Discussione:Società (diritto)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
Era stato inserito il seguente avviso: l'articolo non fa riferimento alla riforma del diritto societario dell'anno scorso, il sistema è stato profondamente innovatol L'atricolo va quindi completamente rivisto
Avevo preso in considerazione la riforma, nei limiti che interessavano ad un'esposizione molto sintetica del fenomeno societario. Non mi sembrava necessario ribadirlo, visto che essa era citata esplicitamente, come pure si faceva riferimento a possibiltà (come la costituzione di società per azioni da parte di un unico soggetto) introdotte proprio con la riforma. Devo riconoscere che, per un banale errore di battitura, il Decreto legislativo n. 6 del 17 gennaio 2003 (la riforma del diritto societario) si era trasformato nel Decreto legislativo n. 5 del 17 gennaio 2003, introduttivo di una speciale procedura per i processi rigardanti le materie societarie, bancarie, creditizie e l'intermediazione finanziaria. L'argomento è correlato, ma il riferimento era decisamente scorretto. Chiedo venia. Per il resto, non mi pare che i successivi "aggiustamenti" del D.lgs 6/2003 (il D. Lgs. 37/2004 ed il D.Lgs 310/2004) abbiano cambiato granché riguardo agli aspetti trattati. Sempre aperto a segnalazioni di errori e sviste. Duroy 22:10, Set 29, 2005 (CEST)
A mio avviso, questa voce non è da unire ad azienda. I due concetti sono, infatti, diversi, anche se concernono entrambi l'attività d'impresa. L'azienda è, in diritto, il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 c.c.). La società è una particolare forma di esercizio associato dell'impresa. La voce Azienda affronta poi l'argomento con un taglio (mi si perdoni in pasticcio di parole) aziendalistico, ossia tipico degli studi di Economia aziendale, e solo in un paragrafo si tratta della società dal punto di vista del diritto. Entrambe le voci hanno quindi una loro (distinta) dignità, e non vedo perché unirle. Duroy 12:53, nov 1, 2005 (CET)
Le società consortili
Il recente inserimento di una sezione dedicata a tale tipo di società è cosa interessante, ma - al pari degli altri tipi societari - mi sembra più opportuno dedicarvi una voce autonoma (per quanto attiene alla dettagliata esposizione dell'argomento) e in questa sede limitarsi a una sisntetica definizione linkando alla voce specifica. Così mi propongo di fare. Microsoikos 10:46, 16 ago 2006 (CEST)