All Out!!
All Out!! (オールアウト!!?, Ōru Auto!!) è un manga spokon dedicato al rugby, scritto e disegnato da Shiori Amase, serializzato sul Monthly Morning Two di Kōdansha dal 21 novembre 2012[1] al 22 novembre 2019. Un adattamento anime, coprodotto da Madhouse e TMS Entertainment in collaborazione con Telecom Animation Film e acquistato in Italia da Dynit[2], è stato trasmesso in Giappone tra il 6 ottobre 2016 e il 30 marzo 2017[3].
All Out!! | |
---|---|
オールアウト!! (Ōru Auto!!) | |
![]() | |
Genere | spokon (rugby) |
Manga | |
Autore | Shiori Amase |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Monthly Morning Two |
Target | seinen |
1ª edizione | 21 novembre 2012 – 22 novembre 2019 |
Volumi | 17 (completa) |
Serie TV anime | |
Regia | Ken'ichi Shimizu |
Produttore | Toshiyuki Koudate, Masaki Hayashi |
Composizione serie | Masahiro Yokotani, Shingo Irie |
Musiche | Yasuharu Takanashi |
Studio | Madhouse, TMS Entertainment, Telecom Animation Film |
1ª TV | 6 ottobre 2016 – 30 marzo 2017 |
Episodi | 25 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Trama
La storia segue le vicende di Kenji Gion, un liceale di bassa statura che si unisce al club di rugby della sua scuola dopo aver conosciuto Sumiaki Iwashimizu, un giocatore di mischia molto alto.
Personaggi
- Kenji Gion (祇園 健次?, Gion Kenji)
- Doppiato da: Shōya Chiba
- Matricola del primo anno del lice Jinkou della prefettura di Kanagawa, è molto suscettibile riguardo la sua bassa statura, tanto da arrabbiarsi e diventare a tratti violento quando le persone gli fanno notare che non è alto. Più di ogni altra cosa ha sempre voluto far parte di una squadra, ritenendo che non ci sia niente di più divertente che far parte di un gruppo, aveva tentato con vari sport come il calcio, la pallavolo e il basket ma venne rifiutato da tutti i club dato che per via della sua bassezza nessuno lo riteneva adatto a poter competere in nessuno sport, nemmeno suo fratello maggiore voleva che giocasse con lui e con i suoi amici. Il fatto che sia stato isolato ha probabilmente contribuito a renderlo una persona iraconda e irrequieta. Il suo sogno di poter giocare in una squadra si realizza quando si iscrive al Jinkou entrando nel club di rugby a 15 della scuola, nonostante fosse a digiuno di nozioni impara velocemente le regole, ottiene il ruolo di flanker, è in grado di atterrare avversari persino più grossi di lui, quando esegue il placcaggio preferisce puntare all'ombelico del suo rivale in quanto è l'unica parte del suo corpo che resta immobile anche quando esegue una finta, infatti è abile nello sweep. Col tempo impara a padroneggiare i fondamentali, riuscendo ad acquisire una migliore percezione della palla tanto da riusce ad afferrarla bene quando gli viene passata. I muscoli della sua schiena sono molto robusti, a quanto pare ciò è dovuto al fatto che da bambino si allenava frequentemente facendo pull up. La maggior parte delle volte prende parte al gioco partendo dalla panchina, infatti viene messo in campo nei momenti critici quando il suo aiuto è indispensabile. Spesso parla a sproposito, rivelandosi inopportuno, ma quando è necessario sa essere serio, si preoccupa per gli altri, e sa anche essere di sostegno ai suoi compagni, specialmente con Sumiaki.
- Sumiaki Iwashimizu (石清水 澄明?, Iwashimizu Sumiaki)
- Doppiato da: Yūto Adachi
- Studente del primo anno, essendo alto di statura intimorisce le persone, sebbene in realtà Sumiaki è un ragazzo timoroso, ansioso e insicuro, preferisce stare lontano dai conflitti, infatti caratterialmente lui e Gion sono agli antipodi. Aveva deciso alle scuole medie di non giocare più a rugby ma Gion lo aiuta a riscoprire la sua passione per lo sport. Quando gioca e ritrova il proprio autocontrollo, si rivela un giocatore fortissimo. Gioca come seconda linea. Nel tempo libero gli piace leggere i romanzi.
- Takuya Sekizan (赤山 濯也?, Sekizan Takuya)
- Doppiato da: Yoshimasa Hosoya
- È il capitano della squadra, studente del terzo anno, ragazzo alto dal fisico massiccio, si distingue per la sua stravagante capigliatura: i suoi capello sono di color rosso cardinale con dei ciuffi rosa a forma di spirale. Ragazzo dal comportamento fiero, è talmente forte che quando corre con la palla in mano è in grado di scaraventare per terra persino due avversari contemporaneamente, per lui la serietà in allenamento è fondamentale per valutare il valore di un giocatore a seconda dell'impegno che ci mette. Potenzialmente sarebbe uno dei giocatori più forti della prefettura di Kanagawa ma a causa dello scarso livello generale della squadra (dovuto al pessimo programma di allenamento del Jinkou) non è mai stato in grado di emergere, purtroppo Sekizan ha una concezione decisamente immatura degli allenamenti, infatti prima che Komori assumesse il ruolo di allenatore era Sekizan a occuparsi degli allenamenti, col solo risultato che sfiancava i suoi giocatori senza aiutarli realmente a migliorare. Rispetta le gerarchie, sa da una parte pretende disciplina dai suoi giocatori, dall'altra è educato nei confronti di Komori, riconoscendo la sua autorità. Nonostante le apparenze è un ragazzo sensibile e tiene ai suoi compagni. In una gag ricorrente, quando Gion lo fa innervosire, gli strattona le guance.
- Mutsumi Hachiōji (八王子 睦?, Hachiōji Mutsumi)
- Doppiato da: Ryōta Ōsaka
- Studente del terzo anno, vice-capitano della squadra, gioca nel ruolo di tallonatore. Sul volto ha sempre un'espressione di buon umore, è un ragazzo affabile che ispira fiducia, preferisce (contrariamente a Sekizan) un approccio più amichevole con i suoi compagni di squadra più giovani, inoltre si preoccupa molto per loro quando li vede in difficoltà.
- Etsugo Ōharano (大原野 越吾?, Ōharano Etsugo)
- Doppiato da: Kenshō Ono
- Studente del primo anno, gioca nel ruolo di Stand-off inizialmente ha praticato il rugby perché era suo fratello minore che amava giocarci, ma non era abbastanza alto o forte da poterlo praticare, infatti Ooharano gioca principalmente per compiacere il suo fratellino, sebbene sia realmente un atleta eccezionale, tra i più forti del Jinkou. La sua percezione del gioco è tale da poter fare un ottimo passaggio anche senza guardare il suo compagno di squadra. Non è mai gentile con i suoi compagni, ciò che più odia sono le persone che scelgono di autocompatirsi.
- Masaru Ebumi (江文 優?, Ebumi Masaru)
- Ragazzo dall'atteggiamento tracotante e aggressivo, per lui è difficile stare bene in gruppo essendo un attaccabrighe, ma in realtà è un bravo ragazzo, anche se è una persona solitaria, tiene ai suoi compagni. Tra i giocatori della squadra è indubbiamente il più veloce, per Masaru è indispensabile impegnarsi per potersi imporre ritenendo che ogni giocatore per poter emergere nella propria squadra, debba fare affidamento unicamente sulle proprie forze.
- Yutaka Shinshi (眞子 豊?, Shinshi Yutaka)
- Studente del terzo anno. È una persona gentile che mette entusiasmo nel gioco, sebbene come viene affermato da Yoshida, nei primi tempi Yutaka non era molto coinvolto nelle partite. Komori, con l'aiuto di Eiichi, gli insegna le basi del sumo ritenendolo un allenamento perfetto per aiutare Yutaka a migliorare la postura del proprio corpo nel contrasto fisico.
- Eiichi Hirota (広田鋭一?, Hirota Eiichi)
- Ragazzo di grossa corporatura, ha un temperamento reattivo, infatti non ha molto autocontrollo, cede facilmente alle provocazioni. Gli piace molto il buon cibo, quando mancia diventa persino più aggressivo. Alle volte porta sulla fronte una fascia bianca.
- Shōta Kibi (吉備将太?, Kibi Shōta)
- Studente del secondo anno, principale candidato a sostituire Sekizan come prossimo capitano della squadra, è una persona orgogliosa ma contemporaneamente non è arrogante, infatti si apre al dialogo ritenendo giusto ascoltare anche le opinioni altrui.
- Toshinosuke Matsuo (松尾年乃助?, Matsuo Toshinosuke)
- Studente del terzo anno, per lui ciò che più conta nel rugby è il lavoro di squadra. Toshinosuke e Sekizan sono grandi amici. Suo padre gestisce un negozio di articoli da giardino, a causa delle sue pessime condizioni di salute, Toshinosuke all'inizio era tentato di abbandonare la squadra per dedicarsi solo all'attività di famiglia, ma vedendo l'impegno dei suoi compagni ritrova la voglia di giocare e di vincere.
- Raita Kamo (賀茂雷太?, Kamo Raita)
- Gioca come mediano di mischia, in passato proprio come Gion si sentiva complessato per via della sua bassa statura, ma ha imparato a vederla come un punto di forza, in quanto un giocatore, favorito da un corpo più piccolo, ha un maggior margine di spazio, potendo correre più liberamente evitando gli avversari.
- Natsuki Ise (伊勢夏樹?, Ise Natsuki)
- Studente del secondo anno, dalla testa gli spuntano tre ciuffi di capelli simili a delle corna, malgrado il suo aspetto da teppista, è in realtà un ragazzo timido e con poca autostima. I suoi genitori sono morti, vive con suo fratello maggiore il quale ha assunto il ruolo di suo tutore legale.
- Yūsaku Suwa (諏訪勇作?, Suwa Yūsaku)
- Doppiato da: Daichi Kanbara
- Studente del secondo anno, gioca nel ruolo di wing. È sempre stato condizionato dal suo fisico esile, infatti nonostante il suo impegno non è stato mai in grado di potenziare la sua forza muscolare, ciò lo porta a essere invidioso dei suoi compagni che invece sono atleticamente più forti di lui. Studia il rugby guardando sul proprio cellulare i video delle partite. Quando non gioca porta gli occhiali da vista.
- Hirokuni Kasuga (春日寛邦?, Kasuga Hirokuni)
- Studente del terzo anno, è persino più intimidatorio ed esigente di Sekizan, questo perché pretende dei buoni risultati dai suoi compagni di squadra, arrivando anche a essere un po' manesco, è severo soprattutto con Gion il quale è decisamente timorato di lui.
- Shinosuke Hyōsu (兵主進乃介?, Hyōsu Shinosuke)
- Studente del terzo anno, ragazzo paziente e gentile, ha aiutato Gion ha perfezionare la sua tecnica di gioco, tra l'altro preferisce usare metodi più gentili e pratici per impartire istruzioni, specialmente se paragonati a quelli più rigidi di Hirokuni.
- Isao Kifune (貴船公?, Kifune Isao)
- Studente del secondo anno, gioca nel ruolo di estremo, ragazzo molto timido con poca sicurezza nelle sue capacità, pur essendo un bravissimo giocatore. Preferisce risparmiare le forze limitando al minimo lo sforzo. In passato giocava a calcio, ma lo abbandonò dato che pur seguendo i movimenti della pallone non riusciva a stargli dietro per via della sua poca velocità. Il suo drop è infallibile.
- Kōichirō Kashima (鹿島耕一郎?, Kashima Kōichirō)
- Studente del terzo anno. Lui e Raita erano compagni di scuola alle medie. Ha sempre un'espressione malinconica. Apprezza molto i suoi compagni, specialmente quando si impegnano, per lui infatti il lavoro e la dedizione che viene messa dai propri compagni deve rappresentare un incentivo per lavorare sodo e impegnarsi a propria volta.
- Taihei Nōka (苗鹿大平?, Nōka Taihei)
- Studente del secondo anno. Ragazzo poco ambizioso e insicuro, è sempre stato difficile per lui emergere nella squadra, essendosi praticamente limitato alla sola formazione di base, sebbene nel profondo abbia sempre desiderato essere un grande giocatore su cui i suoi compagni potessero fare affidamento. Uno dei motivi per cui non riesce a impegnarsi nel gioco, come lui stesso ha ammesso, è che ha paura di farsi male.
- Umeno Hoakari (火明うめの?, Hoakari Umeno)
- È la manager della squadra, studentessa del secondo anno. Svolge il suo lavoro con passione e serietà, è una ragazza gentile e disponibile, tiene molto alla squadra. Nei primi tempi è stata lei a istruire Gion dalla panchina alle regole del rugby.
- Komori Shingo (籠信吾?, Shingo Komori)
- È l'allenatore della squadra, in passato ha giocato nella nazionale giapponese. Ha aperto un suo blog sul rugby, attraverso il quale Gion lo ha contattato chiedendogli di assumersi il ruolo di allenatore, dato che la squadra ne era sprovvista. È un uomo serio e esigente, ma anche premuroso e di buon cuore, per lui è importante che ogni giocatore abbia la possibilità di scendere in campo, in modo da valutarne le capacità, abile nel scegliere le sostituzioni nei momenti cruciali. Indossa quasi sempre il suo cappello jipijapa. È sposato con sua moglie Yumi.
- Satoshi Yoshida (吉田諭志?, Yoshida Satoshi)
- Insegnante del liceo Jinkou nonché responsabile del club di rugby dell'istituto. In principio aveva tentato di essere di sostegno ai suoi giocatori aiutandoli a migliorare, ma vedendo quanto fossero pigri e poco competitivi, col tempo abbandonò la squadra, lasciandola alla gestione di Sekizan, smettendo di assistere alle loro partite. È solo grazie a Komori che ritrova il suo entusiasmo nell'aiutare la squadra a raggiungere nuovi risultati, vedendo che ora sotto la guida di Sekizan come capitano, i giocatori sono più operosi e solerti.
Media
Manga
Il manga, scritto e disegnato da Shiori Amase, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Monthly Morning Two di Kōdansha il 21 novembre 2012[1]. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 23 aprile 2013[4] e l'ultimo il 21 febbraio 2020[5]. Negli Stati Uniti i diritti di distribuzione digitale in lingua inglese sono stati acquistati da Kodansha Comics USA[6].
Volumi
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 23 aprile 2013[4] | ISBN 978-4-06-387208-8 | |
2 | 20 settembre 2013[7] | ISBN 978-4-06-387259-0 | |
3 | 21 febbraio 2014[8] | ISBN 978-4-06-387297-2 | |
4 | 23 luglio 2014[9] | ISBN 978-4-06-388355-8 | |
5 | 22 dicembre 2014[10] | ISBN 978-4-06-388411-1 | |
6 | 23 aprile 2015[11] | ISBN 978-4-06-388449-4 | |
7 | 23 settembre 2015[12] | ISBN 978-4-06-388502-6 | |
8 | 23 febbraio 2016[13][14] (ed. regolare & speciale) | ISBN 978-4-06-388564-4 (ed. regolare) ISBN 978-4-06-358802-6 (ed. speciale con drama-CD) | |
9 | 23 giugno 2016[15] | ISBN 978-4-06-388614-6 | |
10 | 23 settembre 2016[16] | ISBN 978-4-06-388644-3 | |
11 | 23 febbraio 2017[17] | ISBN 978-4-06-388688-7 | |
12 | 23 giugno 2017[18][19] (ed. regolare & limitata) | ISBN 978-4-06-388738-9 (ed. regolare) ISBN 978-4-06-510062-2 (ed. limitata) | |
13 | 22 novembre 2017[20][21] (ed. regolare & limitata) | ISBN 978-4-06-510523-8 (ed. regolare) ISBN 978-4-06-510517-7 (ed. limitata) | |
14 | 23 maggio 2018[22] (ed. regolare & limitata) | ISBN 978-4-06-511375-2 (ed. regolare) ISBN 978-4-06-511602-9 (ed. limitata) | |
15 | 23 gennaio 2019[23] | ISBN 978-4-06-514143-4 | |
16 | 23 agosto 2019[24] | ISBN 978-4-06-516806-6 | |
17 | 21 febbraio 2020[5] | ISBN 978-4-06-518500-1 |
Anime
Annunciato il 22 settembre 2015 sul Monthly Morning Two di Kōdansha[25], un adattamento anime di venticinque episodi[26], diretto da Ken'ichi Shimizu e coprodotto da Madhouse e TMS Entertainment in collaborazione con Telecom Animation Film, è andato in onda dal 6 ottobre 2016 al 30 marzo 2017[3]. In Italia l'anime è stato acquistato da Dynit e trasmesso in streaming in simulcast su VVVVID[2], mentre in altre parti del mondo i diritti sono stati acquistati da Crunchyroll[27].
