Kilimangiaro
Il Kilimanjaro (o Kilimangiaro) con i suoi 5.895 m. è la montagna più alta del continente africano e uno dei vulcani più alti del mondo.
Kilimanjaro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altezza | 5,895 m s.l.m. |
Prominenza | 5 895 m |
Isolamento | 5 510 km |
Catena | Stratovulcano (inattivo) della Rift Valley |
Ultima eruzione | Nessuna recente. |
Codice VNUM | 222150 |
Coordinate | 3°04′00″S 37°21′33″E |
Altri nomi e significati | Kilimangiaro |
Data prima ascensione | 6 ottobre 1889 |
Autore/i prima ascensione | Hans Meyer e Ludwig Purtscheller |
Mappa di localizzazione | |
È uno stratovulcano formato da tre crateri: il più antico, Shira, ad ovest, con una altitudine di 3962 m, il Mawenzi ad est, con una altitudine di 5149 m e, tra i primi due, Kibo, che è il più recente e mostra tuttora segnali di attività, in forma di fumarole. Tra il Kibo e il Mawenzi giace una piattaforma di circa 3600 ha, chiamata “la sella”, che costituisce la maggiore area di tundra di altura in Africa.
Nel 2003 gli scienzati hanno constatato che una certa quantità di magma fluido (lava) si trova a soli 400 metri sotto il cratere: si teme quindi che il vulcano possa collassare (o esplodere) come fece il Monte Sant'Elena (Stati Uniti) nel 1980.
Anche se non si hanno informazioni precise su quando sia avvenuta l'ultima eruzione, alcune leggende locali fanno pensare che ce ne sia stata una circa 170 anni fa.
La sommità del vulcano è ricoperta da un ghiacciaio perenne.
Ambiente
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kilimangiaro
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kilimangiaro