Discussione:Quarzo


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Aangelo in merito all'argomento Tectosilicato si Tectosilicato no?

Varietà di quarzo

Il quarzo è tra i minerali più diffuse nel mondo. È presente in moltissime varietà:

Ametista:è di colore viola, di varie sfumature, e si presenta in cristalli appuntiti di varie dimensioni, traslucidi, con a volte inglobamenti rosso scuro. È considerata una pietra preziosa.

Quarzo rosa: è una pietra semi trasparente, a volte opalescente, di colore rosa, dal pallido allo scuro. È legata all'amore.

Quarzo ialino o di rocca o incolore: è il più comune,trasparente, venato di bianco.

Quarzo citrino: è colorato di sfumature che vanno dal giallo al verde oliva, con a volte marmorizzazioni marrone chiaro.

capitoli vuoti

Ci sono tre capitoli vuoti (Abito cristallino, Origine e giacitura, Forma in cui si presenta in natura), bisogna scriverci qualcosa o cancellarli. Kar.ma 17:50, 3 apr 2007 (CEST)Rispondi

cuvette

Nella frase in fondo all'articolo ("...il quarzo viene usato per realizzare parti ottiche per usi scientifici e cuvette per spettrofotometri e spettrofotofluorimetri.") "cuvette" è collegato alla voce della regione della Repubblica del Congo: forse è meglio togliere il collegamento o richiedere l'articolo corretto. --z-tech 08:34, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Va bene: ho rimosso il collegamento (semmai la voce cuvette -che peraltro è piuttosto specialistica- sarà descritta altrove). --Antonio 10:56, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi
Creato il collegamento a cuvetta (singolare) e scritta la voce. Ciao. --Paginazero - Ø 11:14, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tectosilicato si Tectosilicato no?

Secondo alcuni testi il Quarzo non è proprio un silicato! (ad Es.: Scesi Papini Gattinoni - Geologia Tecnica) La wikipedia stessa in qualche voce (http://it.wikipedia.org/wiki/Minerale#Silicati) conferma in parte questa affermazione. A me mi sembra la piu ragionevole, perchè mancano gli ioni metallici e la disposizione dei tetraedri non è tipica.

Chi dirime la questione? --Luciano.comelli 05:35, 20 ott 2007 (CEST)Rispondi

  • Vorrei sottolineare che il quarzo (SiO2) secondo la classificazione di Strunz appartiene alla classe degli ossidi, gruppo del quarzo. Un conto è parlare di silicati complessi, con gruppi silicato disposti secondo differenti geometrie (tecto, neso, fillosilicati etc.), altro è considerare la molecola del quarzo. --Antonio 18:04, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Quarzo".