Episodi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese[28] | |||
1 | I primini di quest'anno sono uno spasso 「今年の1年はウケるな」 - Kotoshi no ichinen wa ukeru na | 6 ottobre 2016 | |
2 | Voglio placcare 「タックルやりてェ」 - Takkuru yarite | 13 ottobre 2016 | |
3 | La cosa più importante 「一番大切なのは」 - Ichiban taisetsu na no wa | 20 ottobre 2016 | |
4 | Cosa devo fare? 「俺、なにしたらいい?」 - Ore, nani shitara ii? | 27 ottobre 2016 | |
5 | Cosa ci manca 「足りないもの」 - Tarinai mono | 3 novembre 2016 | |
6 | Mettercela tutta 「出し切ること」 - Dashikiru koto | 10 novembre 2016 | |
7 | Voglio riuscire a far tutto 「全部できるようになりたい」 - Zenbu dekiru yō ni naritai | 17 novembre 2016 | |
8 | Dilettanti 「球遊び」 - Tama asobi | 24 novembre 2016 | |
9 | Siete diventati forti 「お前たちは強くなった」 - Omaetachi wa tsuyoku natta | 1º dicembre 2016 | |
10 | Ho mangiato un po' troppa granita 「ちょっとかき氷食べ過ぎて」 - Chotto kakigōri tabesugite | 8 dicembre 2016 | |
11 | Ti manca l'istinto 「センスねェんだよ」 - Sensu nen da yo | 15 dicembre 2016 | |
12 | Allenamento congiunto 「合同練習」 - Gōdō renshū | 22 dicembre 2016 | |
13 | Puntiamo insieme al Ryōgoku 「一緒に両国を目指そう」 - Issho ni Ryōgoku o mezasou | 5 gennaio 2017 | |
14 | Il giorno X 「Xデイ」 - X dei | 12 gennaio 2017 | |
15 | Compagno di squadra 「チームメイト」 - Chīmumeito | 19 gennaio 2017 | |
16 | Vi siete preparati 「お前らは準備してきた」 - Omaera wa junbi shitekita | 26 gennaio 2017 | |
17 | Ritiro estivo 「夏合宿」 - Natsu gasshuku | 2 febbraio 2017 | |
18 | Impara 「学べ」 - Manabe | 9 febbraio 2017 | |
19 | Non sto piangendo 「泣いてねーよ」 - Naitenē yo | 16 febbraio 2017 | |
20 | Non siete contenti? 「嬉しくねーのか?」 - Ureshiku nē no ka? | 23 febbraio 2017 | |
21 | Rito portafortuna 「おまじない」 - Omajinai | 2 marzo 2017 | |
22 | Il tuo territorio 「 | 9 marzo 2017 | |
23 | Ho imparato dai miei compagni 「ダチに教わったんだ」 - Dachi ni osowattan da | 16 marzo 2017 | |
24 | Avversari che prima d'oggi erano irraggiungibili 「絶対戦えなかった相手」 - Zettai tataenakatta aite | 23 marzo 2017 | |
25 | All Out 「オールアウト」 - Ōru Auto | 30 marzo 2017 |
Note
- ^ a b (JA) 雨瀬シオリのラグビー劇&伊藤静の奇譚、モーツーで開幕, su natalie.mu, Natalie, 21 novembre 2012. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ a b VVVVID annuncia il palinsesto streaming dell'autunno 2016 - video integrale dell'incontro, su animeclick.it, AnimeClick.it, 2 ottobre 2016. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ a b (EN) All Out!! Rugby Anime Reveals More of Cast, October 6 Debut, New Visual, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 agosto 2016. URL consultato il 25 agosto 2016.
- ^ a b (JA) ALL OUT!!(1), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ a b (JA) ALL OUT!!(17), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato l'11 giugno 2021.
- ^ (EN) Kodansha Adds Rave Master, All Out!!, Shojo Fight Manga Digitally, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 22 settembre 2017. URL consultato il 30 settembre 2017.
- ^ (JA) ALL OUT!!(2), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(3), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(4), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(5), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(6), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(7), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(8), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(8) ドラマCD付き特装版, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(9), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(10), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(11), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 12 luglio 2017.
- ^ (JA) ALL OUT!!(12), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 12 luglio 2017.
- ^ (JA) ALL OUT!!(12)限定版, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 7 ottobre 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!!(13), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ (JA) ALL OUT!!(13)限定版, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ (JA) ALL OUT!!(14)限定版, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ (JA) ALL OUT!!(15), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 novembre 2019.
- ^ (JA) ALL OUT!!(16), su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 novembre 2019.
- ^ (EN) All Out!! Rugby Manga Gets TV Anime in 2016, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11 settembre 2015. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (EN) All Out!! Rugby Anime to Have 25 Episodes, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 marzo 2016. URL consultato il 30 luglio 2016.
- ^ (EN) Crunchyroll to Stream All Out!! Rugby Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 ottobre 2016. URL consultato il 5 ottobre 2016.
- ^ (JA) ALL OUT!! 放送情報, su s.mxtv.jp, Tokyo MX. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su morning.moae.jp.
- (EN) All Out!! (anime), su Anime News Network.
- (EN) All Out!! (manga), su Anime News Network.
- (EN) All Out!!, su MyAnimeList.
- (JA) Il sito ufficiale dell'anime.