresa in entrambi i confini) sono comprese nel confine grigio ma non in quello rosso. Un saluto, --LukeWiller [Scrivimi] 21:49, 27 gen 2022 (CET).
- Ciao [@ LukeWiller] non ci ho capito nulla, scusami. Tu vuoi una mappa con i confini marittimi italiani?MacMoreno 17:56, 31 gen 2022 (CET)
- [@ MacMoreno] Scusami, hai ragione, mi sono spiegato male "facendo un po' un risotto"... :-) Sì, andrebbero aggiunti su File:Regione geografica italiana.png i confini marittimi che non ci sono proprio, e sempre sulla stessa mappa andrebbero fatti un paio di ritocchi per il confini terrestri (quindi solo Fiume e principato di Monaco: il resto di quanto ti ho linkato sono isole, quindi per quest'ultimo caso si tratta di confini marittimi). Per confini marittimi intendo una cosa del genere. Se hai ulteriori domande chiedimi pure. --LukeWiller [Scrivimi] 20:55, 31 gen 2022 (CET). P.S.: ho leggermente corretto il mio primo messaggio, una parte che probabilmente ha contribuito a confonderti.
- Ri-Ciao [@ LukeWiller] vedi se va bene ... i confini li ho presi su OpenStreetmap, vedi l'ANTEPRIMAMacMoreno 23:24, 31 gen 2022 (CET)
- [@ MacMoreno] lavoro perfetto, aldilà delle più rosee previsioni (e questo non mi stupisce). Al limite togli i confini regionali, che potrebbero creare confusione. I confini andrebbero fatti più spessi, sia quelli marittimi che quelli terrestri. Alla cartina che hai preparato andrebbero infatti aggiunti anche i confini della regione geografica italiana, che sono diversi da quelli della Repubblica Italiana. I confini terrestri della regione geografica italiana li trovi in questa mappa (anche se andrebbero leggermente corretti: dovrebbero anche comprendere Fiume e principato di Monaco), dove sono indicati con il colore rosso. Per i confini marittimi della regione geografica italiana faccio prima a linkarti questo paragrafo Italia (regione geografica)#Geografia politica, dove dovrai considerare solo isole, per cui valgono i confini marittimi. Ah, una cosa: il file che stai facendo andrebbe caricato su Commons, visto che servirebbe anche nella voce en:Italy (geographical region) e nella voce es:Italia (región geográfica). Se hai domande chiedi pure. Un saluto. --LukeWiller [Scrivimi] 16:14, 1 feb 2022 (CET).
- Ri-Ri-Ciao [@ LukeWiller] vedi l'aggiornamento della mappa Italiana, il Link è sempre questo vedi l'ANTEPRIMA MacMoreno 17:18, 1 feb 2022 (CET)
- [@ MacMoreno] l'impostazione va bene (forse i due colori dovrebbero contrastare un po' di più, con uno spessore maggiore e con una linea continua). Ora manca la parte finale: l'aggiunta di Fiume e del principato di Monaco per quanto riguarda i confini terrestri della regione geografica italiana e l'aggiunta dei confini marittimi (che mancano proprio) della regione geografica italiana (questi ultimi direi di farli discontinui: in pratica un accenno di linea intorno alle varie isole). Se hai domande o qualcosa ti è poco chiaro chiedimi pure. --LukeWiller [Scrivimi] 17:27, 1 feb 2022 (CET).
- A-Ri-Ri-Ciao [@ LukeWiller] spero vada bene .... ma sopratutto di aver compreso.Il Link è sempre lo stesso.MacMoreno 21:08, 1 feb 2022 (CET)
- [@ MacMoreno] sì, hai compreso bene... :-) Una piccolezza: che ne dici di confini marittimi tratteggiati rossi che inglobino l'intera regione geografica italiana ? Credo che sia l'unica cosa che manchi, facendo capire meglio il concetto (fai però attenzione dalle Isole Pelagie, che sono comprese nel confine nero ma non in quello rosso, eccetto Linosa, che è invece compresa in entrambi i confini). Ah, una cosa: manca Pelagosa, che fa parte della regione geografica italiana ma non della Repubblica Italiana. E con questo dovremmo avere finito. Un caro saluto, e grazie per l'infinita pazienza che dimostri sempre... :-). --LukeWiller [Scrivimi] 22:04, 1 feb 2022 (CET).
- A-ARi-ARi-Ciao [@ LukeWiller] vedi l'aggiornamento della mappa Italiana, il Link è sempre lo stesso. (direi se possibile ....!🤕) MacMoreno 23:04, 1 feb 2022 (CET)
- No, a me il link ha sempre funzionato (faccio solo un po' di fatica a inquadrare la parte più bassa)... :-) Una piccolezza sulle Isole Pelagie: Linosa (che è quella più vicina alla Sicilia) è l'unica sia rossa che nera, mentre Lampedusa e Lampione sono nere ma sono fuori dal confine rosso (queste ultime due appartengono infatti alla piattaforma africana e non alla regione geografica italiana). Poi tutto il resto è perfetto, anzi superlativo: la tua mappa è una figata pazzesca (come sempre, le più rosee aspettative sono state superate... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 23:25, 1 feb 2022 (CET)
- ARi-Ri-Ri-Ri-Ciao [@ LukeWiller] penso di aver finito ..., vedi QUI . PS: Mi devi dare le specifiche per pubblicare l'immagine.MacMoreno 11:00, 2 feb 2022 (CET)
- Sì, dovendola caricare su Commons, come nome della mappa, opterei per una dicitura in inglese del tipo "Italian geographical region and Italian Republic borders", mentre per la descrizione: "In black, the borders of the Italian Republic, in red the borders of the Italian geographical region" (vedi tu poi se tradurla anche in italiano). Infine, come categoria, opterei per la categoria di Commons "Category:Maps of Italy". Fammi sapere se vanno bene e/o se manca qualcosa. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:13, 2 feb 2022 (CET).
- Ok, grazie del lavoro, della disponibilità e della pazienza... :-) Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:57, 3 feb 2022 (CET).
- Sì, dovendola caricare su Commons, come nome della mappa, opterei per una dicitura in inglese del tipo "Italian geographical region and Italian Republic borders", mentre per la descrizione: "In black, the borders of the Italian Republic, in red the borders of the Italian geographical region" (vedi tu poi se tradurla anche in italiano). Infine, come categoria, opterei per la categoria di Commons "Category:Maps of Italy". Fammi sapere se vanno bene e/o se manca qualcosa. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:13, 2 feb 2022 (CET).
- ARi-Ri-Ri-Ri-Ciao [@ LukeWiller] penso di aver finito ..., vedi QUI . PS: Mi devi dare le specifiche per pubblicare l'immagine.MacMoreno 11:00, 2 feb 2022 (CET)
- No, a me il link ha sempre funzionato (faccio solo un po' di fatica a inquadrare la parte più bassa)... :-) Una piccolezza sulle Isole Pelagie: Linosa (che è quella più vicina alla Sicilia) è l'unica sia rossa che nera, mentre Lampedusa e Lampione sono nere ma sono fuori dal confine rosso (queste ultime due appartengono infatti alla piattaforma africana e non alla regione geografica italiana). Poi tutto il resto è perfetto, anzi superlativo: la tua mappa è una figata pazzesca (come sempre, le più rosee aspettative sono state superate... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 23:25, 1 feb 2022 (CET)
- Ri-Ciao [@ LukeWiller] vedi se va bene ... i confini li ho presi su OpenStreetmap, vedi l'ANTEPRIMAMacMoreno 23:24, 31 gen 2022 (CET)
- [@ MacMoreno] Scusami, hai ragione, mi sono spiegato male "facendo un po' un risotto"... :-) Sì, andrebbero aggiunti su File:Regione geografica italiana.png i confini marittimi che non ci sono proprio, e sempre sulla stessa mappa andrebbero fatti un paio di ritocchi per il confini terrestri (quindi solo Fiume e principato di Monaco: il resto di quanto ti ho linkato sono isole, quindi per quest'ultimo caso si tratta di confini marittimi). Per confini marittimi intendo una cosa del genere. Se hai ulteriori domande chiedimi pure. --LukeWiller [Scrivimi] 20:55, 31 gen 2022 (CET). P.S.: ho leggermente corretto il mio primo messaggio, una parte che probabilmente ha contribuito a confonderti.
mappa campaniforme Sardegna
va benissimo, grazie χοιl (msg) 22:06, 27 feb 2022 (CET)
- Se intendi la fonte è la seguente: Usini. Ricostruire il passato. Una ricerca internazionale a S'Elighe Entosu a cura di Maria Grazia Melis--χοιl (msg) 22:26, 27 feb 2022 (CET)
- No non fa nulla, va bene anche jpg. Grazie--χοιl (msg) 23:04, 27 feb 2022 (CET)
Barnstar per Wikioscar 2022
Ciao MacMoreno. Io e altri utenti ci stiamo preparando per organizzare i Wikioscar per questo anno e avremmo bisogno di un grafico che crei alcune Barnstar nuove, ma probabilmente potrebbe essere solo una. Saresti disponibile? :) --GC85 (msg) 21:43, 14 apr 2022 (CEST)
- [@ GC85] certo che si, mi fa molto piacere. Sono a vostra disposizione fatemi sapere. MacMoreno 09:24, 15 apr 2022 (CEST)
- Perfetto! Grazie! Ti scrivo appena abbiamo le idee pienamente chiare. :) --GC85 (msg) 09:33, 15 apr 2022 (CEST)
- Eccomi! Ti chiederei questa barnstar (da fare in formato vettoriale):
- Wikistatistico: è la barnstar dell'utente che sforna statistiche. Si pensava (più [@ Parma1983]) a una barnstar con cascate di numeri che scendono, stile Matrix. :) Pensavo a una stella di colore scuro e i numeri sul verde, ma se hai idee migliori fai pure. :)
- Buon lavoro!! --GC85 (msg) 21:40, 20 apr 2022 (CEST)
- [@ GC85] Ciao, scusami ma ultimamente batto fiacca mentale, ho preparato delle bozze VEDI QUI MacMoreno 16:36, 24 apr 2022 (CEST)
- Tranquillo! :) La mia classifica corrisponde col numero di proposta, ma vediamo cosa ne pensano anche [@ Parma1983, Ombra, Luca_M]. --GC85 (msg) 16:39, 24 apr 2022 (CEST)
- Ciao :) Preferisco anch'io la 1. Grazie come sempre, Mac!--Parma1983 16:40, 24 apr 2022 (CEST)
- [@ GC85], [@ Parma1983, Ombra, Luca_M] se c'è un gruppo di discussione im merito ai wikioscar, mi piacerebbe sapere il link. grazie 😁 MacMoreno 17:35, 24 apr 2022 (CEST)
- Ci appoggiamo qua. ;) --GC85 (msg) 17:36, 24 apr 2022 (CEST)
- Ciao, MacMoreno! Aggiungerei a questo punto il nuovo wikioscar del wikistatistico qui. Riusciresti per favore a caricare la nuova immagine? Ti ringrazio molto :)--Parma1983 16:17, 27 apr 2022 (CEST)
- Ottimo, grazie mille, ora la trovo davvero bella!--Parma1983 22:11, 27 apr 2022 (CEST)
- Ciao, MacMoreno! Aggiungerei a questo punto il nuovo wikioscar del wikistatistico qui. Riusciresti per favore a caricare la nuova immagine? Ti ringrazio molto :)--Parma1983 16:17, 27 apr 2022 (CEST)
- Ci appoggiamo qua. ;) --GC85 (msg) 17:36, 24 apr 2022 (CEST)
- Tranquillo! :) La mia classifica corrisponde col numero di proposta, ma vediamo cosa ne pensano anche [@ Parma1983, Ombra, Luca_M]. --GC85 (msg) 16:39, 24 apr 2022 (CEST)
- Eccomi! Ti chiederei questa barnstar (da fare in formato vettoriale):
- Perfetto! Grazie! Ti scrivo appena abbiamo le idee pienamente chiare. :) --GC85 (msg) 09:33, 15 apr 2022 (CEST)
Non per rubarti il lavoro...
Ciao, rinnovando i ringraziamenti per il "raddrizzamento prospettico" del quadro che avevo segnalato al laboratorio, io vorrei riuscire a capire se esistono dei programmi for dummies che riescono a "stiracchiare" le immagini evitando di dover passare a chiedere una mano. Tempo fa ho trovato ShiftN che è molto semplice e che ha una funzione "in automatico" che con una buona percentuale riesce a dare i risultati cercati ma che fin troppo spesso "toppa" dando una sua interpretazione quantomeno bizzarra. Purtroppo ho sempre dovuto provare a usare programmi di grafica per conto mio, e non ho mai avuto la possibilità di possederne uno potente, a parte GIMP che mi dicono riesca a fare magie ma che io non so assolutamente usare. Concludendo, hai suggerimenti? Esiste la possibilità di trovare on line qualche videocorso e/o suggerimento per riuscire a fare quello che hai fatto tu con il quadro? Ovviamente con la massima umiltà, non sapendo quanto incida l'esperienza in questo genere di modifiche. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 10:53, 29 apr 2022 (CEST)
- Grazie per la risposta, e sì, il problema è avere la possibilità di acquistare un prodotto che poi sfrutterei all'1%. Io ringrazio il cielo che ci sia il laboratorio a cui commissionare lavori grafici ma immagino abbiate sempre una lunghissima lista di richieste da evadere e mi dispiace aggiungere ciò che potenzialmente potrei forse anche fare io, cercherò di non farmene un cruccio. PS: il tuo lavoro è stato particolarmente apprezzato dai miei contatti social con cui discuto delle tematiche artistiche, architettoniche e storiche del mio territorio. :-) --Threecharlie (msg) 13:28, 29 apr 2022 (CEST)
Wikioscar 2022

A te, che hai creato molte stellette, te ne meriti una. Complimenti!! --Lollo Scrivimi 02:02, 8 mag 2022 (CEST)
Digestione
Allora, come era? Buona? Scommetto che l'hai digerita alla grande, davvero una delizia vero? :-) Presto ti faccio conoscere altre nostre specialità. Devi sapere che sono un agente segreto della nostra agenzia per la promozione turistica; missione arruolare nuovi turisti visitatori!--OppidumNissenae 13:27, 12 mag 2022 (CEST)
File in violazione di copyright
Ciao, ho cancellato File:Map Battle of Novorossiysk (1943).svg perché chiaramente copiato dal Net. Forse non te l'ho detto prima, ma non puoi prendere un'immagine da un sito web e farne un'opera derivata da caricare qui. Se hai dubbi o domande, chiedi pure. --Ruthven (msg) 15:24, 23 mag 2022 (CEST)
- [@ Ruthven] ciao hai fatto bene, in quanto amministratore. Personalmente questa cancellazione la ritengo opinabile, potevi segnalarmi il copyviol, ... forse avrei fatto in modo di citare una fonte senza copyright. Ci sono talmente tante mappe in giro per il web. MacMoreno 15:37, 23 mag 2022 (CEST)
- Eh, ma se ti mettevo l'avviso, poi magari ti dovevo bloccare in quanto recidivo. Il problema è che quella mappa era uguale a quella di un sito coperto da diritto d'autore. Nel futuro, sappi che qualora hai una mappa da fare, devi indicare la fonte della mappa (che sia un file di Commons oppure da sito web con licenza libera) e dei dati e che questi li devi rappresentare diversamente dalla fonte che ti è stata data. In altre parole, non puoi creare un'opera derivata da un file coperto da diritto d'autore: devi creare un nuovo file partendo da zero e solamente con immagini libere. --Ruthven (msg) 15:40, 23 mag 2022 (CEST)
- [@ Ruthven] ma ci vogliamo far del male, ci sono una miriade di mappe e mappine che parlano e sono disegnate di questa battaglia. Ok argomento chiuso non ne parlo più.MacMoreno 15:47, 23 mag 2022 (CEST)
- Mappe e mappine che puoi usare solamente se sono pubblicate con licenza libera :) Altrimenti bisogna creare una mappa del tutto nuova senza prendere un solo pixel dal lavoro esistente --Ruthven (msg) 16:17, 23 mag 2022 (CEST)

