Discussione:Design pattern
Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Giacomo Ritucci in merito all'argomento Template Design pattern
Template Design pattern
Non sarebbe il caso di creare un template per i design pattern, che segua la struttura definita in questa voce?--Onof 16:26, 15 mag 2006 (CEST)
- Sarebbe un'ottima idea. Prima di farlo però, io sarei dell'idea di spostare le voci di tutti i design pattern togliendo la parola "pattern" dal titolo. Ovvero, far diventare "Singleton pattern" "Singleton", "Observer pattern" "Observer" e così via, e fare il template che punti direttamente ai nuovi titoli. --Jack (sa vût?) 17:27, 15 mag 2006 (CEST)
- Mi chiedevo se fosse meglio, in caso di ambiguità, rinominare in "Nomepattern (informatica)" o "Nomepatter (design pattern)". Che ne dite? --Jack (sa vût?) 19:39, 18 mag 2006 (CEST)
- Per Iterator (design pattern) ho scelto (design pattern), meglio essere specifici da subito per evitare noie in futuro. --Jack (sa vût?) 21:10, 12 giu 2006 (CEST)
- Mi chiedevo se fosse meglio, in caso di ambiguità, rinominare in "Nomepattern (informatica)" o "Nomepatter (design pattern)". Che ne dite? --Jack (sa vût?) 19:39, 18 mag 2006 (CEST)
Riferimenti ai pattern
Credo sarebbe utile, ai fini di una più agevole lettura di questa voce, mantenere una breve descrizione accanto al link di ciascun pattern. Ad esempio:
===Pattern Creazionali=== I pattern creazionali nascondono i costruttori delle classi e mettono dei metodi al loro posto creando un'interfaccia. In questo modo si possono utilizzare oggetti senza sapere come sono implementati. * Abstract factory, che fornisce un'interfaccia per creare famiglie di oggetti connessi o dipendenti tra loro, in modo che non ci sia necessità da parte dei client di specificare i nomi delle classi concrete all'interno del proprio codice.
- Ottima idea, al lavoro! (ricordati di firmare le discussioni) --Jack (sa vût?) 21:07, 12 giu 2006 (CEST)
Semplicità
Per aiutare i ragazzi che per motivi didattici usano wikipedia a capire i patterns, ho messo delle traduzioni in italiano dei nomi (aiutano tantissimo la memorizzazione del loro scopo a chi non è un esperto di inglese). Saluti Francescost