Junior Eurovision Song Contest 2016
La quattordicesima edizione del Junior Eurovision Song Contest si è svolta il 20 novembre 2016 presso il Mediterranean Conference Centre di La Valletta, nell'isola di Malta.
Junior Eurovision Song Contest 2016 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | XIV (14ª) | ||
Periodo | 20 novembre 2016 | ||
Sede | Mediterranean Conference Centre, La Valletta, ![]() | ||
Presentatore | Ben Camille Valerie Vella | ||
Emittente TV | PBS in Eurovisione | ||
Partecipanti | 17 | ||
Ritiri | ![]() ![]() ![]() | ||
Ritorni | ![]() ![]() ![]() | ||
Vincitore | ![]() con la canzone: Mzeo | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il concorso si è articolato in un'unica finale condotta da Ben Camille e Valerie Vella, ed è stato trasmesso in 24 paesi (inclusa l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti). La durata totale del concorso è stata di 2 ore.
In questa edizione Cipro, Israele e la Polonia hanno confermato il loro ritorno, mentre il Montenegro e la Slovenia hanno annunciato il proprio ritiro.
La vincitrice è stata Mariam Mamadashvili per la Georgia con Mzeo.
Organizzazione
Cambio supervisore esecutivo
Un annuncio è stato fatto nel dicembre 2015, riguardante il termine del contratto del supervisore esecutivo dell'Unione Europea di Radiodiffusione per il Junior Eurovision Song Contest Vladislav Yakovlev.
Yakovlev viene rimosso dall'incarico dopo tre edizioni e viene rimpiazzato dal supervisore esecutivo per l'Eurovision Song Contest Jon Ola Sand.
Sede dell'evento
Nel corso di una conferenza stampa il 21 novembre 2015, un rappresentante dell'UER ha dichiarato di aver già contattato diverse emittenti, per avere un paese organizzatore per il concorso del 2016. Il 13 aprile 2016, viene confermato che Malta ospiterà per la seconda volta lo Junior Eurovision Song Contest[1], all'interno del Mediterranean Conference Centre a La Valletta.
Slogan e logo
Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Stoccolma il 13 maggio 2016, la Televisione Maltese, insieme a Jon Ola Sand, hanno svelato il logo, lo slogan e la colonna sonora di questa edizione.
Lo slogan di questa edizione è "EMBRACE", ovvero "Abbraccio" in inglese.
Il progetto dell’emittente pubblica maltese TVM prevede che, a ogni Paese partecipante verrà assegnato un valore, inteso come qualità positiva, da “abbracciare” e interpretare a proprio modo.
Il logo rappresenta due mani piene di colori incrociate fra loro in modo da creare il senso dell'abbraccio.
La colonna sonora ha lo stesso nome dello slogan (così come accaduto nelle 2 precedenti edizioni): si chiama appunto "EMBRACE".
Questa canzone viene cantata dalla vincitrice dell'edizione precedente Destiny Chukunyere.
Sistema di voto
Da questa edizione viene abolito il televoto, considerato non adatto a questa tipologia di manifestazione; al suo posto verranno nominate delle giurie formate per metà da bambini e per metà da esperti del settore.
Cambierà anche la presentazione dei voti. Sul modello di quanto avvenuto quest’anno all’Eurovision Song Contest 2016, ma invertendolo, prima appariranno sullo schermo i punti totali degli adulti annunciati dai bambini portavoce di ogni nazione che saliranno sul palco – direttamente da Malta – successivamente verranno annunciati i punti della giuria di esperti - Christer Björkman, Mads Grimstad e i Jedward - ed infine sarà annunciata la classifica della Kids Jury.
Conduttori
Il 27 ottobre 2016 sono stati annunciati i presentatori di questa edizione: Ben Camille e Valerie Vella.
Ben Camille è noto nel mondo eurovisivo per aver già ospitato la selezione nazionale maltese per lo Junior Eurovision 2016.
Valerie Vella è un’attrice che ha ospitato la finale nazionale del paese in tre occasioni e ha commentato il concorso in sei occasioni consecutive tra il 2004 e il 2009.
Inoltre è stato reso noto che Larissa Bonaci presenterà il Red Carpet presso il Mediterranean Conference Centre e Taryn Mamo Cefai presenterà la cerimonia di Apertura dal Teatro Manoel.
Interval Act
Poli Genova, la presentatrice dell'edizione precedente, si è esibita con If Love Was a Crime eseguito allo Eurovision Song Contest 2016.
La vincitrice dello scorso anno, Destiny Chukunyere, come annunciato il 3 novembre 2016, si è esibita nell'Interval Act dello show.
Anche i Jedward, giudici della serata, si sono esibiti, con il nuovo singolo Hologram.
Partecipanti
Stati partecipanti
Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2016
N. | Nazione | Lingua | Artista | Brano | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | Irlanda[2] | Irlandese, Inglese |
Zena Donnelly | Bríce ar bhríce | 10 | 122 |
02 | Armenia | Armeno, Inglese |
Anahit & Mary | Tarber (Տարբեր) | 2 | 232 |
03 | Albania[3] | Albanese, Inglese |
Klesta Qehaja | Besoj | 13 | 38 |
04 | Russia[4] | Russo, Inglese |
Sof'ja Fisenko & Water of Life Project | Water of Life (Živaja voda) | 4 | 202 |
05 | Malta (organizzatore)[5] |
Inglese | Christina Magrin | Parachute | 6 | 191 |
06 | Bulgaria[6] | Bulgaro, Inglese |
Lidija Ganeva | Magical Day (Vălšeben den) | 9 | 161 |
07 | Macedonia | Macedone, Inglese |
Martija Stanojković | Love Will Lead Our Way (Ljubovta ne vodi) | 12 | 41 |
08 | Polonia | Polacco, Inglese |
Olivia Wieczorek | Nie zapomnij | 11 | 60 |
09 | Bielorussia | Russo, Inglese |
Aljaksandr Minënak | Music Is My Only Way (Мuzyka moich pobed) | 7 | 177 |
10 | Ucraina | Ucraino, Inglese |
Sofija Rol' | Planet Craves for Love | 14 | 30 |
11 | Italia[7] | Italiano, Inglese |
Fiamma Boccia | Cara Mamma (Dear Mom) | 3 | 209 |
12 | Serbia | Serbo | Dunja Jeličić | U La La La | 17 | 14 |
13 | Israele | Ebraico, Inglese |
Shir & Tim | Follow My Heart | 15 | 27 |
14 | Australia | Inglese | Alexa Curtis | We Are | 5 | 202 |
15 | Paesi Bassi[8] | Olandese, Inglese |
Kisses | Kisses and Dancin' | 8 | 174 |
16 | Cipro | Greco, Inglese |
Giōrgos Michaīlidīs | Dance Floor | 16 | 27 |
17 | Georgia[9] | Georgiano | Mariam Mamadashvili | Mzeo (მზეო) | 1 | 239 |
Stati non partecipanti
- Rep. Ceca: Lo Stato ha deciso di non debuttare in quest'edizione.[10]
- Slovenia: RTV SLO ha annunciato il 26 maggio 2016 di ritirarsi dalla competizione per protesta contro i cambiamenti varati dal'UER alla manifestazione.[11]
- Svizzera: La RSI ha dichiarato di non partecipare a quest'edizione a causa degli alti costi di partecipazione.[10]
Portavoce
- Irlanda: Andrea Leddy
- Armenia: Mika (Rappresentante dello Stato al Junior Eurovision Song Contest 2015)
- Albania: Juna Dizdari
- Russia: Miša Smirnov (Rappresentante dello Stato al Junior Eurovision Song Contest 2015)
- Malta: Gaia Cauchi (Vincitrice del Junior Eurovision Song Contest 2013)
- Bulgaria: Milen Pavlov
- Macedonia: Antonija Dimitrievska
- Polonia: Nicoletta Włodarczyk
- Bielorussia: Ruslan Aslanaŭ (Rappresentante dello Stato al Junior Eurovision Song Contest 2015)
- Ucraina: Anna Trinčer (Rappresentante dello Stato al Junior Eurovision Song Contest 2015)
- Italia: Jade Scicluna
- Serbia: Tomislav Radojevic
- Israele: Itay Limor
- Australia: Sebastian Hill
- Paesi Bassi: Anneloes
- Cipro: Loucas Demetriou
- Georgia: Elene Sturua
- Giuria degli esperti: Christer Björkman, Mads Grimstad e Jedward
Giuria
I giurati sono stati[12]:
- Albania: Vikena Kamenica, Altin Goci, Marsela Cibukaj, Klajdi Kopani, Mariza Ikonom e Lind Islami.
