Giuseppe Verucchi

arcivescovo cattolico italiano (1937-2025)
Versione del 11 lug 2022 alle 11:14 di Almàr23 (discussione | contributi) (correggo e standardizzo, +fonti)

Giuseppe Verucchi (Pavullo nel Frignano, 22 novembre 1937) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 17 novembre 2012 arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia.

Giuseppe Verucchi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ut unum sint
 
TitoloRavenna-Cervia
Incarichi attualiArcivescovo emerito di Ravenna-Cervia (dal 2012)
Incarichi ricoperti
 
Nascita22 novembre 1937 (87 anni) a Miceno di Pavullo nel Frignano
Ordinazione sacerdotale29 giugno 1961
Nomina ad arcivescovo9 marzo 2000 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione ad arcivescovo13 maggio 2000 dall'arcivescovo-abate Benito Cocchi

Biografia

Nasce a Miceno, frazione di Pavullo nel Frignano, in provincia e arcidiocesi di Modena, il 22 novembre 1937.

Ministero sacerdotale

Il 29 giugno 1961 è ordinato presbitero.

Dopo vari incarichi pastorali in parrocchie dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola (Castelnuovo Rangone, Formigine, Fiorano Modenese) diviene vicario generale della stessa arcidiocesi (dal 1986 al 1997).

Ministero episcopale

Il 9 marzo 2000 papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo metropolita di Ravenna-Cervia;[1] succede a Luigi Amaducci, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 13 maggio seguente riceve l'ordinazione episcopale, in Piazza Grande a Modena, dall'arcivescovo-abate di Modena-Nonantola Benito Cocchi, co-consacranti gli arcivescovi Santo Bartolomeo Quadri, emerito di Modena-Nonantola, e Luigi Amaducci, emerito di Ravenna-Cervia. Il 3 giugno prende possesso dell'arcidiocesi.

Nell'autunno 2011 viene iscritto nel registro degli indagati per malversazione ai danni dello Stato.[2] Viene poi scagionato da ogni accusa dal giudice per le indagini preliminari.[3]

Il 17 novembre 2012 papa Benedetto XVI accetta la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia per raggiunti limiti d'età, sebbene manchino 5 giorni al compimento del suo 75º genetliaco;[4] gli succede Lorenzo Ghizzoni, fino ad allora vescovo ausiliare di Reggio Emilia-Guastalla. Rimane amministratore apostolico dell'arcidiocesi, che saluta il 6 gennaio 2013 con una solenne concelebrazione eucaristica in cattedrale, fino all'ingresso del successore, avvenuto il 20 gennaio.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

Note

  1. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo di Ravenna-Cervia (Italia) e nomina del sucessore, su press.vatican.va, 9 marzo 2000. URL consultato l'11 luglio 2022.
  2. ^ "Sapeva che l'ostello in realtà era diventato hotel di lusso", su ilrestodelcarlino.it, Ravenna, 4 novembre 2011. URL consultato l'11 luglio 2022.
  3. ^ Fondi Giubileo, archiviazione per l'Arcivescovo Verucchi e Monsignor Marchetti, su ravenna24ore.it, 9 gennaio 2013. URL consultato il 15 giugno 2022.
  4. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di Ravenna-Cervia (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 17 novembre 2012. URL consultato il 15 giugno 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni