Frittella di cèe

Pietanza
Versione del 9 ago 2022 alle 10:02 di Gabriele85 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Gastronomia |nome = Frittella di cèe |immagine = |didascalia = |IPA = |paese = Italia |regione = Toscana |settore = |riconoscimento = |diffusione = costa Toscana |zona = Viareggio, Pisa |categoria = secondo |ingredienti = {{lista|polenta|anguille ''cèe''|uova|olio, aglio, salvia, scorza d'arancia}} |varianti = |calorie = |altri nomi = Frittella di anguille cèe }} La '''frittella di cèe''' (''frittella di anguille cieche''), o '''frittata di...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La frittella di cèe (frittella di anguille cieche), o frittata di cèe, era un piatto tradizionale della cucina viareggina e pisana, a base di avantotti di angiulla, cèe in dialetto viareggino, oggi quasi scomparso a causa delle limitazioni normative.

Frittella di cèe
Origini
Altri nomiFrittella di anguille cèe
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Diffusionecosta Toscana
Zona di produzioneViareggio, Pisa
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Ingredienti principali
  • polenta
  • anguille cèe
  • uova
  • olio, aglio, salvia, scorza d'arancia

Preparazione

La preparazione delle cèe è simile a quella della pasta co' le cèe e della polenta co' le cèe, ma senza il pomodoro: far rosolare l'aglio, e poi rimuoverlo dall'olio, aggiungere la salvia e buccia di arancia; dopo pochi minuti, aggiungere le cèe e salare. A questo punto però il preparato viene utilizzato per realizzare una frittella aggiungendo le uova sbattute.


Voci correlate

Collegamenti esterni