- Armenia: Hayk Hakobyan, Inga Arshakyan, Emma Asatryan, Lilit Navasardyan e Sevak Melqonyan.
- Australia: Nic Kelly, Zoe Emanuel, Christopher Miller, Rachel Darby e Delise Kerehona.
- Bielorussia: Lubov Shliager, Yury Vaschuk, Elena Spiridovich, Olga Plotnikova ed Eugene Perlin.
- Bulgaria: Krassimir Gyulmezov, Milka Miteva, Vyara Panteleeva, Vencislav Awori e Konstantin Belchev.
- Cipro: Spyros Spyrou, Giorgos Zenios, Mikaella Hatziefrem, Salome Hadjineophytou e Tefkros Neocleous.
- Georgia: Nika Kocharov, David Changoshvili, Mariam Gvaladze, Tamar Gogorelian e Mariam Chachkhiani.
- Irlanda: Hugh Kelly, Odharnait Ní Chéilleachar, Robert Solyom, Norrie Keane e Cailtlín Uí Chualáin.
- Israele: Yuval Cohen, Michal Ramot, Kiki Rotstein, Moran Mazor e Daniel Pruzansky.
- Italia: Alessandro Sgritta, Samantha Suriani, Tommaso Martinelli, Massimo Galanto e Tiziana Cialdea.
- Macedonia: Goran Papazoski, Ile Spasev, Bojana Ilijoska, Goran Naumovski e Bisera Ilijoski.
- Malta: Deborah Grech, Michelle Spiteri, Leanne Mizzi, Simon Pisani e Valentina Mizzi Rossi.
- Paesi Bassi: Shalisa Laan, Guido Gend, Khirstine Pluijm, Marcel Kuijer e Jozien Dorst.
- Polonia: Marcin Kusy, Tomasz Filipczak, Paweł Podgórski, Weronika Bochat e Halina Bisztyga.
- Russia: Elena Temnikova, Vyacheslav Tyurin, Irina Tyurina, Nikita Kiosse ed Oleg Sidorov.
- Serbia: Nevenka Leković, Sanja Vučić, Kristina Kovač, Ana Đurić e Dragoljub Ilić.
- Ucraina: Svitlana Tarabarova, Vadim Lisitsa, Maria Burmaka, Oleksandr Ksenofontov e Valentyn Koval.
Ogni giurato ha votato i 10 brani preferiti, usando lo stesso sistema di assegnazione dei punti della manifestazione; la somma di tutti i punteggi dei giurati ha fornito il risultato complessivo della giuria degli adulti. L'UER non ha reso noti i nomi della giuria dei ragazzi per motivi di riservatezza.[12]
Trasmissione dell'evento e commentatori
- Albania: L'evento è stato trasmesso da RTSH, da RTSH Muzikë e da Radio Tirana con il commento di Andri Xhahu.
- Australia: L'evento è stato trasmesso da SBS One.
- Bielorussia: L'evento è stato trasmesso da Belarus 1 e Belarus 24 con il commento di Julia Pertsova.
- Germania: Pur non essendo un paese partecipante, l'evento è stato trasmesso sul sito web della NDR con il commento di Thomas Mohr.
- Irlanda: L'evento è stato trasmesso su TG4 in differita di 3 ore e mezzo.[13]
- Israele: L'evento è stato trasmesso su Channel 1.
- Italia: L'evento è stato commentato da Simone Lijoi e Laura Carusino Vignera ed è stato trasmesso su Rai Gulp.
- Malta: L'evento è stato trasmesso su TVM1.
- Paesi Bassi: L'evento è stato trasmesso da NPO Zapp ed è stato commentato da Jan Smit.
- Polonia: L'evento è stato trasmesso da TVP1 e da TVP Polonia con il commento di Artur Orzech.
- Regno Unito: Pur non essendo un paese attualmente partecipante, l'evento è stato trasmesso in radio da Radio Six International con il commento di Ewan Spence.
- Slovenia: Pur essendosi ritirata quest'anno, l'evento è stato comunque trasmesso da TV SLO 2 con il commento di Andrej Hofer.
Ascolti
Secondo i dati forniti dal Media Intelligence Service dell’Unione europea di radiodiffusione, il numero di telespettatori totale che ha seguito l'evento in 14 paesi sui 17 partecipanti (dove il dato di ascolto era disponibile) è stato di 3.9 milioni[14], miglior risultato dal 2012. Più della metà della platea televisiva complessiva arriva dalla Polonia, dove hanno l'evento è stato seguito da circa 2.2 milioni di telespettatori.[15]
Note
- ^ (EN) Malta to host the 14th Junior Eurovision Song Contest!, su Junior Eurovision Song Contest. URL consultato il 3 giugno 2016.
- ^ . "Ireland: TG4 Confirm Junior Eurovision 2016 Participation". eurovoix.com.
- ^ Silva, Fabiana (4 March 2016). "Albânia confirma participação" Albania confirms participation. janelaesc.com, su janelaesc.com. URL consultato il 28 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).
- ^ "Russia: Junior Eurovision 2016 Participation Confirmed". eurovoix.com.
- ^ "Malta to host the 14th Junior Eurovision Song Contest!". eurovision.tv.
- ^ Granger, Anthony (21 January 2016). "Bulgaria: JESC 2016 selection news to be revealed next week". eurovoix.com.
- ^ eurofestival, L'Italia parteciperà allo Junior Eurovision Song Contest 2016, su Eurofestival NEWS, 2 giugno 2016. URL consultato il 2 giugno 2016.
- ^ Granger, Anthony (5 February 2016). "The Netherlands: Group to Junior Eurovision 2016". eurovoix.com. Eurovoix.
- ^ «GEORGIA: JUNIOR EUROVISION 2016 PARTICIPATION CONFIRMED»
- ^ a b (EN) JESC’16: Czech Republic & Switzerland Will Not Compete, EUROVOIX.COM
- ^ (EN) Slovenia withdraws from Junior Eurovision 2016 over EBU changes, WIWIBLOGGS
- ^ a b (EN) Names of Junior Eurovision 2016 Jurors[collegamento interrotto], junioreurovision.tv
- ^ (EN) Ireland: Junior Eurovision 2016 To Be Broadcast on Delay, EUROVOIX.COM
- ^ eurofestival, Junior Eurovision 2016 seguito da 3.9 milioni di telespettatori in 14 Paesi, su Eurofestival News, 2 dicembre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2016.
- ^ eurofestival, Junior Eurovision 2016: ascolti in calo ovunque, bene solo in Polonia, su Eurofestival News, 25 novembre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2016.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Junior Eurovision Song Contest 2016
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su junioreurovision.tv.